Portatarga collegata direttamente all'auto

Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 1/15
Sto rimettendo a posto la barra portatarga,lampadine collegamenti etc.. per fare prima e verificare passo passo che stia andando bene , posso collegare il connettore della barra direttamente all'auto?
O la macchina,via gancio e quindi telaio del rimorchio, fa da massa , ed è quindi necessario che la barra sia montata sul rimorchio?
Guardiamarina
THE PREDATOR ONE
Mi piace
- 2/15
La sto rifacendo anche io ma ancora non lo provata cmq lo rifatta già altre volte e per provarla la collegavo direttamente alla macchina con io solo cavo senza carrello
Al di la di tutto....al di la della persona.... rimane la propria passione.....
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 3/15
Io vi posso dire che nel cavo sia a 7 che a 13 pin c'è anche la massa.
Guardiamarina
THE PREDATOR ONE
Mi piace
- 4/15
a.slim ha scritto:
Io vi posso dire che nel cavo sia a 7 che a 13 pin c'è anche la massa.


Si e vero infatti la prende direttamente dalla macchina
Al di la di tutto....al di la della persona.... rimane la propria passione.....
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 5/15
Assolutamente sì.
La massa è portato con il cavo bianco.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/15
Confermo quanto detto prima di me, se non funziona il problema va identificato ed eliminato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 7/15
Ragazzi nn ci capisco molto di elettricità Embarassed
Allora , collegata all'auto mi funziona tutto solo a sx , a dx nn funziona nulla (tranne luce debole su frecce e stop con 4 frecce accese). Luci targa e fendinebbia,zero.
La barra l'ho rifatta in PVC e con il cavo bianco,massa, mi sono attaccato ai dadi che sorreggono le staffe che poi si infilano nel telaio. Cavo bianco che arriva al primo blocco luci a dx (che nn funge) e che ho fatto uscire/tornare fuori per appunto mettere nel dado della staffa. A sx ,che funge, non arriva il cavo bianco,ma ho tirato uno spezzone dal gruppo luci al dado della staffa di quel lato...
Praticamente ho replicato uguali i collegamenti originali ,solo che prima la barra era un lamiera..e la massa era imbullonata a questa
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 8/15
Prova a portare provvisoriamente un cavo a massa (dal telaio carrello/negativo batteria/telaio auto) direttamente alle lampade che non funzionano per essere certo che sia un problema appunto di massa....
Se si accendono trovi un punto dove collegarlo definitivo...
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 9/15
ok grazie piu' tardi mi rimetto al lavoro ! Preciso che le fanalerie e lampadine sono tutte nuove di pacca , quindi mi sento di escludere sia la componentistica .
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 10/15
Apache77.
Visto che hai fatto la barra nuova, se ne hai la possibilità, ti consiglio di fare tutte le prove al banco, usando una batteria o un alimentatore da 12 V.

In tale modo, potrai provare ogni singolo faro e dopo aver constatato il regolare funzionamento, potrai procedere con l' impianto, controllando sia il cavo multipolare che le prese / spine.

Il sintomo che hai segnalato sul gruppo di destra è tipico di quando ci sono falsi contatti, spesso dovute al conduttore di massa mancante o alle maledette lamelle che toccano male sulla parte posteriore delle lampadine.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sailornet