Power Trim Honda corroso e zinchi quasi nuovi [pag. 4]

Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 31/90
il cavetto di acciaio se ho capito bene va collegato tra corpo trim (massa ) e il zinco tramite la vite che lo tiene fermo?

ma se ricopro il corpo trim di grasso evito la possibile corrosione?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 32/90
Si. Si può praticare un piccolo foro profondo 5/6 mm e filettarlo sul corpo del trim (ovviamente in un punto sicuro) e mettere una vite che stringe il cavetto. L'altro capo del cavetto va alla vite che stringe lo zinco alla staffa del motore.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 33/90
- Ultima modifica di Francesco79 il 13/01/08 04:06, modificato 1 volta in totale
Citazione:
ma se ricopro il corpo trim di grasso evito la possibile corrosione?


Direi di no, visto che il corpo trim originale viene verniciato dalla fabbrica (se non hanno cambiato idea sul coating) e quindi un'ulteriore strato di grasso non farebbe la differenza (almeno da nuovo).

Citazione:
il cavetto di acciaio se ho capito bene va collegato tra corpo trim (massa ) e il zinco tramite la vite che lo tiene fermo?


Nel tuo motore lo zinco più grosso è già collegato direttamente al corpo trim/pompa, è attaccato con due viti con testa esagonale da 10mm sotto il blocco idraulico, non hai bisogno di cavetti, ma solo che quello zinco li ci sia, originale e ben montato, senza grasso, pittura o frenafiletti nelle due viti che lo tengono.

Sono contento che te lo abbiano cambiato in garanzia, era un loro dovere ed un tuo diritto!

Citazione:
Io ho avuto durante la preparazione invernale la comunicazione che colava olio da uno dei pistoni del trim, per farla breve era iniziata la mangiata ma era sta scoperta in tempo, alla precedente preparazione fatta da un amico mi aveva montato dei sacrificati fasulli infatti pesavano un accidente e non si erano intaccati per niente, erano rimasti nuovissimi e io contento perchè non ci capivo niente, per fortuna cambiato i ferri e le guarnizioni tutto è finito bene, i ferri originali subito dopo essere in acqua hanno iniziato a corrodersi e ogni anno li sostituisco con solo quelli originali


Giusto un appunto, i ferri ed i sacrificati si chiamano zinchi (dal materiale principale di cui sono fatti, in realtà c'è anche il magnesio e l'alluminio) o anodi sacrificali (dal processo di protezione catodica sul quale si basano) Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
spadedda (autore)
Mi piace
- 34/90
daloloda ha scritto:
il cavetto di acciaio se ho capito bene va collegato tra corpo trim (massa ) e il zinco tramite la vite che lo tiene fermo?

ma se ricopro il corpo trim di grasso evito la possibile corrosione?


Si va benissmio così!
Sottocapo
spadedda (autore)
Mi piace
- 35/90
[quote="Francesco79"]
Citazione:
ma se ricopro il corpo trim di grasso evito la possibile corrosione?


Direi di no, visto che il corpo trim originale viene verniciato dalla fabbrica (se non hanno cambiato idea sul coating) e quindi un'ulteriore strato di grasso non farebbe la differenza (almeno da nuovo).

Gli ultimi trim Honda non hanno verniciatura e all'Honda mi hanno detto che non devono assolutamente averla, questa nei metalli da loro impiegati nel trim non fa altro che aumentare le correnti galvaniche in gioco.


Citazione:
il cavetto di acciaio se ho capito bene va collegato tra corpo trim (massa ) e il zinco tramite la vite che lo tiene fermo?


Nel tuo motore lo zinco più grosso è già collegato direttamente al corpo trim/pompa, è attaccato con due viti con testa esagonale da 10mm sotto il blocco idraulico, non hai bisogno di cavetti, ma solo che quello zinco li ci sia, originale e ben montato, senza grasso, pittura o frenafiletti nelle due viti che lo tengono.

Nel progetto originale honda non c'è il cavetto di collegamento ma lo zinco viene applicato con delle viti che dovrebbero garantirne la continuità, penso che se l'honda mi ha detto di inserire il cavetto si sono accorti che la continuità non è sempre garantita.

Sono contento che te lo abbiano cambiato in garanzia, era un loro dovere ed un tuo diritto!

