Suzuki DF140 olio nell'acqua.

Sottocapo
maiell66 (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve, volevo condividere questo mio problema alquanto strano presente sul mio suzuki df140 del 2002. Premetto di avere eseguito la regolare manutenzione in questi anni e ora mi ritrovo con questo inconveniente da risolvere. Da diversi giorni al rientro in porto notavo una piccola chiazza d'olio in mare che si accentuava come sollevavo il motore. Il.mio primo pensiero è stato quello di una perdita d'olio del trim, ma poi mi sono accorto che l'olio fuoriusciva dal piede. Controllo il livello olio motore ed era molto basso. Qui scatta l'allarme.Metto il gommone a terra smonto il piede e mi accorgo che l'olio esce dalla cannetta dove passa l'acqua di raffreddamento spinta dalla pompa. Premetto che non è entrata acqua nel motore. Ad oggi non so ancora dare una spiegazione....
È mai accaduto a qualcuno di voi ??
Grazie
senza terra non c'è mare
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/12
Sembrerebbero un paraolio... Spero che non sia quello dell'albero di trasmissione...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 3/12
re: Suzuki DF140 olio nell'acqua.


mi è capitato qualcosa di simile e l'olio usciva da uno dei fori di raffreddamento del piede,non so sui suzuki,ma sui yamaha sull'albero del piede si innesta anche la pompa dell'olio ed era un paraolio della pompa e dal momento che la sede del paraolio era un po corrosa ho sostituito la pompa stessa.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/12
Sei sicuro sia olio motore e non del piede?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/12
Dice di avere il livello molto basso...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 6/12
Molto probabilmente la pompa dell'olio
MBMarco
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/12
andimar ha scritto:
Sei sicuro sia olio motore e non del piede?

Capito' una situazione simile anche sul mio 140. Sembrava olio motore con livello basso....invece era una cattiva inclinazione del motore per cui il livello era basso e l'olio in questione era del piede ed ogni volta che mi fermavo ne trovavo qualche traccia. Era un paraolio sotto la girante...."per fortuna"....
Se deve essere spero che sia lo stesso problema....Pensandoci bene se però anche da fermo e fuori dall'acqua trovi olio, sorvolami!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo
maiell66 (autore)
Mi piace
- 8/12
Ho messo in moto il motore a terra senza piede, quindi senza albero di trasmissione e senza piede. Fuoriusciva l'olio dalla cannetta dove passa l'acqua di raffreddamento che esce dalla pompa.
senza terra non c'è mare
Sottocapo
maiell66 (autore)
1 Mi piace
- 9/12
Scusate la ripetizione piede. Credo che ci sia un punto dove l'olio entra in circolo nel raffreddamento. Un meccanico suzuki mi ha detto che potrebbe essere nello scambiatore olio/acqua dove viene avvitato il filtro olio.
senza terra non c'è mare
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 10/12
è prevista qualche speciale manutenzione per questo scambiatore del suzuki onde prevenire il problema?
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Sailornet