Lavori e restyling su narwhal wb 550 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 11/45
Per quanto riguarda il bullone del timone, hai provato con una pistola termica a scaldarlo, per dopo batterlo e provare a svitarlo ? Il calore in questi casi può far miracoli.Per quanto riguarda la rimozione della vecchia colla dai tubolari, prova col diluente nitro o con acetone.
2° Capo
ale_eraser (autore)
1 Mi piace
- 12/45
Si avevo visto e ti avevo anche risposto... l ho installato così appositamente poiché le piastre orizzontali mi impedivano di molto la totale rotazione del motore a causa della sua conformazione. Posizionato così, con i supporti all interno, non mi dà nessun problema. Le luci le invertirò di posizione...
re: Lavori e restyling su narwhal wb 550
2° Capo
ale_eraser (autore)
Mi piace
- 13/45
bluprofondo60 ha scritto:
Per quanto riguarda il bullone del timone, hai provato con una pistola termica a scaldarlo, per dopo batterlo e provare a svitarlo ? Il calore in questi casi può far miracoli.Per quanto riguarda la rimozione della vecchia colla dai tubolari, prova col diluente nitro o con acetone.


Ok, grazie mille, proviamo subito!

Cmq il bullone l ho già levato, è lo sterzo che non viene via! Provo con il calore anche sullo sterzo? Lo sterzo va svitato anche esso o solo tirato verso di me?
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 14/45
Come non detto non ho visto io il post 😁😁😁

Spero che per il resto vada bene ☺️
ARIMAR 540 PIONEER - Yamaha 40/70GETL - Bandiera Belga 🇧🇪 ITACA

Bwa 400 VTR 25J - Yamaha TOP 700 25/50
2° Capo
ale_eraser (autore)
Mi piace
- 15/45
I lavori vanno avanti... sono riuscito a levare lo sterzo con la combinazione di estrattore e flex per indebolirlo.... è stata veramente dura ma alla fine è venuto via...

Dopo aver terminato i lavori di stuccatura, oggi ho finito la verniciatura con poliuretanica biconponente di carena e pilotina... tutto sommato sono contento del risultato ottenuto
re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550


A breve passerò alla creazione delle maniglie per i tubolari e all incollaggio del musone di prua...

Dove ho levato le vecchie maniglie, ho provato a rimuovere la colla sia con phon e spatolina che con metilchetone e carta smeriglio, ma non sono riuscito ad ottenere un risultato migliore di questo
re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

Volevo chiedere se già così la superficie è pronta per un nuovo incollaggio o se devo continuare la pulizia e in che modo...

Inoltre ho staccato il bottaccio con phon e spatola dove si dovrà apporre il musone di prua, ma ho incontrato difficoltà, poiché la gomma di cui è composto, evidentemente, è di scarsa qualità, e si degradava prima questa dello scioglimanto della colla... non sono riuscito a staccarlo uniformemente, ma in alcuni punti mi si rompeva...

Ho provato ad alloggiare il musone; nonostante il negoziante da cui l ho acquistato mi disse che andava bene per la misura del mio tubolare, non riusco a farlo calzare bene...
La parte anteriore e posteriore non aderiscono in maniera ottimale e non saprei come risolvere la problematica da solo, forse mi conviene chiedere aiuto di mano esperta...
re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550

re: Lavori e restyling su narwhal wb 550


Consigli??
2° Capo
ale_eraser (autore)
Mi piace
- 18/45
Dada77 ha scritto:
La colla io la rimuovo con un dischetto lamellare montato su un avvitatore oppure con il dremel applicando una testina a pietra conica, considera che devi asportare un velo di neoprene quindi ti porti via anche la colla....


Grazie del consiglio, vedro di procurarmi un dischetto lamellare da montare sull avvitatore... l unico dubbio che mi rimane è che i narwhal sono costruiti con un tessuto particolare che è molto simile al PVC. Di fatto tutti gli accessori e la colla da usare sono in PVC, tant è che la preparazione degli incollaggi non si fa carteggiando, ma pulendo la zona con acetone o metilchetone.Di fatto differisce dal PVC classico per uno strato gommato superficiale che gli conferisce una morbidità e resistenza agli uv maggiore....


Va bene cmq il procedimento con disco lamellare per togliere i residui di colla? Non rischio di andare a danneggiare il tessuto??
Sailornet