Caratteristiche cabinati "carrellabili" [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 41/60
tenentesam1 ha scritto:

questa es sembra essere messa bene:
https://www.subito.it/nautica/barca-bayliner-26-55-viterbo-22772153.htm

Dalle foto che posti, è una barca americana (si vede dalla targa e da quelle vicine nel rimessaggio
Credo quindi debba essere ancora importata in Italia (tempo di arrivo almeno 3 mesi)
Comunque occhio alla serietà di quell'annuncio!
Il solo costo di trasporto dazio e IVA ammonta a 12-15 K €, più altri 2,500-3.000 per la marcatura CE

Comprare in USA l'usato conviene solo su barche dai 35-40K € in su
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 42/60
ho sentito il proprietario... la barca è attualmente sul lago di bolsena...comunque il messaggio dell'importazione è arrivato dritto e credo dica così:
"se compri di importazione risparmi sulla barca ma spendi sul trasporto e le varie pratiche burocratiche inoltre non sai mai con assoluta certezza cosa compri" .....
forse è meglio comprare in italy Smile Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 43/60
tenentesam1 ha scritto:
ho sentito il proprietario... la barca è attualmente sul lago di bolsena...comunque il messaggio dell'importazione è arrivato dritto e credo dica così:
"se compri di importazione risparmi sulla barca ma spendi sul trasporto e le varie pratiche burocratiche inoltre non sai mai con assoluta certezza cosa compri" .....
forse è meglio comprare in italy Smile Smile

Non è esatto: con l'importazione puoi risparmiare parecchio invece perche le barche USA costano meno (un po' per il loro mercato, un po' perchè il dollaro sta a 1,40), ma hai certe spese che sono pressochè fisse (il trasporto, la marcatura CE, ad esempio), mentre altre sono variabili (IVA, Dazio, trasporto da Genova o Civitavecchia aPesaro, ecc).
Quindi che la barca costi 10.000€ o ne costi 50.000€ hai sempre lo stesso costo in più da pagare.
Fatti i debiti conteggi, ti accorgi che se non spendi almeno 35-40 mila euro, non ne vale la pena.
Poi magari ti ritrovi un mezzo che in Italia pagheresti 60-70 mila, ma ti arriva minimo con un motore 7.4 e un piede bravo 3

Ci sono molti broker con referenti USA che fanno due prezzi: uno se la paghi all'ordine, uno se la paghi quando è qui (il secondo è ovviamnete assai più alto)
Comunque in USA è pieno di periti che con 300$ ti fanno la perizia professionale, ma è sconsigliabile il "fai da te" se non parli bene inglese e non sei esperto.

Se la barca che hai visto è a Bolsena, potrebbe essere di un importatore Umbro con cui trattai.
Ma sempre americana è e stranamente costa meno del solo trasporto...
Non mi spiego però perchè mantenga ancora della targa del Maryland e del nome su Newark NY.
Comunque proprio a Bolsena il 10 aprile c'è Occasionautica promossa anche da Gommonauti.it e farci un salto non ti costa nulla (magari vendi anche la tua)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 44/60
tenentesam1 ha scritto:


vedo che lo trasporti con il carrello ma sei dentro i limiti massimi o sei fuorilegge come dice roccaste Felice Felice




più spazio alla cucina ma eliminando un letto sotto il divano esterno, inoltre ha la prua più alta:

re: Caratteristiche cabinati "carrellabili"


re: Caratteristiche cabinati "carrellabili"



lo hai mai visto ?



Si lo trasporto con il carrello e sono entro i limiti massimi "NO WANTED 8) " naturalmente
con l'estensione "E" della patente.


Il Bayliner delle foto che hai postato, l'ho gia visto e lo conosco bene Wink , non e' un 24
e neppure un 26, ma e' un 2855, quindi un 28 piedi e larghezza 2.95 mt.
ecco perche' ha una prua piu' alta ed una diversa disposizione interna.
Generalmente monta un 7.4 l V8 da 330 Cv, che ritengo indispensabile per gestire il 28,
anche' se' se ne trovano parecchi con il 5.7l V8 da 260 Cv, che sono insufficienti per entrare
decentemente in planata. Bastano poche persone a bordo o un po' di carico e la planata
Te la scordi Embarassed Ma chi la vendo dira' senz'altro .... una scheggia Sbellica

Comunque il 28 e' spaziosissimo e altrettanto solido.



