Pareri su teak sintetico Cer-deck [pag. 9]

Creazione tabella: byanonimo 05/01/23 21:35

Ultima modifica: bragof 11/01/23 20:41

Righe: 8 - Numero modifiche: 28

La tabella può essere modificata da chiunque in qualsiasi momento. (click sulla riga per modificare)

Prenotazioni teak sintetico
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 81/172
perfetto .... energie positive al lavoro ... entriamo bene nel merito delle questioni tecniche e vediamo di trarne un bel risultato finale.

Detto ciò, visto che la messaggistica privata è stata disattivata .. che ne dite di un bel gruppetto WhatsApp? SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sottotenente di Vascello
Ghiro1977
Mi piace
- 82/172
vuoi proprio stuzzicare le ire del capo Laughing
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 83/172
....... mi basta ed avanza un solo lockdown e vorrei proprio capire il senso di questa penitenza collettiva con la chiusura della messaggistica... ma conoscendo quanto possa essere cocciuto (nel senso buono del termine ... tenace .. perseverante... ect ect) l'uomo .... non confido che se ne possa venir fuori nel breve.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sottotenente di Vascello
Ghiro1977
Mi piace
- 84/172
Diciamo che è un problema come in questo caso scambiarsi i telefoni/mail per organizzare queste prove, comunque in qualche modo riusciremo, al limite faccio come quando ho prenotato la prima volta la casa a Buggerru che era su un sito che ti impediva di inviare indirizzi mail e numeri di telefono ma io dovevo assolutamente vederla prima di affittarla (memore dai problemi avuti quell'anno) e ho dovuto mandare il numero di telefono un numero alla volta, dopo 10 messaggi ci sono riuscito SbellicaSbellica
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 85/172
Bene...io penso che se riusciamo a fare gruppo e condividerci suggerimenti e test possiamo arrivare a capire la strada migliore da intraprendere.
Oltretutto, lasciando in standby l'idea di costruirmi una CNC economica, stavo valutando l'idea di sentire un amico falegname che dovrebbe averla, almeno in un primo momento per fare qualche test.

Penso che se troviamo qualcuno che forniti i CAD sia disposto a fare la lavorazione ad una cifra amica, a quel punto si tratta di trovare il materiale di buona qualità.

Sono sicuro che comunque quasi il 100% proviene dalla Cina, quindi si tratta di trovare quello giusto da lavorare.

@mailand per i CAD volentieri. Io attualmente so usare decentemente fusion3d che partendo dal 2d stile CAD poi permette di sollevare il 3D. Forse potrebbe essere utile per sfondare gli spigoli...

Domani mi fanno sapere per la spedizione. Vi aggiorno
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 86/172
Dal mio punto di vista bisogna sezionare il problema.

La prima questione è quella di digitalizzare il profilo dei pannelli che ognuno di noi necessita e quindi poter disporre di un file vettoriale dwg/dfx del caso e tale che possa essere dato in pasto ad una fresa a controllo numerico.

Per arrivare a produrre i file è sicuramente necessario provvedere alla produzione delle dime in Mylar (è lo stesso film plastico trasparente ed inestensibile utilizzato dai fioristi per confesionare i mazzi di fiori) materiale necessario per non partire subito con il piede sbagliato (vedi dime abborracciate di cartone o similari). Per quanto mi riguarda il Mylar già lo ho .... e quindi potrei anche iniziare a far un rilievo preciso della coperta del gommone. Una volta che è stato fatto il rilievo della coperta bisogna però essere in grado di digitalizzare (scansione? ... con quale strumento visto che alcuni pannelli avranno dimensioni non proprio contenute?) e di correggere tutte le inevitabili sbavature dovute al ricalco manuale. Una volta rettificato il tutto, bisognerebbe effettuare una stampa al plotter per poter poi disporre di modelli in carta a scala 1:1 ..... taglio delle sagome a mano e prova sul battello per verificarne la completa correttezza.

Tutto questo per arrivare ad avere in file necessari per il controllo numerico.

Fatto questo si deve scegliere il materiale di rivestimento EVA doppio strato o similteak in PVC .... e capire se il fornitore è disposto ad effettuare la fornitura del pannello intero da tagliare/fresare o se è in grado di produrre lui stesso i panelli finiti.

Nel primo caso ... con file e pannello intero alla mano ... dobbiamo trovare un fresatore "locale" ... (sarebbe meglio ben vicino e visitabile) disposto ad effettuare un lavoro di "cartellonistica" un poco particolare. Se invece il fornitore del materiale è anche in grado di produrre i tappeti finiti (potrebbe essere anche il cinese della situazione) .... si inviano i file e ... speriamo che sia effettivamente in grado di fare (al limite potremmo anche verificare alcune delle tante aziende americane che fanno di questo il loro mestiere).

Una volta in possesso dei pannelli finiti si parte con il processo di posa ... per il quale non vedo alcuna difficoltà particolare da affrontare (sempre che si vada ad utilizzare i prodotti adeguati per questo scopo.

Poi esistono tutte le scorciatoie del caso ... amazon/ebay per i pannelli interi ... tagliati a mano con forbice/taglierino ... con risultati estetici a mio avviso abbastanza discutibili.

Quindi ... passo 1 - dime in Mylar e digitalizzazione .... come dicono a Reggio Calabria ... sa fem?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 87/172
Io direi che potremmo usarti da cavia SbellicaSbellicaSbellica

Come hai detto potresti cominciare con le dime sul trasparente e poi passiamo al CAD.
Io penso che dalle dime al CAD vengano passati a mano, senza scanner. Non essendo perfetti ci si metterebbe più tempo a sistemare i tracciati che a farli da 0.
Penso che le dime servano per avere i riferimenti dimensionali.
Senza fare troppo lavoro inutile... Partiamo da un pezzo e vediamo come viene.
Magari faccio una prova anch'io e intanto vado avanti con la spedizione dei campioni.

Ciao
Gigi

PS: ma posso scrivere la mia mail qui in un post pubblico???non vorrei che il capo mi cazziasse Razz
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 88/172
Mi correggo...ho appena visto i sistemi che utilizzano per acquisire le dime. Si tratta di sistemi fotografici. Provo a dare un occhio in giro...
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sottotenente di Vascello
Ghiro1977
Mi piace
- 89/172
Anche io mi metto avanti con il Mylar e provo a fare il calco, poi vedo se riesco a passarlo in DWG Thumb Up
L'unica cosa che mi piacerebbe fare sarebbe una posa non irreversibile, magari provo a fare una prova su un pannello di legno o plexy come detto da Dada per vedere come viene.
Spero solo che non ci chiudano altrimenti addio rilevamenti e prove Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
fontanes
1 Mi piace
- 90/172
Ho fatto al volo un test con fusion per capire la difficoltà e sinceramente è piuttosto veloce.. in 10 minuti, inserendo anche tutta una serie di vincoli e misure...
Considerate che in questo modo si può passare al 3D per le alzate e tutti gli smussi in un attimo.

re: Pareri su teak sintetico Cer-deck


Tra l'altro mi sono fatto dare il contatto di una nostra carpenteria che ha la cnc a 5 assi..nel pomeriggio lo chiamo per capire se sia disposto alla lavorazione dell'EVA e capire i costi.

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet