Motore Mercury 100 cv in protezione per carena sporca [pag. 3]

Sottocapo
Acquaviva 19 Viva (autore)
Mi piace
- 21/28
sergetto ha scritto:
Però leggendo, forse mi è sfuggito, non capisco se continui ad andare in protezione o meno.

scusami, hai ragione, non l'ho specificato. adesso il meccanico con il computer ha ridato piena potenza al motore, avvertendomi che se non avessi pulito la carena sarebbe ritornato in protezione dopo la prima sparata. cosa che ho già provveduto a fare. sia la pulizia che la sparata ahaha...
Luca
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 22/28
E allora
1 - c'è qualcosa che ostruisce, incrostazioni di qualche passaggio e/o termostato incrostato o che non apre
2 - sensore di temperatura sballato o qualcosa sulla catena di misura della stessa

Attenzione che la spia dell'acqua (lo zampillo) ti dice che peschi acqua ma non ti assicura che il raffreddamento avvenga correttamente

P. S. cambia meccanico
Tenente di Vascello
spippete
1 Mi piace
- 23/28
sergetto ha scritto:
E alloraP. S. cambia meccanico


Quoto re: Motore Mercury 100 cv in protezione per carena sporca
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 24/28
Per la poca esperienza che ho, in 20 anni che lascio il gommone in mare per 3 settimane filate senza antivegetativa non ho mai avuto alghe.
A me questa storia della carena con antivegetativa nuova che dopo 2 settimane ha già una foresta pare molto strana.
Puoi arricchire di particolari omessi e foto per capire meglio ?
Acquaviva 19 Viva ha scritto:
E' possibile che una carena "sporca" dopo soli 15 giorni dal varo con antivegetativa riesca a mandare il motore in protezione?
Dai 30 nodi di 15 giorni prima a 5800 ai 22 dello scorso fine settimana a non più di 4800 giri.

Il varo aveva carena appena rifatta con antivegetativa ?
Qui si parla di riduzioni alla spinta notevoli per far andare in protezione il motore, il meccanico l'ha vista la carena ?

L'opzione del cambio meccanico mi pare la prima cosa da fare.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sottocapo
Acquaviva 19 Viva (autore)
Mi piace
- 25/28
sergetto ha scritto:
E allora
1 - c'è qualcosa che ostruisce, incrostazioni di qualche passaggio e/o termostato incrostato o che non apre
2 - sensore di temperatura sballato o qualcosa sulla catena di misura della stessa

Attenzione che la spia dell'acqua (lo zampillo) ti dice che peschi acqua ma non ti assicura che il raffreddamento avvenga correttamente

P. S. cambia meccanico


Ciao sergetto, ok, il prossimo test che farò è capire se la valvola termostatica funziona correttamente, se nonerro il flusso d'acqua che esce dalla spia dovrebbe essere tiepido giusto, da quello si potrebbe capire se la valvola termostatica funziona correttamente?

Per quanto riguarda il cambio del meccanico ci avevo già pensato...Wink
Luca
Sottocapo
Acquaviva 19 Viva (autore)
Mi piace
- 26/28
superciuk ha scritto:
Per la poca esperienza che ho, in 20 anni che lascio il gommone in mare per 3 settimane filate senza antivegetativa non ho mai avuto alghe.
A me questa storia della carena con antivegetativa nuova che dopo 2 settimane ha già una foresta pare molto strana.
Puoi arricchire di particolari omessi e foto per capire meglio ?
Acquaviva 19 Viva ha scritto:
E' possibile che una carena "sporca" dopo soli 15 giorni dal varo con antivegetativa riesca a mandare il motore in protezione?
Dai 30 nodi di 15 giorni prima a 5800 ai 22 dello scorso fine settimana a non più di 4800 giri.

Il varo aveva carena appena rifatta con antivegetativa ?
Qui si parla di riduzioni alla spinta notevoli per far andare in protezione il motore, il meccanico l'ha vista la carena ?

L'opzione del cambio meccanico mi pare la prima cosa da fare.


Ciao superciuk, grazie della tua testimonianza, adesso provo ad inserire le foto, ma non so se si riesce a capire, comunque, si il varo è stato fatto con l'antivegetativa data appena due giorni prima, due mani. si, il meccanico quando è venuto ha toccato la carena e mi ha detto quello che sapete già. Come mi ha suggerito sergetto, proverò a vedere se la valvola termostatica funziona, forse potrebbe essere quello il difetto...boh
re: Motore Mercury 100 cv in protezione per carena sporca

re: Motore Mercury 100 cv in protezione per carena sporca

nella foto con la barca in acqua si vede leggermente uno strato sottile di alga...
Luca
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 27/28
Lascia perdere la carena sporca perché è veramente una fesseria, avrai un po’ di limo...non c’entra nulla con il tuo problema.
Segui i consigli di sergetto, ovviamente devi cercare (per primo) il problema nella linea di raffreddamento.
Il termostato andrebbe smontato e, tenendo conto che il motore ha 1000 ore, anche sostituito.
Smontando potrai verificare quanto calcare hai accumulato, sia sulla valvola termostatica sia nei condotti di raffreddamento.
Se trovi tutto a posto....sensore temperatura e via così.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Acquaviva 19 Viva (autore)
Mi piace
- 28/28
Rocky6 ha scritto:
Lascia perdere la carena sporca perché è veramente una fesseria, avrai un po’ di limo...non c’entra nulla con il tuo problema.
Segui i consigli di sergetto, ovviamente devi cercare (per primo) il problema nella linea di raffreddamento.
Il termostato andrebbe smontato e, tenendo conto che il motore ha 1000 ore, anche sostituito.
Smontando potrai verificare quanto calcare hai accumulato, sia sulla valvola termostatica sia nei condotti di raffreddamento.
Se trovi tutto a posto....sensore temperatura e via così.
Ciao


Grazie Rocky6, farò sicuramente cosi!
ciao
Luca
Sailornet