Falso contatto scandaglio

Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 1/7
Oggi, nonostante il tempo non fosse dei migliori, sono uscito in gommone per una battuta di pesca, nell'accendere lo scandaglio ( humminbird ) ho notato un malfunzionamento, l'eco si accendeva ma la misurazione del fondo restava a zero e lo schermo non scorreva per leggere il fondale, casualmente ho spento e riacceso il motore e l'eco ha ripreso a funzionare.
Preciso che tale operazione non è stata casuale perchè più volte l' ho ripetuta per sbloccare lo scandaglio che seppur acceso era fermo a ( m. oo ), deduco che ci sia un falso contatto ma non so come intervenire.

Ciao a Tutti
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/7
Se è un problema sul software forse è il caso di rivolgersi all'assistenza.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sergente
ciuix75
Mi piace
- 3/7
Ciao,

prova a spruzzare un pò di crc sui contatti.
Prova a verificare l'inclinazione della sonda.

Ciao

Roberto
Chi vuole sul serio una cosa trova una strada.
Gli altri una scusa.
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 4/7
Fatto Ciuix, credo di aver risolto. Felice
Sergente
ciuix75
Mi piace
- 5/7
lupodimare70 ha scritto:
Fatto Ciuix, credo di aver risolto. Felice


Figurati

Ciao
Chi vuole sul serio una cosa trova una strada.
Gli altri una scusa.
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 6/7
Oggi ho fatto una visitina al battello, non si sa mai, quaggiù il mese di Settembre ha iniziato proprio male, e sorpresa lo scandaglio ha ricominciato a fare le bizze, allora, ho iniziato a riflettere su come fosse possibile che questo scandaglio subisse interferenze dal motore.
Cerca e ricerca, ho pure notato che alzando e abbassando il trim l'eco sballa dando profondità di 100 metri ( in realtà c'è ne sono 2 ), mi sono ricordato che il mio meccanico ( si fa per dire meccanico Evil or Very Mad ) mi aveva mostrato che il cavo del trastuttore, a causa di un percorso errato fosse serrato nelle pance del motore ( quelle che si trovano sotto la calandra ) e così sicuramente fa contatto con l'impulso elettrico che il motore riceve sia in accenzione che azionando il trim.
I cavi che vanno nell'eco sono due e quello eventualmente da sfilare è uno ( quello del trasduttore ).
Come faccio a capire quale dei due ( uno ha l'invito nell'apparecchio a forma di rettangolo e l'altro a forma di pentagono ) è dell'alimentazione e quale è del trasduttore? per evitare di sfilare quello sbagliato
Vediamo se ragiono bene: vorrei sfilare il cavo del trasduttore ( legato a un filo per poi
richiamarlo indietro una volta ben posizionato ) e sistemarlo correttamente, secondo Voi è una cosa fattibile scivolerebbe senza problemi?
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 7/7
Come ho accennato nell'altro post, dopo aver fatto montare l'eco nuovo, ho voluto alimentare il vecchio ecoscandaglio ( humminbird piranha 4x ) per vedere il suo funzionamento, anche perchè sul gommone mi dava problemi di interferenze con il motore.
Ebbene il furbastro del vecchio proprietario o del suo meccanico ha fatto passare il filo del trasduttore tra le pance del motore ( esattamente dove si inseriscono i cavi ) che serrandosi hanno rovinato il filo, mi chiedevo se ha una qualche utilità fare saldare i fili da un tecnico elettronico, anche perchè unendoli alla buona ho visto che funzionano, oppure non serve a nulla?
In rete ho trovato un trasduttore compatibile con il mio eco, il HNT-9-20, ma ad un prezzo improponibile.
Sailornet