Flyer di 5mt del 97.. problema trafilamento acqua tra i tubolari e la chiglia

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ross78 (autore)
Mi piace
- 1/31
Salve buona sera
ho acquistato da tempo un flyer di 5mt del 97..'Wink'
ho un problema mi trafila acqua tra i tubolari e la chiglia..'Sad'come posso fare x eliminare il problema?e' una cosa possibile?richiede tanto denaro x ripararlo??'Rolling Eyes'se si puo' riparare come posso fare?grazie in anticipo x la disponibilità' aspetto vostre risposte..buona serata
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/31
Hai individuato il punto da dove entra acqua?
È un lembo scollato?
Un taglio?

Puoi inserire una foto per capire la situazione?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 3/31
Smile sicuramente avrai visto che i tubolari sono uniti alla chiglia grazie a una fascia di giunzione non molto larga che sicuramente nel tuo caso potrebbe presentare degli scollaggi, qui nel forum ci sono dei topic che rendono bene l'idea del lavoro ..ma non preoccuparti a breve ti risponderanno i più esperti Smile
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/31
Io ti consiglio di riempire la coperta del gommo d' acqua e individuare il punto di entrata mettendo un cartone sotto e guardando dove si bagna.Sicuramente una fascia di giuntura tra tuboleari e carena è usurata , spaccata o scollata.Una volta individuato il punto critico, l' intervento più facile è incollarci sopra una fascia nuova, naturalmente in neoprene/hipalon, utilizzando colla specifica bicomponente.Se te la senti e hai una buona manualità, puoi asportare completamente quella vecchia e montare la nuova.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ross78 (autore)
Mi piace
- 5/31
al momento l'ho ancora in acqua per problemi di lavoro,ogni giorno vado a togliere l'acqua con la pompa di sentina dovrei metterlo in secca giovedi mattina poi procedo come ha detto bluprofondo60 riempo d'acqua la coperta (potete spiegarmi che cosa si intende per coperta grazie,)(vuole per caso dire di riempire totalmente il gommone di acqua all'interno?fino a pari tubolari?'UT' o caso grazie ancora per l'interessamento Embarassed
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/31
Ross78 ha scritto:
al momento l'ho ancora in acqua per problemi di lavoro,ogni giorno vado a togliere l'acqua con la pompa di sentina dovrei metterlo in secca giovedi mattina poi procedo come ha detto bluprofondo60 riempo d'acqua la coperta (potete spiegarmi che cosa si intende per coperta grazie,)(vuole per caso dire di riempire totalmente il gommone di acqua all'interno?fino a pari tubolari?'UT' o caso grazie ancora per l'interessamento Embarassed


vuole per caso dire di riempire totalmente il gommone di acqua all'interno? Esatto !!!!Fino a un palmo sopra i tubolari.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ross78 (autore)
Mi piace
- 7/31
Grazie bluprofondo60 per la tempestiva risposta, sai mica qualcuno (zona piombino) tra Livorno/Grosseto che è pratico per sistemarmelo Rolling Eyes un altra informazione ho letto su google che per eseguire un ottimo incollaggio i tubolari vanno gonfiati a 0,6-0,8 bar ma non è tanto UT ? li ho sempre messi a 0,2-0,3 bar e suonano e sono molto duri Rolling Eyes ,ma quale è la pressione giusta per questa marca di gommoni? io a mio tempo lo acquistai usato e nessuno mi ha mai saputo dire la pressione giusta grazie
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 8/31
Per individuare la perdita ti basta un dito di acqua sopra al calpestio, un palmo di acqua (20/25cm) rischiano di schiantarti il carrello peggio scollarti l'incollaggio che vuoi verificare con l'operazione....

I tubolari in esercizio vanno gonfiati a 0,2bar, se arrivi a 0,8 il botto lo sento fino a Roma..... Wink

Forse intendevano che vanno gonfiati all'80% in modo che ad incollaggio asciutto, portando la pressione al 100% il tessuto si stiri migliorando l 'estetica.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ross78 (autore)
Mi piace
- 10/31
A ok hanno scritto male allora che c'è scritto proprio 0,8 bar UT comunque va bè mi immaginavo a senso che era veramente eccessiva come pressione adesso ne ho la conferma,quindi a 0,2 l'ho sempre gonfiati correttamente, l'importante è queso Wink
i bulloni del motore sono stretti bene di questo sono sicuro e ho messo anche il sikaflex a meta bullone per avere una tenuta maggiore di li non passa oltre a questo ti posso dire che se do dei calcetti a lato tubolare quasi in fondo tra resina e gomma mi esce acqua sia da meta gommone che in fondo dove poi c'è la seduta della guida, gli ombrinali che cosa sono? Embarassed le valvole dietro per lo scarico dell'acqua?Question
Quelle che scaricano in mare dal calpestio, non so dirti per la gomma al suo interno che funge da valvola di non ritorno ma ho visto che in retromarcia non da problemi di nessun genere non entra acqua nel gavone posteriore ne quando vai al minimo ne al massimo
Sailornet