Grazie, lo penso anch'io.

Citazione:
Io ho avuto durante la preparazione invernale la comunicazione che colava olio da uno dei pistoni del trim, per farla breve era iniziata la mangiata ma era sta scoperta in tempo, alla precedente preparazione fatta da un amico mi aveva montato dei sacrificati fasulli infatti pesavano un accidente e non si erano intaccati per niente, erano rimasti nuovissimi e io contento perchè non ci capivo niente, per fortuna cambiato i ferri e le guarnizioni tutto è finito bene, i ferri originali subito dopo essere in acqua hanno iniziato a corrodersi e ogni anno li sostituisco con solo quelli originali



Ho sempre usato zinchi originali e sempre cambiati in officina Honda durante i rimessaggi.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 36/90
Citazione:
Gli ultimi trim Honda non hanno verniciatura e all'Honda mi hanno detto che non devono assolutamente averla, questa nei metalli da loro impiegati nel trim non fa altro che aumentare le correnti galvaniche in gioco.


Corretto, gli ultimi trim Honda non sono verniciati e guai a farlo, specialmente con vernici antivegetative in quanto il loro contenuto di metalli pesanti (sali di rame) creerebbe una corrente galvanica tale da rovinare irrimediabilmente il trim. Cosa poi non coperta da garanzia.
Per quanto riguarda spennellare di grasso tutto il corpo trim non ci vedo particolari controindicazioni. L'ho fatto sul motore di un amico e sembra abbia funzionato.

Citazione:
Nel tuo motore lo zinco più grosso è già collegato direttamente al corpo trim/pompa, è attaccato con due viti con testa esagonale da 10mm sotto il blocco idraulico, non hai bisogno di cavetti, ma solo che quello zinco li ci sia, originale e ben montato, senza grasso, pittura o frenafiletti nelle due viti che lo tengono.


Sbagliato. Lo zinco, che originale è di buona qualità, non è attaccato al gruppo trim, ma alle staffe di fissaggio del motore. Ad assicurare la continuità provvedono due rondelle ondulate che si trovano lungo il perno in basso che unisce le staffe al trim. Succede però che se si forma dell'ossido le rondelle non siano più efficaci. Da qui la necessità del cavetto.
Il cavetto dovrebbe essere di acciaio, come quello fornito dalla casa, oppure si può utilizzare un cavetto di rame con sezione 6 mm2 a patto però di sostituirlo tutti gli anni.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 37/90
Sbagliato. Lo zinco, che originale è di buona qualità, non è attaccato al gruppo trim, ma alle staffe di fissaggio del motore. Ad assicurare la continuità provvedono due rondelle ondulate che si trovano lungo il perno in basso che unisce le staffe al trim. Succede però che se si forma dell'ossido le rondelle non siano più efficaci. Da qui la necessità del cavetto.
Il cavetto dovrebbe essere di acciaio, come quello fornito dalla casa, oppure si può utilizzare un cavetto di rame con sezione 6 mm2 a patto però di sostituirlo tutti gli anni.[/quote]

esatto il zinco non è collegato al trim.
x il cavetto si potrebbero utilizzare quelli intrecciati tipo quelli inguainati x stendere la biancheria cosi il cavetto farebbe anche bella figura.....?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 38/90
Citazione:
esatto il zinco non è collegato al trim.
x il cavetto si potrebbero utilizzare quelli intrecciati tipo quelli inguainati x stendere la biancheria cosi il cavetto farebbe anche bella figura....


Non saprei di preciso. Io ho utilizzato il cavetto di rame e a parte la seccatura di sostituirlo tutti gli anni ha funzionato egregiamente. Piuttosto se c'è qualcuno qui sul forum che mi potrebbe dire che razza di materiale è il trim non verniciato gliene sarei molto grato.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 39/90
Daloloda, quanto vuoi fare una citazione lo metti il quote prima e dopo la frase? Le tue citazioni non si postano correttamente.
Ciao.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 40/90
mfonti ha scritto:
Daloloda, quanto vuoi fare una citazione lo metti il quote prima e dopo la frase? Le tue citazioni non si postano correttamente.
Ciao.


non faccio altro che premere il pulsante riporta ma forse è sbagliato xche ho modificato il testo?
vediamo ora che non ho modificato niente
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sailornet