Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone [pag. 2]

Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 11/96
cosimo91 ha scritto:
potrei progettarla. ma non vorrei assumermi questa responsabilità..

Se sei pratico di queste cose è ben accetta la tua collaborazione, naturalmente ti esonero fin da ora da tutte le responsabilità in caso di cedimenti.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 12/96
VanBob ha scritto:
Su queste cose l'ingegnere fran è molto più preparato di noi.

E allora aspettiamo anche il suo prezioso e graditissimo contributo Smartass
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 13/96
sacs - 475 ha scritto:
visto e gia' fatto.
Dimmi di più Idea
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/96
Vuoi lavorarci in piedi?
Un'altra alternativa ci sarebbe al ponte forse più laboriosa ma meno dispendiosa in costruzione in quanto dovresti realizzare solo i due invasi (anche se poi una volta realizzati i ponti potresti prestarmeli qualora mi servissero Laughing )

Puoi realizzare un invaso per la parte di poppa,fai scivolare dal carrello il gommo quel tanto che basta per poter alzare la poppa con un crick/martinetto idraulico,una volta stabilizzata la poppa con l'invaso che deve essere più alto del carrello,abbassi il gommo fino a farcelo poggiare,tiri il carrello avanti ,nel frattempo i rulli del carrello continuano a sostenerti il gommo,arrivato in prossimità della ruota di prua (sempre con il gommo che poggia sui rulli) alzi la parte avanti con il crick /martinetto idraulico ed inserisci sotto il secondo invaso.
Sfili il carrello ed il gioco è fatto.

Questo lavoro non l'ho mai fatto, l'ho solo pensato.
Ciao
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 15/96
se contatti maumarti, ti spiegherà come ha risolto lo stesso problema
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 16/96
Supercazzola ha scritto:
sacs - 475 ha scritto:
visto e gia' fatto.
Dimmi di più Idea

Ciao,Supercazzola, dunque, è come al solito piu' difficile da spiegare che da fare.
Hai bisogno di putrelle ad h dimensionate, tieni conto che delle putrelle di circa 8/10 cm tengono su una casa, catene,anch'esse adeguate e un buon fabbro. le strutture simili alla prima foto, devono essere due.
Una volta saldate, rinforzate gli angoli, con triangoli di putrella avanzata.
Le catene, passeranno sopra la putrella , naturalmente quella orizzontale, due giri, almeno, e penzoleranno giù, andranno fissate con grilli nei golfari e per sicurezza metterai anche un bullone con dado, prendendo insieme, due anelli della stessa catena, stretto a mano, solo per maggiore sicurezza. Questo lo farai anche per gli altri golfari e non avrai problemi di inclinazione, in sospensione, in quanto posizionerai le catene in modo piu' perpendicolare possibile, anche per questo le strutture devono essere due e scollegate fra loro, almeno la prima volta( una volta fatta la misura si puo' anche pensare di unire le due strutture, ma sinceramente non ne vedo la necessità).
L'operazione di sollevamento, avverra' posizionando il gommo sul carrello nel punto dove si intende appenderlo, poi si mettono degli spessori su di un cric (tipo da gommisti) di legno, lo spessore degli stessi aiuterà nel maggior sollevamento del gommo, si alza quanto basta per agganciare le prime due catene anteriori,(per la verità,anteriormente, si potrebbe usare anche una catena sola, facendola passare in entrambi i golfari ed assicurandola alla putrella con i grilli); fatto questo si passa allla poppa, stessa procedura verificando che la struttura sia in linea con i golfari e le catene perpendicolari.
Il cric va' bene per quest'operazione, perche chiuso passa facilmente sotto il carrello,raggiunge tutti i punti e alza il gommo sufficentemente per poi poter sfilare il carrrello.
A questo punto si tagliano 4 legni di misura e si mettono hai lati sotto la barca in piedi, dandogli "piede",un paio di spessori (ceppi) uno anteriore ed uno posteriore sotto la chiglia per sicurezza, ma che possono essere spostati a piacimento.
Non lavorerai in piedi, ma l'altezza sara' sufficente per fare tutti i lavori di manutenzione allo scafo.
Io credo che economicamente sia il sistema che ti consente di fare iò che vuoi non spendendo una cifra.
spero di essere stato abbastanza chiaro Embarassed
Buon lavoro. Wink
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 17/96
"Si deve realizzare una gru a cavalletto per un piazzale di una media industria metalmeccanica per la movimentazione di oggetti di massa fino a 15000 kg e di dimensioni fino a 3000x5000x2000 mm3 (PxLxH). Il candidato:
1. progetti il sistema nel suo complesso;
2. disegni un complessivo della gru;
3. realizzi i disegni del finito dei componenti più importanti;
4. scelga i materiali da utilizzare per i componenti della gru (motore, tamburo, cavi, montanti, traversa, sistema di controllo, etc. etc.) e dimensioni opportunamente i componenti stessi;
5. verifichi la resistenza al ribaltamento.
Tempo per l'esecuzione della prova: 8 ore."


Questo era (più o meno) il testo della prova per l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere quando l'ho fatta io.
Purtroppo, essendo ormai passati alcuni mesi Wink, non mi ricordo bene lo svolgimento............






