Ma sta crisi finisce? [pag. 5]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 41/203
Attenzione: quando dico che bisogna fare casino, non sto parlando di violenza, voglio sempre stare dalla parte della ragione, quindi quello che serve sono molte, ma molte persone anche in silenzio.

Già un altro qualche anno fa e anche ultimamente disse che bisogna scendere in piazza con i fucili, ma lui è un provocatore e si sa.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 42/203
pigreco73 ha scritto:
misteresox ha scritto:


ti rispondo che siamo noi a votare per loro,siamo noi a scegliere i governanti,e possiamo essere noi a farli cadere,i clandenstini?
mi dispiace per loro ma una rivolta non sarebbe male,due settimane fa,ho trovato un rumeno che faceva un impianto di un bagno dove io avevo fatto un preventivo e non era stato accettato perche ritenuto troppo alto,avevo chiesto 800 euro per fare impianto montaggio e fornitura dei materiali di consumo, che ammontano a circa 350 euro ma il lavoro lo a fatto un rumeno,magari a 500 euro perche non paga le tasse,quindi contro cio bisogna ribellarsi e di re no.
come? gridando con quanto più fiato si ha nei polmoni,i nostri figli ci andranno di mezzo,e quasta sara la cosa più grave,e non credo proprio di esagerare,ci sembrerà impossibile ma,a questo siamo arrivati.


Sono un commerciante e ti assicuro che capisco benissimo il discorso che fai sui lavori fatti da chi non ha un socio al 65-70% che puntualmente si presenta a riscuotere!
Per quanto attiene il farli cadere sarei d'accordo se ci fosse una valida alternativa, altrimenti siamo punto e a capo (e non sto difendendo ne questa ne quella parte politica perchè "non me ne può fregà de meno"!)
Già vedo scuro se penso alla mia di pensione che non avrò, figurati se mi fermo a pensare quale potrebbe essere il futuro per mio figlio di 4 anni.....
Se ci sono idee valide, se c'è da gridare, se c'è da pestare i piedi, se si può organizzare un referendum globale per costringerli a diminuirsi lo stipendio, tagliare in primis i loro sprechi ecc, non mi tiro certo indietro anzi,fatemi un cenno e ci sarò!





allora c'è qualuno disposto a farsi sentire, speriamo che si riesca ad organizzare qualcosa di serio,in questo forum siamo in tanti,potremmo spargere la notizia in altri forum e rendere pubblica la cosa,si spargerebbe la notizzia in tutta italia con un passaparola velocissimo e devastante quanto improvviso per chi non se lo aspetta,la sorpresa è il miglior attacco....chi mena per primo mena due volte
ovvio in senzo metaforico,intendo dire che sorprenderli con una protesta allimprovviso,e perche no anche con un po di rabbia spiazzerebbe chiunque.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 43/203
Ho letto con sgomento i precedenti post. Sta venendo fuori la vera faccia della paura, quella vera, quella che attanaglia ognuno di noi, perchè ognuno di noi, alla fine, è solo con i propri problemi.
Abbiamo vissuto e stiamo vivendo un mondo virtuale così come ci viene ammannito dalla televisione da anni. Molti hanno creduto alla new economy, alla finanza creativa al tutto si può avere subito,tanto i soldi arriveranno. Adesso abbiamo rate di credito al consumo in scadenza e non si sa come arrivare a fine mese.
La politica si è trasformata in un grande show pieno di slogan senza senso a cui una marea di gente continua ad abboccare, ed in fondo quando si dice "scendiamo in piazza", quanta gente alla fine ci starebbe? e poi chi ti ascolta? e chi ti ascolta, realmente cosa è in grado di fare, se non propinarti qualche altro slogan?
La politica ormai alimenta solo se stessa e c'è un'omologazione totale tra destra e sinistra.La differenza è tutta in qualche proposta di soluzione cervellotica, avulsa dalla realtà .
Siamo circa sessanta milioni in italia, trattati come polli da batteria, senza un potere decisionale collettivo e per la collettività.Ognuno pensa ferocemente a come uscirne fuori da solo e per il breve termine ( e per chi è con l'acqua alla gola alla fine è giusto), ma dietro l'angolo non c'è un pensiero collettivo per il lungo termine, non c'è un progetto polico, con la P maiuscola, che pensi all'Italia ed ai suoi abitanti.
Cosa vedete di costruttivo in una classe politica che sa solo essere contro e non riesce a trovare soluzioni valide e condivisibili e, se per forza di cose riesce a trovarne una si automassacra di sottili distinguo, con perdite di tempo micidiali.
Ci sono solo fazioni, la politica è ormai pura fazione e consorteria volta a fagocitare le spoglie di quello che è un grande Paese e che ha le potenzialità per continuare ad esserlo.
Ma i polli di batteria possono ancora essere indirizzati su ciò che devono comprare, come devono pensare, in cosa devono sperare e di cosa devono avere paura (vedi i post del topic "i pirati sono fra noi"). E quando ci sono i problemi veri e reali alla fine siamo soli ed il video si spegne.
Spero che la crisi finisca presto ed ognuno recuperi un po' di serenità, ma non credo che l'andazzo generale alla fine cambi, se non c'è un desiderio forte ed univoco che le cose cambino per tutti.
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 44/203
Citazione:
Sta venendo fuori la vera faccia della paura, quella vera, quella che attanaglia ognuno di noi, perchè ognuno di noi, alla fine, è solo con i propri problemi.


