[alzare motore e spostare i fori] prendendolo per il piede..... [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 21/31
Ecco ....... mi è tornato il mal di stomaco Crying or Very sad

Insomma queste asole? e il silicone? secondo me sono particolari dai.....una volta che i bulloni sono ben siliconati....
però non sò eh, magari dico una cazz****
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 22/31
Rvn Angelo ha scritto:
isla ha scritto:
a parte che il silicone non si usa,una volta allentati quei bulloni,e' molto meglio sfilarli,pulire per bene foro e vite.e risigillare per bene il tutto,l'acqua ha le ossa sottili Wink


Saresti cosi'gentile da spiegarci perchè non si utilizza il silicone. Question


mi meraviglio che lavori in cantiere,sono decenni che il silicone non si usa in nautica,ma solo sigillanti a base di poliuretano,che polimerizzano grazie all'umidita',e specilamente negli specchi di poppa,dove,in questo specifico caso, e' gia' stato in acqua,quindi esiste anche una possibilita' di trovare un legno umido.inoltre la resistenza meccanica di questi sigillanti e' 100 volte maggiore del silicone.
ma non hai mai sentito parlare del sikaflex?????lo usavo io nel lontano 1986! Wink
Tenente di Vascello
omissam
Mi piace
- 23/31
Sul mio Clubman 21, allestito dal Centro Nauticar di Sperlonga (concessionario Yamaha), le asole dell' F115 aet sono state riempite di silicone come descritto da Rvn Angelo.
Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 24/31
Secondo me è solo una questione di metodo, qualcuno le sigilla qualcunaltro no.
L'importante è che non arrivi acqua al legno di poppa
Tenente di Vascello
omissam
Mi piace
- 25/31
Marco55 ha scritto:
Secondo me è solo una questione di metodo, qualcuno le sigilla qualcunaltro no.
L'importante è che non arrivi acqua al legno di poppa
Thumb Up


Se ci fosse una soluzione migliore di tutte le altre, tutti si orienterebbero per quella. Evidentemente, come per quasi tutte le cose, esistono varie scuole di pensiero.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/31
Marco55 ha scritto:
Ecco ....... mi è tornato il mal di stomaco Crying or Very sad

Insomma queste asole? e il silicone? secondo me sono particolari dai.....una volta che i bulloni sono ben siliconati....
però non sò eh, magari dico una cazz****


stai calma!che dopo devi prendere il malox Sbellica
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 27/31
Sei sempre gentile ed educato ogni volta che rispondi ad una mia domanda.
Se avessi un po piu'di esperienza di istallazione di fuoribordo sapresti che il Sika(che tra l'altro conosco benissimo)ha un alto potere adesivo che renderebbe problematica la rimozione del motore e la pulizia del gel coat in caso si debba rimuovere/sostituire il fuoribordo.
Un buon silicone(che utilizzo da sempre senza aver riscontrato nessun problema d'infiltrazione)garantisce un ottima tenuta,come ho potuto constatare di persona rimuovendo i fuoribordo per sostituzioni/manutenzioni che erano stati istallati utilizzando il silicone per sigillare.
Ho potuto constatare che anche cantieri rinomati utilizzano lo stesso prodotto (vedi il caso in cui sono arrivati barche/gommoni gia'allestiti dal cantiere costruttore con il motore gia'montato ,pronti alla consegna).
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/31
Rvn Angelo ha scritto:
Sei sempre gentile ed educato ogni volta che rispondi ad una mia domanda.
Se avessi un po piu'di esperienza di istallazione di fuoribordo sapresti che il Sika(che tra l'altro conosco benissimo)ha un alto potere adesivo che renderebbe problematica la rimozione del motore e la pulizia del gel coat in caso si debba rimuovere/sostituire il fuoribordo.
Un buon silicone(che utilizzo da sempre senza aver riscontrato nessun problema d'infiltrazione)garantisce un ottima tenuta,come ho potuto constatare di persona rimuovendo i fuoribordo per sostituzioni/manutenzioni che erano stati istallati utilizzando il silicone per sigillare.
Ho potuto constatare che anche cantieri rinomati utilizzano lo stesso prodotto (vedi il caso in cui sono arrivati barche/gommoni gia'allestiti dal cantiere costruttore con il motore gia'montato ,pronti alla consegna).


mi sono solo meravigliato,non ti ho tirato delle pietre!
problematica la rimozione del motore? per 4 punti di sigillante?dai non scherziamo,altrimenti ci credono tutti.sia il silicone che il sika li devi rimuovere meccanicamente ,quello e' un punto ad alto stress,soggetto a molte sollecitazioni,e serve un buon sigillante.il silicone comprato dal ferramenta,non mi sembra un buon consiglio!comunque ,tanto per tranquillizzarti,cantieri di una certa fama,solo per farti due piccoli nomi,Ferretti,Del Pardo,miei grossi clienti,il silicone te lo tirano nella schiena,(credimi sono spesso fra le linee di montaggio,e sono un rompi co.....)poi se certi cantierini vogliono risparmiare anche su queste cose,non meravigliamoci,se dopo 10 anni ci ritroviamo con uno specchio fradicio,oppure ci ritroviamo barche nuove (senza fare nomi)che sono come dei colabrodi appena fa' due goccie .pure la sessa usa questi sigillanti,cavoli se li usa lei......... Sbellica Wink
Capitano di Corvetta
Marco55 (autore)
Mi piace
- 29/31
isla ha scritto:
Marco55 ha scritto:
Ecco ....... mi è tornato il mal di stomaco Crying or Very sad

Insomma queste asole? e il silicone? secondo me sono particolari dai.....una volta che i bulloni sono ben siliconati....
però non sò eh, magari dico una cazz****


stai calma!che dopo devi prendere il malox Sbellica


Ieri sera ne ho presi 4 e stamattina 2.....son messo malissimo Sad
Sottotenente di Vascello
paololed
Mi piace
- 30/31
è una vita che uso il sika 291 da quando ho scoperto che i siliconi "normali" non garantivano nel modo + assoluto la impermeabilità essi tendono a seccarsi e screpolarsi specialmente se esposti alla luce costa sicuramente qualche euro in + ma credetemi sono soldi spesi bene
Sailornet