Irresponsabilità dei noleggiatori o incoscienza noleggianti ? [pag. 3]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 21/112
Io non ho la patente nautica.Però ho la patente per l'auto e prima ancora quella per la moto.La cosa che non capisco è perchè il mare viene considerato come uno spazio disponibile per tutti a prescindere.Una persona può avere un natante con 40 cavalli e non importa se è mentalmente o fisicamente in grado di guidarlo.Sono a favore della patente nautica per tutti,con punti,visite mediche e limiti per età,patologie e restrizioni per i neo patentati,come sulla strada.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 22/112
la patente nautica ci vuole.... per fare cultura nautica, però la patente nautica non fa il manico, con un esame di "giretto" e accostamento al molo Wink

mi ricordo e tanti di voi ricorderete le mie prime uscite del porto di marciana marina Razz un disastro.... abituato a rimbalsare con il gommone.
mi immagino una persona che esce per prima volta in noleggio Twisted Evil preso dal ansia della sua prima navigazione DA SOLO Twisted Evil

come prima misura.......secondo me il posto del noleggio dovrebbe essere in un posto adeguato , e molto facilitata la entrata e uscita del porto.
succede tutto il contrario i posti solitamente sono d'avanti al lungomare Twisted Evil altrimenti che pubblicità c'è?

seconda .... non noleggiare a una persona che non ha mai guidato, solo il noleggio con conducente, per l'insegnamento dopo di che rilasciare un attestato di battesimo.
tipo come si fa con i sub.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 23/112
si van,la patente della macchina l'ho presa a 18 anni,e anche quella nautica cercherò di prenderla ma la vedo molto più impegnativa non ti spiego i motivi perché starei qui a scrivere per molto tempo e rischio che mi addormento sul pc Sbellica o di annoiare qualcuno Razz
ovviamente sto scherzando
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 24/112
Di solito è il noleggiatore si stupisce quando gli dico che ho la patente.... Sbellica Sbellica
E comunque sta tranquillo che se si prevede mare mosso e tu gli hai appena noleggiato un 3.70, nella maggior parte dei casi non te lo dice

Ma è anche vero che di imbecillità ne ho viste parecchie, la maggior parte (o comunque quelle più grosse) fatte da patentati

E, se è vero che il tipo non conosceva la boa segnasub, è anche vero che un mucchio di mezzi issano abusivamente la bandiera segnasub e magari son condotti da patentati...

Utilissima la patente, ovviamente, ma credo che, come per strada, anche un po' di cultura nautica, un po' di rispetto e tanta prudenza non guasterebbe....
E, soprattutto, c'è troppa gente che quando è a bordo del suo mezzo si sente Re del suo Regno, acque territoriali incluse.

Quindi sì alla patente, ma no alla patente come scusa per sentirsi dalla parte della ragione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
SNOPI
1 Mi piace
- 25/112
Io non ho ancora la patente ma la prima cosa che ho detto dopo la mia prima uscita,da solo,con il mio 4,80 e 40hp é stata"questi(organi competenti)só matti a mandare gente in giro cosí con un mezzo del genere!!"e per fortuna che avevo fatto pratica con altri 2 gommoni(prima un 2.60 4hp venduto per un 3.80 15 hp smontabile)e che mi sono andato a leggere quello che si puó/non si puô/deve/non deve fare in mare..ma se uno non ha ste premure..io non mi sentirei sicuro..quando inesperti mi chiedono che motore ho,se ci vuole la patente o meno ecc rispondo sempre che non ci vuole fino 40 cavalli ma é come dire con la ferrari ci vuole la patente,con la punto no..francamente se la mettono obbligatoria non mi dispiacerebbe almeno mi smuovo a prenderla..anche se non credo che crescerô ulteriormente di potenza..e poi mi farebbe sentire piu gommonauta:)))
Capitano di Corvetta
Riky 90
2 Mi piace
- 26/112
Ogni volta che leggo discussioni su patente si, patente no, resto allibito. La discussione verte sempre sul fatto che la patente insegni p meno a navigare. No, non lo fa se non per certe basi che normalmente chi è appassionato di mare sa meglio di quanto viene spiegato sui libri.
Però la patente dovrebbe servire come "filtro" per impedire l'improvvisazione.
Sul mio pontile noleggiano dei Ranieri 18 e 20 col 40/60. Chiunque abbia 70 euro in tasca può pagare e andarsene con la barca ed altre 6 persone a bordo, bambini compresi. Non importa se sia la prima volta della sua vita che vede il mare, basta avere 18 anni.
Chi prende la patente, di norma ha un qualche interesse per il mare e quindi una certa passione e conoscenza. Potrà anche non essere un grande navigatore, ma almeno c'è la certezza che un volante lo ha preso in mano e due manovre le ha fatte. Vedo gente uscire guidando esattamente come se fosse in macchina, ma siccome nella barca gira il qulo non la punta.....via col flipper!