parole sante che più vere non si può
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 45/203
Se il ponte di messina costa miliardi è uno spreco.
La soluzione che ho detto io è quella di Reagan, negli anni 80 negli states, a patto che non sia lasciata andare come la visto che a lungo andare ci ha portato a dove siamo ora.
é assurdo che il lavoro costi cosi tanto per finanziare il carrozzone di tutti gli sprechi italiani.

Quindi,
via cassa integrazione alla Fiat( che sono anni che la manteniamo)
Via missioni internazionali che costano miliardi, esercito ridotto all'osso
Ammortizzatori sociali al minimo storico( è assurdo che durino anni)
Sanità controllata
Via le province
Pensioni a 65 anni od oltre tranne eccezioni tipo lavori usuranti
riforma scuola con meno insegnanti più qualificati
e altri mille tagli

Così si riducono del 30% le imposte sul lavoro dipendente e da domani chi guadagnava mille si trova in busta paga 1300, chi 2000 se ne trova 2600 e così via.
Le imprese pagano lo stesso e il lavoro nuovo costa meno.

L'economia così davvero riparte perchè il potere d'acquisto aumenterebbe considerevolmente.

I problemi sarebbero frenare l'inflazione, specie nelle piccole spese (vedi prezzi saliti con l'euro)
e soprattutto il fatto che qua in italia le vere riforme dato che toccherebbero qualche interesse non le fa nessuno ne che sia di destra o di sinistra.
Hey Ho let's go!
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 46/203
Albertpd ha scritto:
via cassa integrazione alla Fiat( che sono anni che la manteniamo)
Via missioni internazionali che costano miliardi, esercito ridotto all'osso
Ammortizzatori sociali al minimo storico( è assurdo che durino anni)
Sanità controllata
Via le province
Pensioni a 65 anni od oltre tranne eccezioni tipo lavori usuranti
riforma scuola con meno insegnanti più qualificati
e altri mille tagli

Così si riducono del 30% le imposte sul lavoro dipendente e da domani chi guadagnava mille si trova in busta paga 1300, chi 2000 se ne trova 2600 e così via.
Le imprese pagano lo stesso e il lavoro nuovo costa meno.

L'economia così davvero riparte perchè il potere d'acquisto aumenterebbe considerevolmente.

I problemi sarebbero frenare l'inflazione, specie nelle piccole spese (vedi prezzi saliti con l'euro)
e soprattutto il fatto che qua in italia le vere riforme dato che toccherebbero qualche interesse non le fa nessuno ne che sia di destra o di sinistra.

Alberto come non essere d'accordo con te?
Chi si prende la briga di fare tutto questo? abbiamo un nome da affidargli questo incarico? ad oggi no.
Quindi siamo ad un punto morto e questa è la situazione attuale con un governo e un opposizione che non sa da che parte cominciare o non vuole tanto loro mica campano con 1000 euro al mese.

Per quanto rigurda i lavori usuranti, chi si prende la briga di stilare una lista di quali sono?
Forse i nostri beati politici che in vita loro non hanno mai lavorato?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 47/203
Albertpd ha scritto:
Ve la do io la soluzione, da vero liberal.
taglio delle tasse sui redditi dipendenti del 30%:
lo stipendio da dipendente di ognuno si alza del 30%, senza costi per le imprese.
Di contro, taglio degli ammortizzatori(cassa integrazione indennita e quanto altro max sei mesi)
tagli sugli sprechi
tagli sul esercito
etc etc..
Cosi riparte l'economia.


