Installazione doppia batteria

Comune di 1° Classe
Vurpa (autore)
Mi piace
- 1/11
Ho una barca di 5 metri che monta un fuoribordo Suzuki DF 40, vorrei installare una seconda batteria, in modo da dedicarne una solo alle utenze (principalmente la radio) ed una solo all'accenzione del motore.
L' impianto voglio farlo in modo che quando il motore è in moto si ricarichino entrambe le batteie allo stesso modo (in modo che non ci sia travaso dalla batteria più carica verso quella meno carica)
e soprattutto vorrei far si che tutto funzioni senza agire su uno staccabatterie/deviatore nelle varie fasi di utilizzo.
Qualcuno può aiutarmi?

Saluti Stefano
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 2/11
col tasto cerca trovi la soluzione al tuo problema,s'è n'è parlato molto. Wink
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Comune di 1° Classe
Vurpa (autore)
Mi piace
- 3/11
Ok grazie gli do un occhio
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/11
Non so se vale la pena aggiungere una batteria - con tutto ciò che comporta - se i servizi sono limitati a una radio e a qualche lampadina.
Se avessi qualche utenza im portante (tipo frigo) o se facessi pesca con mulinelli elettrici lo capirei di più.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
roberto8403
1 Mi piace
- 5/11
due batterie alzano il peso di sicuro me se una salta e ti trovi a 4-5 miglia dalla costa quella buona ti porta a casa...ecco perchè sono intenzionato a mettere una seconda batteria pure io.
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 6/11
...mi piacerebbe farmi il lavoro di installazione della doppia batteria,ho visto gli schemi elettrici e ho letto le info nel nostro forum,ma credo che questo sia un lavoro che è meglio farlo fare a che fa l'elettricista di mestiere,meglio evitare di bruciare i componenti elettrici del motore e del gommone...
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 7/11
roberto8403 ha scritto:
...mi piacerebbe farmi il lavoro di installazione della doppia batteria,ho visto gli schemi elettrici e ho letto le info nel nostro forum,ma credo che questo sia un lavoro che è meglio farlo fare a che fa l'elettricista di mestiere,meglio evitare di bruciare i componenti elettrici del motore e del gommone...


Ciao roberto8403 e amici!
La seconda batteria la trasporto dentro il contenitore nautico con le fibbie.
La imbarco ogni volta e se occorre usarla
ho dei morsetti a stacco rapido sulla batteria principale - la cambio al volo!
Volevo evitare il commutatore e soprattutto la sistemo a bordo per controbilanciare il peso del motorino di riserva, la utilizzo anche a terrra
per il verricello elettrico del carrello....ma forse è un pò una schiavitù .
Certe volte mi chiedo se esagero, col motore di riserva potrei farne a meno. Rolling Eyes
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 8/11
pure io me la sono portata con me in gommo ma spesso mi hanno riso dietro... Sad
effettivamente sarebbe da fare l'impianto.
ho appena parlato con un mio amico espertodi nautica e mi ha detto che la seconda batteria è molto semplice da mettere.mi sono fatto fare un preventivo e mi chiedono 350 euro per installare la seconda batteria.forse è un po' alto...
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 10/11
micia 2 ha scritto:
ecco la soluzione al tuo problema !!!!

e te la cavi con 38,00 euri. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

https://www.nautimarketshop.com/shop/product/2733/Ripartitore-di-carica-12-48V-70A-Codice-21520983.asp

questo è uno dei prossimi lavoretti che devo fare pure io... anche se 50 cv parte anche a strappo se caldo..... mah Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes



questo mi mette di nuovo in difficolta'...avevo trovato qui sul forum uno schema elettrico con lo stacca batteri tipo BATT1 - BOTH - BATT2 - OFF...il ripartitore di carica che cos'è??non funzione mi pare come uno stacca batterie.
Sailornet