Serie di problematiche su Honda BF90 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 11/45
Grazie pulsedriver della risposta. Ho la Barca al rimessaggio e prima della fine di settembre non posso andare. mi potrsti dare il numero di serie del tuo motorino di avviamento (dovrebbero essere uguali), giusto per dare un'occhiata.
Grazie.
Ti seguo per il difetto della perdita di olio.
Ciaoooo
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 12/45
Per pescatoreinprova:

ho fatto di meglio, ecco il link dove c'è tutto il necessario, compresi i codici costruttore Honda e Mitsubishi.

https://www.ricambioamico.it/catalogsearch/result/?q=254512
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 13/45
Altro aggiornamento:

- problema n°3) risolto con sostituzione totale liquido atf e procedura di spurgo come da manuale.

- a riguardo dell'acqua nell'olio: ho svitato il tappo di drenaggio olio motore ed è uscita prima un po' di acqua e poi l'emulsione biancastra: ormai è certo,
l'olio motore è a contatto con l'acqua, ahimè! Ma qual è la causa?
Ho svitato il coperchio del blocco cilindri (dove c'è la scritta Honda) e anche là dentro ci sono tracce di acqua. E' quindi la guarnizione della testata???
Eventualmente, la si può sostituire da soli o servono degli attrezzi e della conoscenza particolari, a parte la chiave dinamometrica?

PS: Posso avere una certezza maggiore se faccio fare un test di pressione con i manometri, prima di smontare tutto per controllare la guarnizione? Mi conviene farlo come operazione preliminare?
Sono tutto orecchi.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 14/45
E' piu' probabile che sia daneggiata la.gurnizione tra motore e gambo che la gurnizione di testa, se fosse lei dovresti avere problemi di temperatura e una o piu' candele diverse dalle altre.
Una cosa molto molto importante, hai assaggiato l'acqua? Per dire che sia salata? Mi e' capitato una volta di trovare emulsione in coppa ed acqua sotto il coperchio penterie ma si tratto di condensa
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 15/45
pulsedriver ha scritto:
Per pescatoreinprova:

ho fatto di meglio, ecco il link dove c'è tutto il necessario, compresi i codici costruttore Honda e Mitsubishi.

https://www.ricambioamico.it/catalogsearch/result/?q=254512


Pulsedrivrer... Grazie
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 16/45
L'acqua la assaggerò.
Problemi di temperatura non ne ho, ma spiegami bene cosa controllare alle candele.

La cosa strana è che il motore va bene, non ha cali di prestazione, né innalzamenti di temperatura. Ma l'acqua che ho trovato è comunque
pochissima e magari siamo ai princìpi di una trafilazione che man mano farà i suoi danni. Possibile che sia sempre condensa?

Io ho il dubbio che i problemi 1 e 2 siano strettamente correlati e quindi c'è qualcosa di serio che non va. In questo stato sono due stagioni che uso il motore, ripeto va bene, ma temo il danno improvviso irreparabile.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 17/45
Smontale e controllale che siano tutte sporche uguali
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pulsedriver (autore)
Mi piace
- 18/45
Ho trovato un po' di tempo: le candele sono "sporche" tutte uguali. Cosa implicava se avessi trovato pulite quelle alte o quelle basse? O
Oramai recepisco tutta la vostra sapienza!
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 19/45
pulsedriver ha scritto:
Ho trovato un po' di tempo: le candele sono "sporche" tutte uguali. Cosa implicava se avessi trovato pulite quelle alte o quelle basse? O
Oramai recepisco tutta la vostra sapienza!


indicava un probabile trafilaggio dalla gurnizione della testata...
verifica se c'è uno scambiatore di calore olio-acqua, se ci dovesse essere potrebbe essere lui la causa.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 20/45
Pulsedriver mi cercavi?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sailornet