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 46/60
Mi permetto di inserirmi un attimo leggermente OT (ma neppure troppo), cosa ci vedete un pò tutti nel trainare un imbarcazione del genere??? a parte il discorso di legge che logicamente è da rispettare Embarassed , a parte l'ingombro che logicamente impone un minimo d'attenzione, se la motrice è all'altezza, non è che ci vedo tutta sta differenza, la mia (RIO700 Cruiser) da 720+80 x 262, l'ho spostata giusto ieri, anche su strade non troppo ampie per arrivare al rimessaggio... non si deve sicuramente correre... ma non è che sia poi cosi diverso rispetto a un gommo da 7mt...
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 47/60
in america, con il carrello, si portano a spasso delle barche giganti come es questa:
https://www.youtube.com/watch?v=R6tbABRT1sA&playnext=1&list=PLDB9021E697D49022

li le leggi stradali saranno diverse ma le leggi fisiche rimangono quelle, per cui non mi sembra improponibile trainarsi in italy una barca di 7/8 metri... 8) 8) 8)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 48/60
Tralasciando il gommone dove lunghezza e peso incidono diversamente, nel mio caso è una scelta di "gusti personali" più che tecnica.
Chiamala "pigrizia", se vuoi, ma ci sono anche aspetti tecnico/pratici che riassumo.

Più che la lunghezza, il peso, in primo luogo: 2,4 ton. a vuoto (diciamo 2,6 su strada) che mi imporrebbe l'acquisto almeno di un Hummer per trainarla, oltre ad un adeguato costoso carrello.

Situazione antieconomica: per andare dal rimessaggio al porto un camion/gru costa alla fine assai meno.
Inoltre, pur possedessi un carrello, la grù per varo e alaggio la dovrei comunque pagare.
In breve, mi conviene spendere 100 € in più all'anno per il camion che 50.000€ più spese per un carrello e un Hummer usato.
Analogamente, dovessi portare la barca in Tirreno, credo che alla fine spenderei comunque meno se usassi un camion (a cassone basso) che se mi dotassi del necessario.

Strade: non siamo dotati della Route 66 tanto cara agli Americani.
Le nostre autostrade in molti casi fanno acqua, e le nostre statali si chiamano Aurelia, Salaria, Flaminia, Romea, ecc. e ci sono alcuni tratti in cui siamo rimasti ai tempi dei consoli. Se conosci il tratto che dovrai percorrere si può pure fare, ma se trovi il ponte troppo basso (parlo per me) o il raccordo anulare trasformato in otto volante causa lavori, so' cavoli.
Per non parlare di quando arrivi in un paesotto e ti trovi a dover svoltare in certe vie a doppio senso dove magari ci passa solo una macchina e una bici. O devi salire su un traghetto.

Ricordiamoci che in USA hanno strade e potenze medie sui veicoli che noi ci scordiamo.
SUV da 400 CV che trainano roulotte grandi quanto il rimorchio di un TIR sono la norma. Normale carrellare un cabinato 9 metri.

Comodità: questa è una scelta personale.
Così come è una scelta personale e tecnica carrellare a certi livelli.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 49/60
- Ultima modifica di tenentesam1 il 23/03/11 02:05, modificato 1 volta in totale
....yatar ad alcuni come te e me rimane sicuramente meglio utilizzare il camion, ma c'è chi preferisce il carrello, per cui credo che chi vuol utilizzarlo lo può fare anche con barche di un certo peso.... non ho assolutamente niente in contrario a chi non utilizza il carrello, era solo per sfatare i "soliti" pregiudizi...... comunque abbiamo la prova (di giannibg) che utilizza il carrello in italia e lo fa malgrado tutto quello che si può dire sulle strade e i paesi ecc..... il carrello che utilizza è per una barca di circa 20 quintali e non mi sembra abbia un hammer 6000cc ...... quello che non gli mancherà sarà la buona capacità di guida......ma quello è un altro discorso Felice Felice Felice Felice
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 50/60
tenentesam1 ha scritto:
....yatar ad alcuni come te e me rimane sicuramente meglio utilizzare il camion, ma c'è chi preferisce il carrello, per cui credo che chi vuol utilizzarlo lo può fare anche con barche di un certo peso.... non ho assolutamente niente in contrario a chi non utilizza il carrello, era solo per sfatare i "soliti" pregiudizi......


Pregiudizi? Ho forse detto il contrario?
Yatar1963 ha scritto:
Comodità: questa è una scelta personale.
Così come è una scelta personale e tecnica carrellare a certi livelli.


Se ho dedotto bene dalle foto, Gianni ha un Pajero Sport 3.5., ma dubito che il suo mezzo pesi solo quanto un Saver 6,50.

Comunque un conto è carrellare 20 q.li e un conto è carrellarne 26: se ci aggiungi il peso di un carrello adeguato vuol dire almeno + 30-35%. Basta guardare la massa rimorchiabile dei vari mezzi per capire che serve un Hummer o similare.
Usa la funzione "cerca" e troverai il topic
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet