Pareri su teak sintetico Cer-deck [pag. 6]

Creazione tabella: byanonimo 05/01/23 21:35

Ultima modifica: bragof 11/01/23 20:41

Righe: 8 - Numero modifiche: 28

La tabella può essere modificata da chiunque in qualsiasi momento. (click sulla riga per modificare)

Prenotazioni teak sintetico
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 51/172
... a parte il cane ... che per chi ce l'ha è di certo un problema (ovviamente non imputabile al fornitore) ... ma una durata (dichiarata dal fornitore) di 5/7 anni può essere ritenuta accettabile?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 52/172
A me hanno chiesto 300€ a mq, sagomato su dime realizzate da me e posato con biadesivo 3M.

Giustifica il prezzo?
Il teak costa meno....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 53/172
Con 300€ sui noti siti cinesi ne compri 15mq non sarà 3M ma quel che dura dura... sicuramente avanza ed è utile per eventuali sostituzioni Wink
Sarei piuttosto attento alla posa e realizzare angoli arrotondati per diminuire al massimo facili scollamenti
Dopo aver letto la discussione è già nel carrello per le promozioni del 11.11 e via
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 54/172
Per 300€ (carissimo) ti applicano il biadesivo sul fondo e ti disegnano le dime angoli stondati inclusi.

Non so quanto possa durare il biadesivo.... comunque.....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 55/172
- Ultima modifica di Mailand il 05/11/20 08:43, modificato 1 volta in totale
e si ritorna sempre sulla questione prezzo che, a mio parere non dovrebbe essere considerata prioritaria ....

Intendiamoci ... non che si debbano buttare i $$ dalla finestra ... tutt'altro .... ma prima di affermare il "carissimo" della situazione ... bisognerebbe innanzi tutto capire se un determinato prodotto è tecnicamente utile ed efficace .... Di un rivestimento economico che dura solo due stagioni non me ne farei assolutamente nulla. Non stiamo parlando dei tappetini della macchina .... ma del rivestimento del piano di calpestio della nostra barca/gommone.

Bisognerebbe poi aver piena consapevolezza del tempo uomo necessario al fine che un determinato lavoro venga messo in opera ... e nel caso del CerDeck e di tutta questa tipologia di rivestimenti ... c'è parecchio lavoro da considerare per conseguire un risultato eccellente come quello che abbiamo visto posato da Furio 61 e Energizen. (digitalizzazione della dime cartacee, taglio con fresa CN delle dime rigide di prova, disegno CAD delle trame dei comenti e di eventuali ulteriori motivi grafici, taglio ed incisione dei pannelli EVA con fresa a CN ... ect ect).

Si fa presto a dire ... "vai dal cinese e tagliati tutto a mano" ... ognuno è libero di mettere sul proprio battello la peggio porcheria che desira posata in malo modo ... ma una volta tanto cerchiamo di capire se esiste un modo serio e professionale per affrontare questo genere di questioni.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 56/172
Credo di aver capito che :

Costano una follia

Si applicano con bi-adesivo o collanti che nn garantiscono a lungo

Tendono a scaldare

Sono garantiti per un periodo limitato

Mi sorge pertanto spontaneo un dubbio !

Ma nn sarà il caso di rivalutare il Teak naturale

Necessità di molta manutenzione , ma se gli viene fatta ritorna sempre come nuovo.

Di fatto non stiamo parlando di superfici da grandi yathc , qui si parla di pochi metri quadri e una volta l'anno con una leggera carteggiata e un paio di mano di impregnante torna nuovo per anni ed anni.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 57/172
Vediamo di essere precisi.

I pannelli di gomma EVA possono essere applicati anche in maniera molto tenace e permanente ... dipende solo da come si fanno le cose.
Non tendono a scaldare e sono molto morbidi e confortevoli al tatto (forse anche fin troppo morbidi se ci sono animali a bordo)
Sono garantiti per un periodo di 5/7 anni ( e questo per me resta un punto di attenzione)
Sono molto facili da pulire ... anche se ritengo che debbano essere spazzolati per essere puliti a fondo
Sono leggeri (fatevi due conti di cosa vuol dire il peso imbarcato per una coperta in teack e poi ne riparliamo)
Consentono dei motivi grafici che vanno ben al di là del classico dogato
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 58/172
Mailand ha scritto:
Sono leggeri (fatevi due conti di cosa vuol dire il peso imbarcato per una coperta in teack e poi ne riparliamo)

Non posso che citare :-)

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 59/172
alberto ang ha scritto:
Credo di aver capito che :

Costano una follia

Si applicano con bi-adesivo o collanti che nn garantiscono a lungo

Tendono a scaldare

Sono garantiti per un periodo limitato

Mi sorge pertanto spontaneo un dubbio !

Ma nn sarà il caso di rivalutare il Teak naturale

Necessità di molta manutenzione , ma se gli viene fatta ritorna sempre come nuovo.

Il discorso peso ha un suo perché.....
È anche vero che dipende dai mq e dal posizionamento in barca.
Due o tre mq non cambiano poi così tanto.
È anche vero che stendersi su una plancetta in teak o in EVA cambia eccome, a favore del teak

Per quanto riguarda l'estetica, ho visto un pannello posato "alla buona"
Brutto! A meno che non si abbiano spazi squadrati, magari contornabili tagliando una striscia apposita.
Il vantaggio: la scelta dei colori

L'EVA lo puoi realizzare in più pezzi: se ne rovina uno, sostituisci solo quello.
Ma dubito che il biadesivo dia il massimo sull'antiscivolo..... da valutare una dima sottostante??
Infatti si propongono anche incollaggi più elaborati con colle siliconiche e spianatutura dell'antiscivolo: troppo complicato per i miei gusti.

Il teak invecchia e perde un po' di fascino.
I prodotti per pulirlo costano cari.
L'EVA imho al contrario da quel senso di "troppo nuovo"
E, finché non ci metti il piede, non saprai mai se e quanto scalda.

Entrambe le soluzioni hanno un lavoro a monte. Contornare il teak costa parecchio, necessitando di pezzi più grandi da tagliare a curva.

Bisogna vedere se la durata è legata all'incollaggio o al materiale in se.
Potrebbe rovinarsi non solo con i cani, ma anche apoggiandoci oggetti sopra o cucinando in pozzetto.

Ma è anche vero che fare una collana d'oro o d'acciaio presuppone lo stesso costo del lavoro.
Ma pagarne una in acciaio come se fosse oro.....

Concludendo direi che se ci si limita ad acquistare i fogli e riquadrarli tagliando strisce apposite ottenendo comunque una buona estetica (vedi Saver750) è ok.

Se lo si deve pagare come il teak.... meglio il teak.
Allo stesso modo, per che preferisce l'EVA massima attenzione a qualità del materiale e spessore del foglio.
imho
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 60/172
è arrivato il campionario di Sea Deck .... c'è di che perdersi .....

re: Pareri su teak sintetico Cer-deck


rispetto ai tre colori tre di CerDeck è ben altra disponibilità
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sailornet