Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 21/43
Ieri mattina mi sono dedicato al motore e ho cambiato i tubi dell' olio interni alla calandra, ormai cristallizzati e rigidi. Non è stato particolarmente difficile, l' operazione necessita principalmente di delicatezza e attenzione.Non ho dovuto nemmeno svuotare la vaschetta dell' olio e tanto meno spurgare, in quanto , al momento dell' accensione va in circolo da solo.
re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?

re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?


La vera sorpresa l' ho avuta invece quanto sono andato a cambiare l' olio nel piede. Quello che è fuoriuscito presentava una chiara presenza d' acqua , dovuta alle guarnizioni usate da chi ha fatto il lavoro precedentemente , che erano fatte di un materiale non consono a quest' uso.Ho lasciato a scolare per bene tutto l' olio emulsionato residuo e il prossimo sabato procederò al lavaggio del piede con nafta e al montaggio dei due bulloncini di chiusura usando a tenuta due rondelline in alluminio.

re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?


Vecchia guarnizione

re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?


Nuove . Consiglio anche a voi di verificare questo particolare.

Una cosa che volevo chiedervi è se il termostato è contenuto in questo contenitore in metallo chiuso con due bulloni. Ho provato ada aprirlo ma non ci sono riuscito, temendo di rompere i bulloni dentro.

re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?


Grazie.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 22/43
Come mai non hai messo le sue guarnizioni sui tappi del piede?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 23/43
mignon ha scritto:
Come mai non hai messo le sue guarnizioni sui tappi del piede?


Come ho detto in precedenza , le guarnizioni precedenti non andavano bene e col tempo hanno fatto filtrare acqua nel piede. Il meccanico mi ha consigliato di di mettere al loro posto delle rondelle di alluminio, che si sagomano al momento di stringere il bulloncino e creano una chiusura più ermetica e duratura.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 24/43
Le viti del coperchio del termostato si saranno legate con l'ossido di alluminio che si forma...

L'inox grippa facilmente nella lega...

Prova con una chiave a bussola (esagonale e non poligonale) a battere con martello e pistola termica, così si sfrutta la percussione e il calore contemporaneamente che "potrebbe" dilatando il materiale, rompere l'ossido e permettendo così di svitarle.. Con cautela perché l'inox 316L è pure molto morbido e malleabile e tende a rompersi facilmente.

Se riesci a toglierle ti conviene metterne due nuove e ben ingrassate.

ICAB
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 25/43
Sutancamion ha scritto:
Le viti del coperchio del termostato si saranno legate con l'ossido di alluminio che si forma...

L'inox grippa facilmente nella lega...

Prova con una chiave a bussola (esagonale e non poligonale) a battere con martello e pistola termica, così si sfrutta la percussione e il calore contemporaneamente che "potrebbe" dilatando il materiale, rompere l'ossido e permettendo così di svitarle.. Con cautela perché l'inox 316L è pure molto morbido e malleabile e tende a rompersi facilmente.

Se riesci a toglierle ti conviene metterne due nuove e ben ingrassate.

ICAB


Mio cognato meccanico mi ha consigliato di non forzare rischiando di rompere i bulloni e poi dover smontare tutto e farmi la prossima stagione senza smontare il termostato, anche perchè lo scorso anno il motore è andato benissimo. Io a questo punto non so nemmeno se e quando il termostato è stato mai pulito o cambiato. Tu che ne pensi ?
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 26/43
Scusa se mi intrometto... quando ho smontato il termostato al mio top 700 ,anno 2000, l ho trovato pieno di calcare...certo dipende come nel tempo e stato rimessato il motore, però una controllata non guasta...certo bulloni permettendo.... per l olio al piede , visto che ho lo stesso problema, come hai escluso i para oli dell albero dell elica ??
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 27/43
Le incognite sono tante . Certamente sarebbe utile aprire quel contenitore e controllare il termostato, sempre che ci sia:roll: , ma se i bulloni si rompono , mi tocca fare un lavorone e la cosa sinceramente non mi va. Mio cognato mi ha consigliato di far girare il motore in acqua e detersivo per piatti per una mezzoretta e se non riscalda, lasciare le cose come sono.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 28/43
Faraglioni68 ha scritto:
Scusa se mi intrometto... quando ho smontato il termostato al mio top 700 ,anno 2000, l ho trovato pieno di calcare...certo dipende come nel tempo e stato rimessato il motore, però una controllata non guasta...certo bulloni permettendo.... per l olio al piede , visto che ho lo stesso problema, come hai escluso i para oli dell albero dell elica ??


In che senso ho escluso i paraoli, scusa ma non ho capito.
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 29/43
Ho letto male io...re: Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ?
è chiaro che se quelle guarnizioni sono
inadatte l'acqua entra da li...
Nel mio caso , invece sembrano ancora valide quindi devo dedurre sia un filtraggio dal paraolio dell'elica...Sad
Ma c è un modo per appurarlo o lo devo smontare x vedere se rovinato??
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 30/43
Per quel che ho capito, io ti consiglio di sostituire quei paraoli con quelli in alluminio o in rame, per i quali non viene mai la fine e hanno una tenuta ermetica inimitabile.Quando ho scaricato l' olio del piede, mi sono reso conto che c' era acqua dentro, entrata attraverso quei paraoli che col tempo hanno perso la loro tenuta.
Sailornet