Assetto e serbatoio acqua

Guardiamarina
Elba58 (autore)
Mi piace
- 1/33
Salve a Tutti
Dopo la prima esperienza estiva con il mio gommone vorrei correggere alcuni piccoli problemi che ho riscontrato. Uno di questi è l'assetto un po' troppo appoppato dovuto sicuramente al peso del motore 230 kg sommato ai 60 litri di acqua nel gavone di poppa. Così sto pensando di spostare il serbatoio della doccetta in un gavone a prua.
Adesso però che serbatoio mettere? Rigido oppure morbido? Per l'installazione del serbatoio rigido esiste la possibilità di creare un piano di appoggio fisso che lascerebbe lo spazio sia lateralmente che sotto al piano stesso. La mia paura sta nei contraccolpi che inevitabilmente dovrebbe sopportare a prua, cosa che forse in quello morbido si farebbe sentire meno, ma forse rischierei delle forature o semplici perdite.
Cosa mi consigliereste visto le vostre esperienze.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 2/33
@Elba58
L'assetto in corsa è legato al CG (centro gravità della barca), che non sta a centro barca. Il baricentro dei serbatoi benzina e acqua deve coincidere con CG. Spostando a caso il serbatoio acqua rischi di buttare soldi e non ottenere nulla.
E' quindi essenziale conoscere dove deve capitare il CG barca, della quale non dici nulla.
Capitano di Corvetta
sabrigio
Mi piace
- 3/33
Avevo lo stesso problema, spostato (sotto il sedile davanti) usando quello rigido da 4 anni e per adesso nessuna perdita e problema risolto.
giorgio
italiano fuori corso dentro
Utente allontanato
lucamacs
1 Mi piace
- 4/33
Ho avuto un problema simile al tuo, ho comprato un serbatoio flessibile e l'ho messo nel gavone di prua a mò di zavorra.

Ha funzionato bene e ti accorgi subito empiricamente della differenza senza tanti calcoli o elucubrazioni , semplicemente aggiungendo o togliendo acqua al suo interno.

Nel tuo caso svuoti il serbatoio a poppa , riempi quello flessibile a prua e fai le tue prove .
Un amico per fare le prove usava i sacchi di malta bastarda appoggiate al gavone di prua, meglio di niente.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 5/33
lucamacs ha scritto:
... Nel tuo caso svuoti il serbatoio a poppa , riempi quello flessibile a prua e fai le tue prove .
Un amico per fare le prove usava i sacchi di malta bastarda appoggiate al gavone di prua, meglio di niente.

Elba58 monta un motore di circa 250 Hp su un gommo ben più grande del tuo.
La tua esperienza, limitata a un gommo di m. 4,40 con 30 Hp, non può essere assunta a regola generale senza andare a sbattere.
.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 6/33
Ritengo che non ci voglia molto per comprendere che, parlando di mezzi standard e per giunta già costruiti (chi dovesse realizzare un gommone a "pezzo unico" con completa libertà progettuale sarebbe in ben altra situazione di massima libertà), non è nella condizione di spostare chissà cosa a libero a piacimento del primo cultore del baricentro assoluto.

Fin qui siamo tutti d'accordo? Siamo anche d'accordo che se uno dovesse rifare la coperta del proprio gommone per posizionare gavoni e serbatoi nella maniera più appropriata possibile avrebbe forse più convenienza a gettare tutto quanto alle ortiche ed acquistare un nuovo battello meglio bilanciato?

Qui non si parla di yatch di dimensioni e costi ragguardevoli (in cui certi interventi sarebbero anche più che auspicabili oltre che fattibili) …. qui stiamo parlando di "barchette" …. di gusci di noce …. di mezzi il cui valore, nuovo o usato che sia, è comunque limitato.

Quindi ben venga l'arte di arrangiarsi per cercare situazioni empiriche che altro non possono essere che dei compromessi comunque ragionevoli …. lasciando stare dogmi ed improbabili verità assolute.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 7/33
Ritengo che non ci voglia molto per comprendere che, parlando di mezzi standard e per giunta già costruiti (chi dovesse realizzare un gommone a "pezzo unico" con completa libertà progettuale sarebbe in ben altra situazione di massima libertà), non è nella condizione di spostare chissà cosa a libero a piacimento del primo cultore del baricentro assoluto.

Fin qui siamo tutti d'accordo? Siamo anche d'accordo che se uno dovesse rifare la coperta del proprio gommone per posizionare gavoni e serbatoi nella maniera più appropriata possibile avrebbe forse più convenienza a gettare tutto quanto alle ortiche ed acquistare un nuovo battello meglio bilanciato?

Qui non si parla di yatch di dimensioni e costi ragguardevoli (in cui certi interventi sarebbero anche più che auspicabili oltre che fattibili) …. qui stiamo parlando di "barchette" …. di gusci di noce …. di mezzi il cui valore, nuovo o usato che sia, è comunque limitato.

Quindi ben venga l'arte di arrangiarsi per cercare situazioni empiriche che altro non possono essere che dei compromessi comunque ragionevoli …. lasciando stare dogmi ed improbabili verità assolute.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/33
Mailand ha scritto:
Quindi ben venga l'arte di arrangiarsi per cercare situazioni empiriche che altro non possono essere che dei compromessi comunque ragionevoli ….

Assolutamente sì, specie se si usa il mezzo per fare un po' di turismo per due settimane all'anno.
Nel mio caso invece, considerando la spesa carburante di ogni stagione, non mi farebbe affatto schifo risparmiare 150/200 euro a stagione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 9/33
propcalc1 ha scritto:
lucamacs ha scritto:
... Nel tuo caso svuoti il serbatoio a poppa , riempi quello flessibile a prua e fai le tue prove .
Un amico per fare le prove usava i sacchi di malta bastarda appoggiate al gavone di prua, meglio di niente.

Elba58 monta un motore di circa 250 Hp su un gommo ben più grande del tuo.
La tua esperienza, limitata a un gommo di m. 4,40 con 30 Hp, non può essere assunta a regola generale senza andare a sbattere.
.


E allora spiegami cosa c'è di sbagliato nel ragionamento e perché non può essere assunta a regola generale ?

Cos'è il principio del braccio di leva se hai 250 kg di motore non si applica ?
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Guardiamarina
Elba58 (autore)
Mi piace
- 10/33
Buongiorno a Tutti
Vedo che la mia domanda ha armato una bella discussione!
Come prima cosa chiarisco che il mio motore pesa 230 kg ed è un Honda 135 cv 4 tempi non un 250 cv. La volontà di spostare il serbatoio avanti deriva dal fatto che ho notato che con mare formato e più peso a prua naviga molto meglio senza bisogno di trimmare negativo. Considerando che la maggior parte delle mie uscite è con la mia compagna ed il mio cane Golden retriver di 40 kg tutti sul sedile di poppa pensavo che spostando il serbatoio a prua avrei raggiunto il mio scopo, oltre a liberare il gavone di poppa per riporre la cuscineria quando non lo uso Sad durante la settimana. Il dubbio era se rigido o morbido, vantaggi e svantaggi.
Grazie a Tutti
Sailornet