Drifting: Consigli per un Neofita [pag. 14]

Guardiamarina
vik219
Mi piace
- 131/220
per piombo a sgancio rapido intendo un piombo facile da tirare via dalla lenza, io personalmente uso un piombo comunissimo legato con un elastico in maniera che quando serve tiri e l'elastico si rompe, poi questo è il mio metodo, aspettiamo anche i metodi degli altri per confrontarli.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 132/220
identico metodo il mio...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 133/220
- Ultima modifica di dani85 il 15/02/11 22:51, modificato 3 volte in totale
dani85 ha scritto:
un consiglio che do e quello di stare sempre attenti a quello che abbiamo alle spalle( consolle,gavoni con spigoli vivi e roba simile...) o alla canna che non deve mai essere di fronte alla nostra faccia perche se siamo in combattimento e qualcosa cede oltre che prendere una bella bastonata in pieno volto si rischia di cadere all indietro e farsi molto male...

tanto per rendere l idea
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 134/220
Ma è vero che il tonno in branco ha degli schemi aapunto di branco?voglio dire una vera e propria formazione e non un branco a caso .
I tonni piu giovani stanno sul lato perimetrale o superficiale e quelli più grossi al centro ?
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 135/220
scientificamente non saprei rispondere ma in molti casi durante le mangianze piu grosse (veri e propri branchi e non gruppetti) ho visto gli esemplari piu grossi proprio al centro...cosa che mi e sembrata strana perche sapevo che i tonni giganti difficilmente si muovono in branco ma a quanto pare a volte capita anche questo...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
vik219
Mi piace
- 136/220
è una domanda a cui non so rispondere
Guardiamarina
danimercury
Mi piace
- 138/220
ciao ragazzi sono nuovo del forum e dall'anno scorso sono entrato nel fantastico mondo del big game , ho molte domande da farvi visto che ho molto da imparare da pescatori esperti come voi vorrei esporvi le mie incertezze . vi elencherò le attrezzature che dispongo la montatura che mi e stata consigliata e dove si svolgono le battute di pesca ,vorrei che mi correggeste in tutti gli errori che faccio visto che in tre spedizioni non ho avuto l'occassione di vedere alcun strike :allora dispongo di una piccola open 4.60 m la zona dove pratico la pesca e crotone in calabria sono presenti 3 piattaforme a largo circa tre miglia dal porto , dove i pescatori della zona sono fissati a praticare le loro battute di pesca anche se vietato dalla legge sostengono che sotto queste piattaforme si sia creato un microparadiso dei predatori tra cui tonni ricciole e altri pelagici il fondale sotto queste ultime varia dai 90 ai 120 metri con fosse che arrivano a 200 metri ma sinceramente io preferisco spingermi piu a largo su un fondale che varia da 150 a 250 metri allora la tecnica che ho praticato e di fermarmi in un punto e di pasturare con sarde divise in tre pezzi e ogni tanto una sarda intera e farsi traspottare dalla corrente continuando a pasturare . altri mi hanno consigliato di fare una scia di pastura di un km circa e poi risalirla e fermasi buttando giu le canne e continuando a pasturare , sinceramente non capisco come si possa individuare dove si ha pasturato e come si possa fare a risalire la scia di pastura visto che le sarde andranno a fondo ???? poi mi e stato detto di realizzare la montatura con dello 0,80 in nylon(della sun line ) inbobbinato nel mulinello e il finale da 100 nylon da 20 metri ,unito da un biminitwist che a mio parere e un nodo complicatissimo nella realizzazione , poi mi e stato detto di mettere il piombo circa a 10 metri dall'amo e il palloncino a 25 metri dall'amo con un innesco a t . l'attrezzatura e da 80 lbs purtrobbo dispongo solo di una canna e un mulinello di quella libratura , le mie domande sono : esiste un altro nodo di giunzione oltre al bimini twist capace di sopportare la furia del tonno? quale e il migliore metodo di pastura ? il piombo va veramente così lontano dall'amo ? e il terminale non sarebbe meglio in fluorocarbon ?a quanti metri di profondità mi consigliate di pescare e soprattutto esiste una zona piu indicata per questa pesca ? quanti metri di finale mi consigliate ? vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 139/220
che dirti...il libraggio da te descritto non e proprio leggero ma almeno ti lascia un po di margine di errore visto che sei alle prime armi...sul fatto del risalire la scia a me sembra un assurdita visto che se sbagli ad interpretare le correnti ti troverai una strisciata di un km lontano da te quindi mi sento di consigliarti di raggiungere il posto alla svelta per poi fermarti e lasciarti trasportare dalla corrente mentre pasturi cosi sarai sicuro che la scia di sarde sia sempre verso la tua direzione...per la distanza del piombo magari 10 son troppi ma non influisce piu di tanto visto che dovrai calcolare la profondita partendo dal piombo e non dall esca invece e decisamente troppa la lunghezza del finale( io metto 6 mt di fluoro)...per i nodi ne trovi qualcuno nelle pagine 8e12 del topic...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 140/220
per quanto riguarda la giunzione lenza madre e finale penso che lasoluzione migliore il wind-on che elimina qualsiasi nodo mantenendo il carico di rottura al 10%...

l'unico nodo rimarrebbe quell0 sull'amo...

e se proprio vuoi eliminare anche quello puoi usare i manicotti...

cosi facendo elimineresti tutti i punti deboli della lenza...
Sailornet