Disavventura durante alaggio

Guardiamarina
amoperso (autore)
Mi piace
- 1/21
ieri, durante le operazioni di alaggio del gommone ho rischiato di farmi male seriamente.

Lo scivolo, dal quale varo/alo, ha due passerelle longitudinali dalle quali si effettuano le operazioni di aggancio sgancio del moschettone del cavo del vericello dal golfare di prua. L'operazione non è delle più agevoli in quanto la pedana si trova a circa 50 cm. dal pelo dell'acqua con il gancio a sua volta distante dalla stessa. Pertanto al fine di poter aggangiare/sganciare il cavo occorre sbracciarsi dal pontile.
Ieri, nel fare questa operazione, a causa anche del vento che spostava il gommone, unico precario punto di appoggio, sono rovinosamente caduto sul sottostante carrello urtando con il torace sui rulli. Fortunatamente solo forte contusione ed escoriazioni ma niente di rotto.
Purtroppo questo tipo di operazione non è possibile effettuarla stando sopra il carrello in quanto il gancio si viene a trovare ad una distanza che non risulta raggiungibile.

la domanda sembrerà banale: come fare tutte le operazioni in comodità e sicurezza?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 2/21
ciao amoperso, (quasi ti perdi anche te) UT Embarassed

mi dispiace, l'unica soluzione e mettere una passerella tutta per il lungo del carrello, e fare la operazione di gancio/ sgancio in piedi sopra il carrello (io la faccio sempre così) , non capisco come mai sei cosi lontano del golfare, aiutaci col mezzomarinaio a tirartilo vicino, altrimenti puoi farti una prolunga del golfare di prua , una specie di cavo di acciaio chiusa con un moschettone.
poi per far si che non si muova il gommo col vento , e si il tuo carrello non ha il sistema satellite puoi vedere qui.
https://www.gommonauti.it/ptopic41165_prolunghe_autocentranti_per_carrelli_concorrenti_sistema_satellite.html?highlight=satellite
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 3/21
amoperso ha scritto:
la domanda sembrerà banale: come fare tutte le operazioni in comodità e sicurezza?

No, la domanda non è affatto banale.
Sono contento per te che tu non ti sia fatto male.

Io in alcuni casi metto una cima sul golfare di prua e una su una bitta a poppa (quella sopravento), in modo che quando il gommo è in acqua posso spingerlo un pò "lontano", e tenerlo con le due cime.
A quel punto posso farlo riavvicinare in punto più sicuro e sganciarlo.

Altro sistema: fare il varo utilizzando "solo" una cima, con una gassa fatta molto distante (anche a un paio di metri), in modo che quando è in acqua si riesca a scioglierla.

Altri accorgimenti più tecnici non ne ho mai immaginati...

Ma il discorso è MOLTO interessante, anche solo per l'inverno quando l'acqua è fredda!!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Guardiamarina
amoperso (autore)
Mi piace
- 4/21
vediamo di dare altre informazioni:
l'operazione di cui sto parlando riguarda solo il caso in cui si è soli.

non è possibile farla dalla passerella del carrelo in quanto quando il cavo del vericello è scarico dalla trazione del peso del gommone la distanza del golfare dal terminale del carrello è tale da non permettere lo sgancio del moschettone;
la larghezza dello scivolo, a stretta tra le due passerelle, non è tale da permettere di tirare la prua del gommone verso lo scivolo e fare l'operazione di sgancio con i piedi sullo scivolo (zona asciutta)

pertanto l'operazione di sgancio (per quello che ho potuto constatare) può essere effettuata solo stando in ginocchio sul pontile e sbracciandosi più possibile per raggiungerere il golfare.

L'unica soluzione che sono riuscito ad immaginare è la seguente (ma impraticabile essendo soli):

munire il golfare di robusta cima con asola a circa 1.50 dallo stesso,
calare il gommone dallo scivolo con il vericello,

poco prima che la prua scenda dal rullo centrale fare due giri di fermo sul supporto del vericello per fermare e mettere in tensione la cima (e qui subentra l'impossibilità della manovra in solitario in quanto occorre un'amico che tenga la cima in tensione onde evitare che ceda. Questa operazione può essere fatta solo non bloccando la cima ma tenendola a stretta su un palo o simili in quanto quando è in tensione non si riesce più a scioglierla),

continuare a calare il cavo del vericello in modo da avere il giusto imbando che consenta lo sgancio al golfare di prua stando o sul carrello o con i piedi sullo scivolo all'asciutto,

finire di calare il gommo in acqua lascando la cima.

Al momento dell'alaggio vi è l'operazione opposta: più semplice per quanto riguarda le operazioni di aggancio in quanto il cavo del vericello
può essere agganciato direttamente all'asola della cima. Il problema subentra quando con il cavo completamente in tiro con il gommone a 3/4 della corsa sul carrello occorre terminare la corsa sganciandosi dall'asola e agganciarsi al golfare.

Lo scivolo è molto ripido.
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 5/21
Considera che per il varo ci sono molti di noi che non usano affatto il cavo di acciaio ma, sin dall'inizio della scesa, una cima con un giro intorno al carrello per fare da freno.
E, l'ho visto molte volte, il sistema funziona tranquillamente ed è anche silenzioso rispetto al cavo d'acciaio.

Rimane il problema che non puoi fare il giro altrimenti non scorre.

Ma, se a metà fermi il verricello, vai a far passare la cima e fai il nodo distante, giri la cima sul carrello per fermarla, scendi qualche cm il verricello per mettere in tensione la cima, tenendola (fa pochissima forza anche con un solo giro) vai a sganciare il cavo d'acciaio, continui con la cima sino al termine, sciaogli la gassa e la sfili.

Sembra più difficile a spiegarlo che a farlo. Io sul mio non avrei problemi (king 600)
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Guardiamarina
amoperso (autore)
Mi piace
- 6/21
giri la cima sul carrello per fermarla, scendi qualche cm il verricello per mettere in tensione la cima, tenendola (fa pochissima forza anche con un solo giro) vai a sganciare il cavo d'acciaio

la domanda è proprio questa:
come fai da solo ad evitare che la cima non ceda (avvolta con un paio di giri) mentre fai le operazioni di sgancio del cavo del verricello?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/21
Ieri ho dimenticato di inserire la marcia sul verricello elettrico e il gommone è partito a una discreta velocità ed ha fatto un varo "molto rapido" ma senza nessun problema. Adesso mi chiedo se val la pena (scivolo permettendo) di fare tutte quelle operazioni quando basta una spinta .... non è entrata neanche acqua dagli ombrinali!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/21
io lo faccio da anni , per varare sgancio tutto , tengo una cima a prua per recuperare il gommo , una bella spinta e via .

secondo me da meno problemi specie se c'è vento che può far intraversare il gommone rispetto al carrello .

mai avuto problemi.

ciao eros
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 9/21
Dipende anche dalla massa dell'imbarcazione che devi varare e dalla pendenza dello scivolo, però ieri sono rimasto stupito dalla semplicità di un varo così fatto.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 10/21
E da come è rullato il carrello;
se la pendenza della rampa è bassa o se non vi sono ostacoli in acqua uso questo sistema, molto comodo
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet