Mercury 40/60 Efi molto duro da sterzare

Comune di 1° Classe
TopoMotoV3X (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, ho visto altri topic che lamentavano lo stesso problema, ma nessuno ha postato la soluzione valida adottata...
Ho un Mercury 40/60 Efi, montato sun un M100 524, qualche giorno fa ho acquisto una scatola timone nuova T85 con relativo cavo, pensando che il problema fosse quello, dovuto magari al fatto che per anni è rimasto fermo, purtroppo però, ho riscontrato soltanto un leggerissimo miglioramento ma continua ad essere abbastanza duro, ho ingrassato il motore su tutti i punti di ingrassaggio presenti, ma nulla...
Ho contattato il vecchio proprietario del motore, che mi ha detto che è sempre stato così duro. E che è un pronlema comune sui mercury, ora io vi chiedo, ma è vero quanto mi dice il vecchio proprietario? Avete qualche idea su come risolvere il mio problema?
Grazie.
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 2/11
Probabilmente si è seccato il grasso all'interno del canotto (o come cavolo si chiama)del motore.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/11
TopoMotoV3X ha scritto:
Ho contattato il vecchio proprietario del motore, che mi ha detto che è sempre stato così duro. E che è un pronlema comune sui mercury

"Signò... sto rumoretto 'o deve fà, o fanno tutte! E' 'n difetto de fabbrica".

Evil or Very Mad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 5/11
Svita il bullone e stacca il cavo dal lato motore,sfilalo dal canotto. Compra uno scovolino in metallo del diametro giusto,montalo su un trapano/avvitatore e pulisci l'interno del canotto. Uscirà di tutto,ruggine ,grasso secco etc.... dai poi una sgrassata alla parte terminale del cavo,ungi con un velo di grasso blu ,rinfila il tutto monta il braccietto , e vedrai che girerà che è una bellezza.
Comune di 1° Classe
TopoMotoV3X (autore)
Mi piace
- 6/11
Grazie, questa è una delle ultime 2 cose che avevo pensato di controllare, l’altra è, visto che il motore è stato vittima di un tamponamento durante un trasporto su strada, controllare in qualche modo l’asse che fa perno tra fissaggio e motore, tra i due, spero vivamente che il problema sia quello che mi hai detto tu.
Per ora vi ringrazio tantissimo, faccio questa prova e vi faccio sapere se risolvo,
Grazie ancora.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 7/11
Sgancia il rinvio del monocavo (n 1) e ruota manualmente il motore, se non cambia la situazione oppure migliora di poco abbiamo un problema sul piantone dello sterzo.
Causa mancanza di grasso spesso il paraolio (14) della parte bassa si logora e permette l'entrata di acqua, la stessa mancanza di grasso col tempo da modo alle boccole di plastica (7 e 13) di sfregare contro il metallo e togliere la vernice scoprendo il metallo stesso, l'acqua salmastra penetra tra le boccole ed a contatto con l'alluminio genera delle incrostazioni di ossido tra la parete della boccola e la sede stessa che "premono" indurendo notevolmente la rotazione del piantone stesso. In questo caso l'unica soluzione è lo smantellamento del tutto (bisogna rimuovere il blocco motore per accedere alla parte superiore purtroppo) ed una accurata rimozione delle incrostazioni, una volta eseguito questo lavoro sostituire le boccole in plastica ed il paraolio inferiore ed ingrassare il tutto accuratamente e ripetere l'ingrassaggio a intervalli regolari.
re: Mercury 40/60 Efi molto duro da sterzare


L'immagine è presa dal web e riguarda un mercury 40efi 3 cilindri ma il principio di funzionamento è lo stesso.
MBMarco
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 8/11
È un difetto di quel motore,va ingrassato spesso,leva l'ingrassatore e cerca di fare un lavaggio con svitol o gasolio,si danneggia la boccola interna,se non va dopo molti tentativi abbiamo optato per scaldare il piantone con cannello andrai avanti un bel po'il nostro stava in secca ma non é risolutivo
Alla fine abbiamo dovuto smontare il motore per sostituire le boccole
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 9/11
MBMarco ha scritto:
....Causa mancanza di grasso spesso il paraolio (14) della parte bassa si logora e permette l'entrata di acqua, la stessa mancanza di grasso col tempo da modo alle boccole di plastica (7 e 13) di sfregare contro il metallo .....i.
re: Mercury 40/60 Efi molto duro da sterzare



Grazie per il disegno e la spiegazione.

Ma davvero i fuoribordo ruotano su delle boccole di plastica ?

Mi sarei aspettano nella mia ignoranza dei cuscinetti a rulli conici simili a quelli degli sterzi delle moto da fuoristrada, oltretutto un avantreno peserà 20-25 kg mentre un motore di questi , oltre 100 kg.
Spero che almeno quelli più grossi abbiano dei cuscinetti.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 10/11
La quasi totalità dei fb funziona con le boccole, logicamente non plastica generica ma mescole con caratteristiche appropriate. Utilizzare cuscinetti o boccole metalliche richiederebbe una manutenzione periodica molto più onerosa
Sailornet