Irresponsabilità dei noleggiatori o incoscienza noleggianti ? [pag. 7]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 61/112
Lasciate stare Max,forse è ancora sotto farmaco per il ginocchio! Felice




A proposito come và? Question
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 62/112
Ovvio che la cellula grigia è soggettiva, ma meglio se c'è il blocco legislativo della patente obbligatoria.

Sai che goduria quando ne fermano uno in flagranza di reato. Lì si che verrebbe da Sbellica
Senza pietà e pesanti! E vedrete che le volte successive se lo ricordano!

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 63/112
il 4/70 naturalmente è un affronto, ma per come va l'italia, con tutti i furbetti del quartiere che esistono, figurati se non li farebbero...
P.s. per il ginocchio meglio, sono in fisioterapia...Wink
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 64/112
....ma non dimentichiamo la patente Vela!
In Italia (e lo ho scoperto proprio in questo forum, perchè pensavo ci fosse il limite dei 10 metri), si può governare e noleggiare qualsiasi barca a vela, basta che abbia meno di 40cv d'ausiliario (che poi anche qui sono teorici).

Immaginatevi un novizio con un 14 metri a vela che incrocia un novizio con un 7 metri a motore......chi passa per primo, sempre che riesca a passare?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 65/112
Riky 90 ha scritto:

Immaginatevi un novizio con un 14 metri a vela

oltre i 10mt non è natante, quindi occorre la patente.
ciao

Embarassed
scusate mi sono confuso con l'immatricolazione per imbarcazioni oltre 10mt.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 66/112
albertgazza ha scritto:

oltre i 10mt non è natante, quindi occorre la patente.
ciao

Embarassed
scusate mi sono confuso con l'immatricolazione per imbarcazioni oltre 10mt.


Ne ero convinto anch'io ma poi mi hanno smentito. La legge parla di "unità da diporto" senza specificare se imbarcazione o natante.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 67/112
vero....la regolamentazione è cambiata da qualche anno....barca da 20 metri a vela con motore da 20 cv, può essere usata entro le 6 miglia senza patente.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 68/112
Che poi....che ci vuole a governare una barca a vela da 20 metri?
Dai.......100 euro a testa e si va in crociera.
Su.....prendi quella corda bianca e legala li, che da fastidio!
Sbellica
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 69/112
Tornando ad uno dei dilemmi del titolo su “l’irresponsabilità del noleggiatore” , credo che vada considerato il fatto che questi esercita un’impresa commerciale o fornitura servizi, quindi agisce nell’ambito di una normativa che gli consente di noleggiare e far condurre un natante o imbarcazione a vela con un motore che non superi 40 cv. a persone prive di qualsiasi titolo. L’esperienza, la conoscenza delle norme ecc sono quindi, a norma di legge, un optional affidato al principio di natura civilistica della “diligenza del buon padre di famiglia da parte di colui che prenda a noleggio.
Questo prescrive la norma e questo fanno, molto spesso male in quanto non ci sono controlli sulle dotazioni e sicurezza del mezzo, basando tutto sulla presunzione che il noleggiante conosca la normativa in fatto di dotazioni di sicurezza e limiti d’uso, verificando tutto al momento della presa in consegna del mezzo.
D’altra parte, fino al 1959 (art 79 DPR 393 del 1959) si potevano guidare motocicli di qualsiasi potenza senza bisogno di patente e, alla stessa maniera, questi venivano noleggiati.
Se ci si pensa bene, pagando ci si possono cavare voglie potenzialmente pericolose.
Personalmente ho solo la patente “B” da oltre quarant’anni, quindi posso noleggiare una motocicletta da 200 cv senza particolari problemi e, al limite, senza alcuna esperienza di guida di mezzi a due ruote.
Allo stesso modo qualsiasi ragazzotto che abbia adeguata disponibilità economica, in un momento di cialtronaggine, può noleggiare una Lamborghini, Ferrari o Aston Martin pur avendo guidato solo una Panda o un Doblò. Se ci va a prendere la ragazza e ci fa un giro sulla piazza del paese niente di male, ma se si mette in testa di emulare Emerson Fittipaldi sono guai seri, per lui e per gli altri.
Sta di fatto che in tutti questi casi basta solo un titolo abilitativo adeguato e dei soldi, tutto il resto non conta , le norme lo consentono; alcune imprese esistono per questo e la loro unica preoccupazione è verificare la solvibilità del cliente e, di sicuro, non si mettono a sindacare sulle sue capacità tecniche ed intenzioni.
Tornando all’argomento mare il problema sicurezza continua ad essere solo un problema marginale a livello normativo, un po’ per la scarsa incidenza dei problemi connessi rispetto al traffico veicolare e molto perché viene considerato un’attività sportiva connessa al turismo e, facendo un calcolo costi/benefici, si preferisce non affrontare la problematica a cui seguirebbero norme più restrittive e quindi penalizzanti per attività limitate ad un arco di pochi mesi.
Per quello che riguarda conoscenze teoriche, pratiche e di reale esperienza dei noleggianti, davanti all’incoscienza, superficialità e velleitarismo ci si può fare ben poco.
La patente obbligatoria sarebbe già un primo, timido passo se non altro per il fatto che la gente prenda un minimo di coscienza dei problemi che ci sono, ma già il fatto che sia possibile prenderle, con corsi farlocchi di un weekend ed esami presso qualche Capitaneria di manica larga, la dice lunga su quanto sia sentito il problema.
Si potrebbe poi parlare di “coscienza civile”, ma già qui siamo nel mondo della fantascienza, o di “cultura del mare”, che sta prendendo piede, subordinata oggi ad un maggior interesse dell’ecologia. Per il resto tutto è affidato a ciò che ognuno ha in testa.
Per “cultura del mare” nel senso più ampio ci sono diverse organizzazioni serie ed anche questo forum , in cui uno a furia di leggere i vari topic può acquisire nozioni,prendere coscienza dei propri limiti tenici, ed è già un grande passo avanti, o vedersi stroncato brutalmente quando propone idee peregrine di potenziamento di motori o al limite della legalità.
Il tutto non sostituisce la “maledetta” pratica e soprattutto, anche con normative ultrarestrittive, tocca convivere con lo stato di fatto che il buon senso, se uno non ce l’ha, non gli si può infondere.
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 70/112
Ragazzi ho letto tutto d un fiato le pagine seguenti!!!!
Sono anche io convinto che la patente d obbligo sarebbe un ottima cosa ma il buon senso sempre.
Per farvi riassumere tutte le pagine insieme venite un week end d estate a foce verde allo scivolo ne vedrete delle belle!!!!!! Sia da parte di patentati che non......
Purtroppo in mare queste cose le vedremo sempre patente o no
Vogliamo parlare dello stacco di sicurezza???? Vabbe lasciamo stare che è meglio
Al circeo ho recuperato un cabin grandi dimensioni col comandate in panne che sbracciava era in panico il problema lo aveva sul sedile !!!! La barca non partiva solo per quello Cool
Buon mare a tutti
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sailornet

Argomenti correlati