Utilita' strumento trim [pag. 2]

Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 11/15
Dunque ragazzi, anch'io pensavo di andare ad orecchio e basta, ma prima avevo un motore con trim manuale (della serie spina in acciaio che ferma il motore Embarassed ) e poche posizioni obbligate, quindi ogni volta che tiravo su il motore, bastava mandarlo poi a battuta e l'assetto tornava sempre lo stesso.

Ora, ogni volta devo cercarlo da capo e ponsavo che qui lo strumento avesse una bella utilita'.

Poi ho riflettuto ed ho pensato che anche solo al variare del carico a bordo, l'indicatore dello strumento trim, non potesse piu' essere preso come punto di repere...

Cosa mi dite?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 13/15
E' inutile metterti a fare misure, se muovendo la levetta del sensore l'ago dello strumento non si muove in modo coerente (ovvio con il quadro acceso) vuol dire che il sensore è guasto ..... prova a spruzzarci del crc all'interno e vedi se risolvi altrimenti o lo sostituisci oppure lo lasci così, tanto per quello che serve ......
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 14/15
Ciao Gosb, ho pulito tutte la parti meccaniche del sensore e anche se non credo che sia dipeso dallo sporco, ora lo strumento si muove perfettamente Felice

Non ho ancora deciso se montarlo in consolle o meno, pero' e' un passo avanti...

Per misurare se il sensore funziona, bisogna dare corrente al cavo arancione (+5V) e al nero (negativo), poi collegare il puntale negativo di un ohmmetro al cavetto nero e quello positivo al cavetto rosa.
A questo punto, muovendo la levetta dal sensore, si vede che la resistenza varia al variare della posizione della levetta.
Grazie a tutti

I.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/15
Thumb Up
Sailornet