Basterebbe fare come con i motorini. Un patentino semplificato fino a 40cv e 3 miglia, le altre come oggi.

Col patentino dei "cinquantini", non abbiamo insegnato ai ragazzini a guidar bene il loro scooter, ma vi ricordate quegli anziani col Garelli che tornavano dal mercato con grappoli di borse appese al manubrio in giro tra marciapiedi e strade, ignorando stop e semafori? Quegli anziani che comperavano un motorino perchè con le gambe stanche non riuscivano più ad andare in bicicletta? Q uelli non si vedono più.

La patente non sarebbe sicuramente la panacea ma almeno limiterebbe le improvvisazioni. Ripeterò fino allo sfinimento: qui dentro stiamo chiacchierando tra appassionati, tutti chi più chi meno sappiamo andar per mare tenendo in considerazione sicurezza e capacità, ma li fuori, nei nostri mari, fiumi e laghi ci sono anche quelli che mettono 50 euro a testa e noleggiano una barca da 6 metri o che hanno qualche euro che avanza e si comprano un 8 metri con 70 cv (marchiato 40) ma l'unica esperienza precedente di navigazione è stata col pedalò.

Allora, spendere 100 euro e studiare qualche ora, se davvero abbiamo questa passione, si può fare, non è un dramma.

Io a 7 anni sapevo guidare perfettamente la macchina di mio padre, ma non per questo ho mai penato che non mi servisse la patente quando ho compiuto 18 anni. Mi sono iscritto, ho studiato e l'ho fatta da privatista, ma l'ho fatta.
Credo che qualsiasi appassionato di navigazione dovrebbe volere la patente per tutti, anche solo per differenziarci dai pirloni della domenica, se volete..... Confused
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 27/112
Sarebbe già un primo passo l'obbligo di patente a chi noleggia un natante.
Ho visto fare, con natanti a noleggio, cose assurde....

Ma immaginerei già le polemiche degli addetti ai lavori...

Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 28/112
Ma perchè una patente di serie A o serie B?? al massimo la fanno a tempo, cioè magari per i primi 2 anni non puoi superare i 40 cv.....
Comunque la patente (come quella terrestre) non ti insegnerà ad usarla, ma quanto meno ti insegna a riconoscere una bandiera, a sapere che in porto ci sono limiti di velocità, che devi stare a tot metri dalla costa e cosi via. Se uno picchia in porto mentre sta partendo od ormeggiando poco male, al massimo si rompe qualcosa e con un pò di stucco e vetroresina si aggiusta, ma se uno investe un nuotatore o un altra imbarcazione a largo e muore qualcuno non so se con stucco e vetroresina aggiustano anche le persone...magari bisognerebbe a sto punto far partire una petizione da qua per presentarla in parlamento....intanto già chi non è appassionato del mare, che di solito è quello che non rispetta niente e nessuno, al massimo si prenderà un pedalò, poi inasprendo gli esami ed eliminando "le patenti in 3 giorni" forse forse in mare girerei invece che con 10 occhi dietro la testa, con 9, e 1 riposa a turno. Noi che siamo appassionati dovremmo dare il buon esempio, altrimenti ogni volta che succede un qualcosa saremo sempre additati come pirati anche senza avere la jolly roger.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 29/112
Sono pro patente nautica anche se vedo la cosa come un falso rimedio. I problemi che avete esposto resteranno invariati. La differenza la fa la pratica e il buon senso. Vedo imbarcazioni e non natanti di pochi chili noleggiate a patentati che non sarebbero in grado di ormeggiare un canotto. Manovre con vele di svariate tonnellate prive di ogni logica. Ancoraggi in rade pericolosissime. Eppure son tutti patentati. Le nozioni in un modo o nell altro le hanno ma sono carenti o completamente a digiuno di pratica non hanno miglia percorse non hanno nemmeno buon senso molto di loro
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 30/112
Molti anni fa la patente per l'auto non esisteva,chi poteva comperava L' auto e via.Poi nel 1901 venne istituita la prima "patente",per quanti pochi veicoli percorressero poche strade polverose,se ne senti il bisogno.Oggi sarebbe impensabile mettersi in strada senza patente,anche se capace di guidare un neofita si troverebbe in difficoltà se non altro per il traffico.Ora facciamo lo stesso ragionamento riguardo al mare.Le unità da diporto sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni,senza considerare l'affollamento dei mesi estivi.é chiaro che la patente nautica in sé non risolve tutti i mali,ma la percezione che per navigare bisogna sapere delle cose,e che serve essere preparati può far prendere più seriamente la via del mare.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet

Argomenti correlati