Paura, ho perso una ruota del carrello in autostrada a 90km/h...è andata bene [pag. 5]

Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 41/76
bardo,..... per quello che so io mai varare senza aver agganciato il carrello all'autovettura.............correggetemi se sbaglio!
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
2° Capo
bardo_po (autore)
Mi piace
- 42/76
Il carrello è agganciato ad un argano elettrico del rimessaggio , ben piantato a terra con tanto di puleggia di rinvio perchè non c' è posto per fare manovra con la macchina , tutti li varano i gommone in quel modo anche molto più grossi del mio , quindi immagino che il sistema sia ampiamente collaudato è sicuro
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 43/76
Anche io avevo pensato la stessa cosa all'inizio le cose erano due o reggeva il carrello e lo faceva andare piano piano con un dito come Hulk o c'era qualche cosa agganciato Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica poi ho intravisto la fune d'acciaio mi sembra.
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 44/76
Thumb Up dal cell. non ho visto la fune
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 45/76
@ Vittorio 66

Io pensavo a tutti i fattori insieme, non uno solo. In ogni caso i freni a tamburo a comando meccanico hanno la colpa maggiore in tutta la vicenda.
Forse, a scopo precauzionale, si potrebbe evitare, a carrello fermo, di mantenere il freno a mano tirato
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 46/76
@stinger
La mia considerazione iniziale era che un carrello progettato e pagato per trasportare le imbarcazioni non dovrebbe richiedere particolari manutenzioni ogni 2000km, oppure sostituzione dei cuscinetti ad ogni stagione per stare "tranquilli", pensiamo l'uso limitato che ne facciamo e consideriamo i costi della mautenzione annuale e proporzionamoli con le percorrenze delle auto o dei camper e vediamo la differnza. Alla fine un carrello che cosà è? un po di ferro zingato, a volte neanche troppo bene, tre fili e 2 luci, due ammortizzzatori e due ruote e crea tutti questi problemi. Non penso che a tutti quegli che succede qualcosa siano degli sprovveduti, io per primo l'anno scorso ebbi la fortuna di accorgermi che si era rotto il cuscinetto della ruota dx a 300mt da casa, con la manutenzione ed il controllo ingrassaggio compreso fatto prima di partire per le vacanze (km percorsi meno 1000,00), mi sono sempre chiesto trainandolo con il camper se me ne potevo accorgere in autostrada, penso difficilemnte, e se mi fosse successo magari quando scendendevo l'appenino alla velocità di 80km orari mi sarei accorto quando la ruota e mozzo si staccavano dal carrello con consequenze e danni difficilmente preventivabili, se andava bene sicuramente uno ci rimette la pinna del motore!

PS. Il mio carrello pur vecchio quando è stato preso è stato completamente smontato e sostitutuito tutti gli organi meccancci, ammortizzatori cavi freni ruote ecc, e da allora in rimessaggio e sempre sui mattoni con il freno non tirato, prima ti partire si smontano i mozzi si ingrassa i cuscinetti e si parte, le ruote non entrano in acqua e nonostante questo dopo 1000km il cuscinetto e partito! (cuscinetti buoni 70€ eurozzi) Quando sono andato a comprare i cuscinetti ho chiesto espressamente se c'era un modo per verificare i cuscinetti o se dopo tot km comunque dovevano essere sostituiti, la risposta è stata che non è possibile capiere quando un cuscinetto si sgabbia, sarà vero?
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 47/76
vero, in quanto non si deve sgabbiare se non dopo l'equivalente di qualche 100.000 km.
Ovviamente se vengono rispettate le condizione di lubrificazione, carico ,urti, vibrazioni ecc. ecc.
Comunque skf , da una vita dei cuscinetti che varia da 300 ore (ad una media di 40km/h sono 12.000 km) ad oltre 100.000 ore (sarebbero 4.000.000 di km Felice )
Raggiunto questo limite il cuscinetto non deve esplodere , ma non è più preciso e va sostituito

quindi le cause sono altre, penso che in alcuni casi sia il sottodimensionamento e il sovraccarico , specie in caso di buche

ciao
eros
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 48/76
@eros
i cuscinetti sono proprio quegli, almeno la scatola è quella, per il sovraccarico il mio carrello ha una portata di 600kg andato in pesa 675kg è vero che è sovrappeso ma penso che 75kg non facciano la differenza.

Probabilmente hai ragione sul sottodimensiomento e sulle buche che hanno le nostre strade, ma i progettisti non dovrebbero progettare con un certo margine Question UT
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 49/76
hai un codice dei cuscinetti o le misure?

ciao
eros
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 50/76
Per i codici, io ho acquistato un kit originale per il mio LBN 1420 biasse, dai due cuscinetti costituenti il kit dove era presente anche un paraolio ho letto i codici che sono sampigliati sul cuscinetto ( i codici sono internazionali) li ho acquistati poi online, diciamo che 4 kit mi sono costati quasi quanto il solo kit acqistato dal rivenditore Ellebi.
Sailornet