Restauro barchetta ursus gomma antares [pag. 15]

Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 141/565
Va benissimo un ultima cosa li incollo con colla epossidica ?
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 143/565
Grazie dada!!
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 145/565
Peccato che sei distante perché sarei venuto a dare una mano fisicamente!!
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 146/565
ciao...


non ho capito!...alla fine restauri "ursus"?
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 147/565
Gommoapalla haha grazie ma il tuo aiuto già è tanto.


gommo-già per ora continuano i lavori su ursus Smile
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 148/565
Ragazzi volevo chiedervi un altra cosa. Siccome devo montare il motore con pilotina mi conviene che quando rifaccio la sentina sptto al paiolo faccio passare un tubo che arrivi sotto lo specchio di poppa in modo tale che quando monto il timone e la leva per accellerare faccio passare i cavi nel tubo non avendo l intralcio di cavi pensolanti.... che ne dite?


siccome vorrei montare anche un ecoscandaglio devo fare una cosa del genere anche per questo strumento?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 149/565
Secondo me non conviene "intubare i cavi, o meglio eviterei di intubare il monocavo: Quest'ultimo soffre le curve specialmente se sono strette. Forse per i cavi elettrici puoi intubarli ma bada che il tubo sia bello grosso per non trovarti in difficoltà mano a mano che le tue esigenze di utenze varie aumentano
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Joker1996 (autore)
Mi piace
- 150/565
Grazie sardomar. Io ce li passo due tubi e li tengo li poi se servono li uso altrimenti li otturo Smile
Sailornet