Tubi olio Yamaha j25. Vanno sostituiti ? [pag. 2]

Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 11/43
Fai attenzione a non fiaccarli su quel motore sono parecchio sagomati
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 12/43
Io non li toccherei se non aspirano aria o perdono carburante o olio..
Tieni conto che anche il serbatoio dell'olio e i raccordi sono vecchi per cui se (..... sgrat sgrat.....) ti si rompe l'uscita del serbatoio sono cavoli amari.
Se lo fai comunque scaldali per ammorbidirli.

Quelli nuovi se puoi prendili in silicone, non si strozzano nelle curve e sono morbidi.
Per infilarli sui raccordi non si devono scaldare, bensì battere con un martello su una superficie resistente che contrasti bene....
Di solito sono gialli, ma si trovano di tutti i colori e servono per fare il turning su alcune moto...

Fatti comunque consigliare da un meccanico che conosca quel motore. Nei miei erano durissimi, ma non hanno mai perso una goccia, ostico è il tappo del serbatoio dell'olio, tende a gonfiarsi, diventare gommoso molliccio e uscire dalla sede, avevo risolto con un collare da elettricista. Gomma e olio non vanno d'accordo tra loro!

Ciau...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rockinger
Mi piace
- 13/43
quoto sutancamion, se devi cambiarli prendi il tubo benzina al silicone: non si rovina con la benzina verde, e non si secca.
se sono come il top 700, quelli benzina misurano internamente 7mm e quelli per l'autolube 3mm.
io li ho appena cambiati nel mio top scaldando i vecchi con il phon per ammorbidirli e toglierli.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 14/43
Cari amici, a questo punto sono molto indeciso sul come e se procedere alla sostituzione. Il problema non sta nei tubi carburante, ma solo in quelli dell' autolube, che sono molto rigidi, ma non perdono e non trasudano, il loro lavoro lo fanno egregiamente.Mi spaventa rischiare di rompere qualcosa e sarei tentato di farmi la prossima stagione senza toccare niente. Che ne dite ? Volevo anche sapere se era il caso di sostituire il termostato. Un meccanico mi ha detto che andrebbe sostituito ogni due anni.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rockinger
Mi piace
- 15/43
io ho sostituito i tubetti autolube dalla pompa ai collettori con quelli originali, visto il costo relativamente basso, ed ho sostituito il termostato in quanto ho provato il suo ed era bloccato... sono riuscito a sbloccarlo, ma non mi fidavo dell'apertura xche' mi sembrava un po troppo alta, e non intorno ai 50° come dovrebbe essere... cmq che io sappia non ha una vera e propria scadenza annuale, si controlla e sostituisce quando non funziona.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 16/43
rockinger ha scritto:
io ho sostituito i tubetti autolube dalla pompa ai collettori con quelli originali, visto il costo relativamente basso, ed ho sostituito il termostato in quanto ho provato il suo ed era bloccato... sono riuscito a sbloccarlo, ma non mi fidavo dell'apertura xche' mi sembrava un po troppo alta, e non intorno ai 50° come dovrebbe essere... cmq che io sappia non ha una vera e propria scadenza annuale, si controlla e sostituisce quando non funziona.


Sto avendo problemi nel reperire pezzi di ricambio originali. Non è che sapresti suggerirmi qualche sito valido e facile da consultare ?
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 17/43
Blu....
Il termostato toglilo (occhio alla guarnizione) lo metti a bagno nell'aceto per una notte o più....
Poi lo ficchi in un pentolino pieno d'acqua e se vuoi fare il raffinato un termometro da cucina...
Accendi il fuoco e a 60 gradi si apre, mettilo poi sotto l'acqua fresca e si richiudera'...
Lo rimetti a posto se funge ingrassando bene viti e guarnizione...
Ciau
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rockinger
Mi piace
- 18/43
infatti io ho fatto la prova con il mio, ma iniziava a stento ad aprirsi a 90° da termometro.... quindi cambiato e via (Circa 40€).
non conosco siti xche ho il conce Yamaha a 50 mt dal posto barca, è onesto quindi mi servo da lui
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 19/43
Il filtro della benzina che si vede nella prima foto, posso limitarmi solo a pulirlo, oppure abbisogna di qualche altro intervento ?
Sailornet