Il primo Sinistro in Mare [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 11/45
Io avrei fatto foto anche della prua della barca che ti e' venuta a sbattere e avrei fatto compilare un foglio firmato con eventuale fotocopia carta identita' sul quale avrei scritto assieme all'altra persona che tu eri ormeggiato e lui si assumeva tutte le responsabilita' e avrei trovato dei testimoni se ce n'erano.Se la persona in questione chiamava l'assicurazione in presenza tua era meglio,comunque quando in strada si fa un tamponamento e si chiamano i vigili in mare si puo' chiamare la capitaneria di porto che fa i rilievi del caso.
Sottotenente di Vascello
simo2212
Mi piace
- 12/45
Fai fare un preventivo da un rivenditore ufficiale.
Poi invii tutto alla tua assicurazione. Ti contatterà un perito entro tot tempo (che non so quantificare). Proverà a darti di meno (è il loro mestiere seppur assurdo...). Tu non accettare fino a quando non ti danno l'intera cifra.
Se serve fai la voce grossa, perchè per esperienza so che proveranno in tutti i modi a farti accettare le proposte più basse. In primis ti diranno "meglio 70 adesso che 100 tra due mesi..." "Il pezzo è vecchio non vale così tanto..." e tante altre cavolate.
Questo capita spesso, come capita anche che trovi un perito che neanche ti guarda la barca, si accontenta delle foto che hai, e ti liquida tutto senza batter ciglio.

Importante è che tu sappia che quanto ti chiede il meccanico è almeno quanto ti deve l'assicurazione.

p.s. vedi se l'assicurazione è convenzionata con qualche rivendita ufficiale del tuo motore. Potresti anche poter portare il motore al rivenditore e basta... al resto pensa a tutto l'assicurazione.

In bocca al lupo.
"Il mare più bello è quello che non navigammo...i nostri giorni più belli non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto."
Guardiamarina
Skysiebel (autore)
Mi piace
- 13/45
avete ragione, avrei dovuto far compilare un foglio il giorno dell'incidente ma purtroppo non mi è passato in mente, e sinceramente ero anche un po agitato, inoltre non è come per le auto che compili il cid o che comunque si sa bene come funziona. In mare sinceramente non mi è mai passato in mente che potesse succedere e cosa fare in tali casi.

che scocciature, il piede era nuovo e perfetto sinceramente non lo volevo nuovo , volevo che rimanesse tutto così
The Only Easy day was yesterday !!
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 14/45
Tu hai detto che hai i dati della persona e spero anche il numero di cellulare.Contattalo,trovati un testimone e senti se ha contattato l'assicurazione e magari la contatti anche tu.Se la persona vedi che se ne frega avvisalo che ti rivolgi alla capitaneria di porto di appartenenza
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/45
martiello123 ha scritto:

il concetto di vetusta' che io sappia non puo' rientrare nel caso della riparazione del danno (come nel furto) se non nell'ipotesi che il costo di detta riaparazione(pezzi piu' manodopera) superi il valore residuo del motore

Concordo in toto, ma questo ragionamento non vale per le parti usurabili (prevalentemente meccaniche, ma potrebbe essere anche il caso di un pneumatico)

Si suppone infatti che dopo x anni saresti comunque costretto a cambiarle (es: marmitta) e che quindi dopo N anni un aquota di questo costo sia già a tuo carico
Sui motori marini ci sguazzano un po....

Ovvio che non è detto che nel caso del nostro amico sia necessario sostituire parti di questa natura, ma ... non si sa mai..
Prevenire è meglio che curare..... A me han tentato di applicare "l'usura meccanica" sull'elica!!!!

Non sempre i concetti di indennizzo e risarcimento collimano.

Resta un fatto: un buon meccanico (o carrozziere) sa esattamente quanto chiedere e cosa pretendere e al bravo perito resta ben poco margine per contrattare...
Giacchè paghiamo, è bene pretendere ciò che ci spetta legittimamente nella misura massima
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
eleaticus
Mi piace
- 16/45
Per esperienza personale in caso di sinistri in strada.... Ho. Capito che è sempre meglio avvalersi di un legale... In questo caso che il danno è di piccola entità forse Val la pena di "chiedergli solo un consiglio"... Per evitare errori... Ricorda che le assicurazioni hanno come scopo ultimo quello di non pagare!!!!!
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 17/45
Denuncia il fatto in capitaneria....con testimoni e nome della persona con la quale hai avuto la collisione
Sottocapo
Echo84
Mi piace
- 18/45
Forse la capitaneria adesso può fare ben poco, bisognava chiamarla al momento per fare i rilievi e le costatazioni di rito.
Quando succede una qualsiasi cosa, in ogni ambito, anche se si ha una piccola percentuale di torto conviene sempre chiamare
l'autorità competente (per esperienza vissuta). A distanza di tempo non ci vuole nulla a passare dalla ragione al torto.
Tenente di Vascello
Brisio
Mi piace
- 19/45
Cool Ciao

Sinceramente è un problema che non mi ero mai posto come detto ieri sera, quindi la mia
preoccupazione principale era quella di capire cosa fare Confused oltre a dispiacermi come detto per
quanto ti è accaduto

Mi sono appena riletto il "Fasciolo Natanti" dove specifica ( Cosa fare in caso di Sinistro )

Contattare immediatamente la Centrale Operativa Sinistri
( in pratica l operatore ti spiega cosa fare e come comportarsi, nel caso chiamare soccorso capitaneria ecc )

in ogni caso, subito sotto parla di compilare il " Modulo Blu "
come per le auto, ( costatazione amichevole C.A.I ) insieme al altro conducente
fare il disegno della dinamica del incidente, compilare con i dati di tutte e due i conducenti
( chiaramente specificando chi ha causato la collisione ecc )
quindi se accertata la colpa e si è d accordo tutti e due Wink firmare

inviare subito copia della denuncia di collisione al assicurazione in modo di velocizzare i tempi di indenizzo Embarassed

facci sapere come và Exclamation
Lui ti sarà amico fedele e sincero fino all’ ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare tanta devozione.... Ciao.....Dolce Briciola
Tenente di Vascello
mailoz
Mi piace
- 20/45
Io proverei a chiamare la controparte per telefono( ai detto che ai il numero)e magari potreste compilare ora il CID confidando che sia una persona onesta dovrebbe non avere problemi . Comunque pultroppo come in auto sono cose che possono accadere ,ti auguro di risolvere il sinistro il piu' velocemente possibile Wink
Pholas 15 con Yamaha 40/70
Sailornet