Prestazioni Marshall s50 con Mercury 60 hp 2 tempi

Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 1/33
buonasera amici , dopo circa 15 giorni di prove sono qui a raccontare e a chiedere se le prestazioni del mio S50 sono soddisfacenti,a me un po' ha deluso.
il gommone è un Marshall s50 con un Mercury 60 hp 2 tempi del 1994. in navigazione i pesi sono sempre gli stessi,se vado da solo sono circa 350 kg del gommone più motore e roba varia ,piu i miei 70 kg,per una velocità massima di 33 nodi a mare piatto e carena linda e pulita. se vado in due si aggiungono i 70 kg del mio compagno di pesca e la velocità massima arriva a 31 nodi. avevo fatto un calcolo tramite il programma della velocità teorica e inserendo i dati risultava una velocità massima intorno ai 36 nodi. considerando che il mio gommone non ha una carena con una V molto marina, il motore abbastanza potente,e il peso ridotto del natante speravo di fare anche oltre i 36 nodi ipotizzati dal programma. con la mia precedente barca di 4.5 metri spinta da un top700 40/50 e con un peso in navigazione intorno ai 600 kg raggiungevo 30 nodi alle stesse condizioni marine . il motore che ho adesso prende tutti i giri da libretto e l'elica è una 13 ,quella standard che usciva dalla casa . pareri? consigli? qualcuno potrà dire "ma che devi volare?" ,stessa frase che mia moglie mi ha detto,ma vorrei capire se ci sono margini di miglioramento o meno. facendo pesca a spinning sulle mangianze,3 nodi in più sono a volte fondamentali per una cattura.
Davide
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 2/33
L' s50 , anche se ha una carena meno profonda rispetto ai suoi cugini della serie M , è pur sempre un Marshall e quindi non proprio un velocista. La sua carena è meno pronunciata e più filante, ma è costruita per i due tempi come il tuo, che non essendo proprio un ,motore di primo pelo, certamente non si esprimerà con la stessa energia di quando era più giovane. FeliceWink Pertanto credo che se hai distribuito correttamente i pesi a bordo , l' unica opzione che ti rimane per rosicchiare quei pochi nodi in più , sarebbe cambiare elica e fare fare una prova di compressione al motore. Del resto hai un bellissimo gommone , tenuto ottimamente e degno del nome che porta.
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 3/33
grazie bluprofondo per l'apprezzamento del mio mezzo, vedendo il gommone che hai come lo tieni capisco che anche a te piacciono i gommoni ben tenuti. la prova della comprensione la volevo fare solo che il mio meccanico al momento del tagliando aveva lo strumento rotto e quindi niente prova. se riesco a trovare chi mi presta un elica diversa faccio la prova, altrimenti va bene così,mi tengo il mio maresciallo così com'è,che non è per niente lento,ma 3 nodi in più.....
Davide
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/33
Diciamo che ho gusti un pò particolari e non solo per i gommoni. Apprezzo molto gli oggetti vintage e con una storia alle spalle, magari da curare e riportare agli antichi fasti. Sarà l' età, ma mi piace pensare che gli oggetti di un tempo abbiano un fascino unico e se potessero racconterebbero la loro lunga e interessante storia . Per questo amo navigare come un tempo, con un vecchio ma sicuro gommone , senza fronzoli inutili e con i sensi ben svegli.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
desmogabri
Mi piace
- 5/33
Ciao bluprofondo, chiedo un info, Donno di carene ne ha fatte tante, jb coaster 440 e marshall s50, oppure m80, sono care condivise? Io ho il jb.
Desmogabri
Sottocapo di 1° Classe Scelto
desmogabri
1 Mi piace
- 6/33
Ciao, secondo me sei messo molto bene. Io ho un jb coaster 440, con mercury 40 2tempi puro, 26 nodi da solo. Secondo me vai alla grande
Desmogabri
Ammiraglio di divisione
Rocky6
2 Mi piace
- 7/33
Scusa collega, io pescavo come te anni fa...hai montato una torre di avvistamento come un Viking ? Vedi le mangianze a 3 miglia che hai bisogno di arrivargli sopra a 36 kn pieni?
Secondo me ti stai fissando troppo su un dettaglio inutile (che poi è un classico della nostra malattia) e dopo qualche bella cattura guarirai.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 8/33
ciao Rocky6, purtroppo ti do ragione sulla malattia che ho,la velocità. però se in formula 1 vincono solo le Mercedes Ferrari e Red Bull , non credi che sia perché vanno più veloci delle altre 7 scuderie? le mangianze le vedo con un binocolo da caccia professionale,fino a 1.5 miglia vedo gli amici gabbiani che mi indicano la rotta giusta. spero proprio che quello che dici si avveri perché il 15 giugno dovrebbe riaprire la pesca al tonno e spero proprio di incannare un discreto esemplare,non troppo grande perché altrimenti mi trascina per tutto l'Adriatico. attualmente mi accontento dei lanzardi
Davide
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/33
ilcollega ha scritto:
pareri? consigli? ... vorrei capire se ci sono margini di miglioramento o meno. facendo pesca a spinning sulle mangianze,3 nodi in più sono a volte fondamentali per una cattura.

Nella lunga chiacchierata mancano dati essenziali per rispondere alle ansie del Collega:
1) Lunghezza al galleggiamento (m),
2) peso totale max navigante (Kg) (battello + motore + batteria + benzina + olio mix + accessori + dotazioni + persone + varie),
3) sigla completa del modello di motore
4) range giri max
5) rapporto di riduzione
6) elica montata: nr. pale x diametro x 13"
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 10/33
grazie propcalc,ti dico tutto quello che hai chiesto:

1) lunghezza di galleggiamento 4.40 mt

2) peso totale in navigazione: 350/380kg . 160 il gommone,90 il motore,70 io,15 batteria,e il resto tra benzina ancora e dotazioni

3 ) sigla motore : Mercury formula 60 hp 2 tempi.

4) range giri max : 5500

5) rapporto riduzione: 1,64:1

6)elica: qui non riesco essere preciso perché non ho trovato la misura scritta sulla elica,ma un codice che è 48816704A40 13 P. ho dato per scontato che sia una 13 ma di più non so Sad
Davide
Sailornet