PS: quoto sacs - 475 in toto Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 18/96
ocramx ha scritto:
Vuoi lavorarci in piedi?
Un'altra alternativa ci sarebbe al ponte forse più laboriosa ma meno dispendiosa in costruzione in quanto dovresti realizzare solo i due invasi (anche se poi una volta realizzati i ponti potresti prestarmeli qualora mi servissero Laughing )

Puoi realizzare un invaso per la parte di poppa,fai scivolare dal carrello il gommo quel tanto che basta per poter alzare la poppa con un crick/martinetto idraulico,una volta stabilizzata la poppa con l'invaso che deve essere più alto del carrello,abbassi il gommo fino a farcelo poggiare,tiri il carrello avanti ,nel frattempo i rulli del carrello continuano a sostenerti il gommo,arrivato in prossimità della ruota di prua (sempre con il gommo che poggia sui rulli) alzi la parte avanti con il crick /martinetto idraulico ed inserisci sotto il secondo invaso.
Sfili il carrello ed il gioco è fatto.

Questo lavoro non l'ho mai fatto, l'ho solo pensato.
Ciao

Tutto perfetto......o quasi Confused Mi spieghi poi come rimetto il gommone sul carrello?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 19/96
Osservando bene le due immagini proposte io propendo per il secondo schema statico (trave gialla sicuramente incastrata sulle due colonne dai due fazzoletti triangolari) che mi garantisce di più rispetto ad una oscillazione orizzontale improvvisa nel piano della struttura, la prima struttura rossa invece mi sembra più una cerniera come vincolo e questo mi renderebbe la struttura stessa labile (quadrilatero articolato con necessità di controventi non possibili visto che la luce deve rimanere libera per il gommone).

L'incastro però mi trasmette lo sforzo flettente della trave (momento) anche sui pilastri che infatti mi sembrano a sezione rettangolare con l'inerzia maggiore proprio nel piano della struttura, mentre nelle direzione ortogonale (ribaltamento in avanti) ci sono i due rinforzi diagonali al piede.

Se pensi a due "gru" per un gommone (ipotizziamo di assegnare 1000 kg a gru come carico concentrato in mezzeria della trave fra 2/3 di gommone per sicurezza, argano, ecc.) con una luce libera di 3 metri, allora una IPE 120 è sufficiente.

Naturalmente bisogna poi dimensionare i due pilastri, supponiamo un altezza di 3 metri allora una sezione rettangolare cava 140x70x5 appare idonea anche alla verifica del carico di punta (lunghezza libera di inflessione pari a 0,7 x 3,00 considerando il pilastro incastrato in alto e incernierato in basso, cosa non vera in entrambi i piani, ma comunque a favore della sicurezza) e che porti allo sbandamento del pilastro nel piano dell'inerzia minore (ortogonale al telaio).

Per tutto parlo di acciaio S275 (ex Fe430).

Ho fatto i calcoli abbastanza grossolanamente e in fretta, vediamo se qualcuno giunge a risultati simili oppure rimedio una figura cacina (lavoro più con il calcestruzzo che con l'acciaio).

Poi bisogna dimensionare correttamente anche i collegamenti fra i componenti, ma penso che un fabbro che abbia dimestichezza con la carpenteria strutturale non dovrebbe avere problemi.

Dimenticavo il traverso inferiore dove scarica il pilastro: ipotizzando una luce di 1,00 metro con carico 1000 kg (malauguratamente tutto spostato da un lato della trave, anche se impossibile per il gommone io non posso trascurare questa ipotesi), la stessa sezione rettangolare dei pilastri 140x70x5 è sufficiente.

Per le ruote stare ovviamente sui 500 kg l'una come carico per lo stesso motivo.

Naturalmente se i dati di carico e di luce libera che ho ipotizzato non vanno bene, bisogna rifare il dimensionamento e le verifiche.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 20/96
@ sacs - 475
Tutto perfetto, farò esattamente come mi suggerisci.......o quasi 8) !
Prima di tutto il fabbro sarò io. So di non avere esperienza in lavori in ferro, ma so anche che sono un testone e se mi ci metto posso farcela. D'altronde non ho speso 2000 euro in attrezzature per lavorare il ferro per ricorrere ad un fabbro.
Invece del cric userò due paranchi manuali a catena (uno ne avevo e ieri ne ho già acquistato un altro da 2 T, era in offerta così ne ho approfittato Razz ).
Invece delle catene mi piacerebbe usare delle cinghie per sollevamento, ma solo come sicurezza ulteriore una volta alzato il gommone con le catene all'altezza ottimale. Per una questione prettamente esterica vorrei fissare dei ganci o golfari alla trave (putrella) in cui fissare il paranco e le cinghie, piuttosto che arrotolarci intorno delle catene. Avete dei suggerimenti da darmi per far questo?
Le due strutture sono in dubbio se lasciarle indipendenti o unirle. In questo secondo caso avrei la possibilità di movimentare il gommone anche quando è sollevato, anche se non so se questo sarà necessario, ma non credo che sarà indispensabile.

@fran
Cavolo che coincidenza! Non preoccuparti, nemmeno io mi ricordo un piffero dei miei esami Laughing

@giannipuch
Parere senza dubbio illuminante, ma forse un tantino troppo "tecnico". Insomma ci ho capito ben poco a parte che secondo te la struttura migliore è la seconda e ciò mi conforta in quanto la vedo più semplice da realizzare.

Preciso inoltre che non userò l'acciaio, ma il ferro e siccome devo ordinare il materiale ho bisogno di sapere quali misure e forme di ferro prendere ipotizzando due strutture come la seconda alte e larghe all'incirca 3 metri.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet