Doppia batteria è indispensabile? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 11/37
vo_lentino ha scritto:
alexpix ha scritto:
' esattamente quello che succede sui camper dove le batterie sono almeno due e quella per ll motore rimane ad uso esclusivo del motore.

e se si rompe proprio quella e sei al largo e senza attrezzi cosa inventi?


Se si comincia con gli "e se....." è meglio non uscire in barca....
E neanche da casa.....
Stai sul sofà a guardare programmi sul mare....
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 12/37
Sutancamion ha scritto:


Se si comincia con gli "e se....." è meglio non uscire in barca....
E neanche da casa.....
Stai sul sofà a guardare programmi sul mare....


vero, ma e' grazie alla conoscenza e valutazione di quanti piu' possibile "se" che si affronta non solo la nautica e altre attivita' a piu alto rischio (es. attivita militari, paracadutismo, immersioni medio e alto fondale) e che ci consente di riportare a casa la pelle senza contare che con il gommone o barca non siamo quasi mai soli e se a noi ci sta bene affrontare certi rischi o azzardi non e' detto che i nostri compagni di viaggio gradiscano...
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 13/37
E' no scusa, se hai una sola batteria devi avere gli attrezzi per la messa in moto manuale che nel mio caso sono una chiave e una corda e che mi porto nel gommone anche se ho 2 batterie.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 14/37
Dovrei essere morto da almeno 50 anni allora.....
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 15/37
No dai la fortuna conta molto di piu' ma, io con la fortuna non ho mai avuto un buon rapporto.Wink
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 16/37
Si dice che la fortuna e cieca...ma la sfiga ci vede benissimo Sbellica
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 17/37
Se ho una Cap Camarat di oltre 6 metri come il collega che ha risposto prima, credo sia naturale montare due batterie, una esclusivamente per il motore e l' altra per le utenze, che all' occorrenza sostituiscono quella in avaria. Se invece ho un gommone da 4,30 con un 25 cv , la seconda batteria occupa spazio e produce peso e per le utenza che si hanno non la reputo necessaria. In questo caso posso portarmi a bordo una coppia di cavi che potrò usare per collegarmi alla batteria di un eventuale soccorritore, oppure un booster. Mettere in moto un motore 2 tempi con la cordina in dotazione non è problematico, ma farlo con un 4 tempi diventa più complicato.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 18/37
Quoto in toto blu,
aggiungo che con il mio Rio 450 e Mercury 60 ho sempre avuto una sola batteria e mai un problema,
con i 2T 1 batteria oppure avviamento a strappo e a questo punto una buona dose di fondello e mai un problema,
adesso con il vecchio BF50A del 2000 nessun problema.
Ho acquistato un booster di ultima generazione (60 neuro) col quale ho fatto partire senza problemi dei diesel 3000 a 15° sottozero e lo porto a bordo sperando di non averne mai bisogno.

Reputo peraltro che la ottima manutenzione e lo stoccaggio corretto della batteria siano i requisiti per avare il massimo della sicurezza.

Di solito mi faccio tutto da solo, quest'anno ho fatto fare punterie, carburatori e controllo cinghia dal concessionario, sperando sempre nella buona sorte sono in attesa di godermi al massimo l'agognata pensione......

Ps:
Anch'io ho un clakson ma non suono mai, solo per far divertire il nipotino.
Anch'io ho un ecoscandaglio.
Anch'io ho il livello benzina
e non vedo cosa possano indurre come problema con la batteria perché sicuramente chi ha questi timori sicuramente non spegne mai il motore!
Se non dovesse ripartire?
Se la seconda batteria fosse scarica?
Se il booster fosse insufficiente o scarico?
Se mia nonna avesse avuto le ruote chi o cosa sarei io?
Sbellica

Ciau.
Sergente
carlo1404
Mi piace
- 19/37
bluprofondo60 ha scritto:
Se ho una Cap Camarat di oltre 6 metri come il collega che ha risposto prima, credo sia naturale montare due batterie, una esclusivamente per il motore e l' altra per le utenze, che all' occorrenza sostituiscono quella in avaria. Se invece ho un gommone da 4,30 con un 25 cv , la seconda batteria occupa spazio e produce peso e per le utenza che si hanno non la reputo necessaria. In questo caso posso portarmi a bordo una coppia di cavi che potrò usare per collegarmi alla batteria di un eventuale soccorritore, oppure un booster. Mettere in moto un motore 2 tempi con la cordina in dotazione non è problematico, ma farlo con un 4 tempi diventa più complicato.


Credo che con un Booster, sempre carico, si potrebbe ovviare alla seconda batteria visto che non ho intenzione di montare Radio/Stereo o Salpa ancora.
Montando una seconda batteria dovrei sostituire lo staccabatterie che ora e On/Off e metterne uno a 3 posizioni.
Ho zero esperienza di booster, qualche suggerimento....?
Grazie e ICAB
Carlo
ex Medimar 450 + Mariner Magnum 30
ex Sidra 470 + Mariner Magnum 4
ex Capelli 500 + Mariner Magnum 4
ex Capelli Pulsar 17 + Yamaha Top 700 poi Tohatsu 90
ora Jeanneau Cap Camarat 635 open + Suzuki DF 140
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 20/37
il peso di un booster non credo sia molto diverso da una batteria da 40/50 ampere.
Personalmente prefersisco, anche per motivi di praticita' , (vedi la scocciatura di ricordarsi di portare il booster e di tenerlo ben carico)la doppia batteria poi ognuno fa come gli e' piu congeniale.
p.s il costo di un buon booster non cineseria, costa almeno un centinaio si euro.
Sailornet