Uhmmm..vediamo un po'. Think
Cioè ,se io prendo 1300 euro al mese nè dovrei prendere 1700 circa .Questi 390 in più non li devo mettere da parte per un momento di bisogno ma li dovrei spendere per rilanciare l'economia e i consumi. (Non mi ci metto ad approfondire per capire se questi 30% in più saranno spesi tutti per cose necessarie, indispensabili etc). Il prezzo che dovrò pagare sarà di rinunciare ai già deboli ammortizzatori sociali , rischiando di trovarmi(se perdo il lavoro) a 44 anni in mezzo ad una strada..E sappiamo tutti che se uno non è altamente specializzato per poter uscire dalla massa ,sarà scartato a favore di un interinale che sarà contento di lavorare non per 1700 e neanche per 1300 ,ma per 1000 euro , rinunciando a tanti diritti come lo sciopero , le vacanze, il riposo domenicale etc etc. Il mio lavoro da 1300 euro sarà difficile ritrovarlo..
Forse la crisi riguarda gli imprenditori , i commercianti.Per uno stipendiato è più sensato parlare di potere di acquisto limitatissimo.
E non è nemmeno legata agli ultimi due anni , il disaggio per noi è cominciato con l'introduzione dell'euro e l'incontrolabile aumento dei prezzi.
Non vorrei rinunciare allo stato sociale, vorrei però che i miei 1300 euro avessero lo stesso valore del 1.800.000 lire che prendevo nel 1998 ,allora veramente nè prendevo di soddisfazioni.. Confused
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 48/203
mi sembra di capire che non se ne esce, nessuno vuole rinunciare a qualcosa.

Spiros, il problema è un altro che tu hai la concorrenza del lavoratore a 1000 euro, l'azienda a la concorrenza sleale di stranieri che lavorano nel nostro paese e non tutti sono i regola e dei mercati esteri (vedi cina).
La differenza è che tu se perdi il lavoro hai la possibilità magari di trovarlo un altro, l'azienda se chiude manda a casa molti dipendenti oltre che rischiare molto di suo.
Se io chiudo e chiudo male ho finito lì col cavolo che posso riaprire qualcos'altro. Va bene che l'italia è il paese dove tutti si riciclano, ma sto discorso non vale per tutti. Non sono il tanzi della situazione.
Spiros non è una critica nei tuoi confronti che giustamente cerchi di salvaguardare i tui interessi, ma forse la verità è a metà Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 49/203
BULLE II ha scritto:
Spiros non è una critica nei tuoi confronti che giustamente cerchi di salvaguardare i tui interessi, ma forse la verità è a metà Felice


Certamente, capisco il punto di vista di tutte le parti e la tua buona fede , ci mancherebbe. Smile

La ditta dove lavoro ha una posizione dominante nel mercato italiano e non ha concorrenza dall'estero .Ha smesso di assumere a tempo indeterminato già prima della crisi rincorrendo al mercato degli interinali del weekend o del mese ,pensano solo ad una cosa,il profitto. I dipendenti > 60anni hanno ricevuto proposte indecenti di prepensionamento.Capisco però che è un esempio isolato e non fa testo.
Io sono contrario al consumismo incontrollato.Penso cioè che non è logico pensare che ogni anno bisogna crescere,ogni anno bisogna produrre di più ,ogni anno bisogna consumare di più. E' una logica sbagliata imho che non porta da nessuna parte. Qual'è la meta? Lavorare per spendere?
Ora, per come sono fatto io, se mi danno 300 euro in più , io li prendo e..mi faccio subito un GPS ! Felice .E' il mese dopo mi faccio la macchina nuova dedicando questi 300 euro alle rate. Cosi aiuterei i lavoratori della Fiat, della Garmin etc etc. Ma non lo voglio fare. Mi voglio fare una macchina usata da 4000€ senza che paghi 500 € per il passaggio di proprietà , vorrei che a Settembre lo stato mi garantisse dei libri scolastici gratis per mio figlio (anche di pessima qualità) ,vorrei che la benzina costasse un pò di meno..La differenza sta che nel primo caso lo stato mi dà dei soldi in più che io non vedrò perchè sono predestinati , nel secondo decido veramente io come spendere ,e se spendere,quei pochi euro che mi avanzeranno. Wink
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Guardiamarina
piesse
Mi piace
- 50/203
Finire la crisi? ma perchè dovrebbe? non vedo alcun cambiamento, ma sempre e solo "pezze a colori". Lo stato è sempre più latitante, non è capace di farsi pagare le tasse, se la prende con i dipendenti pubblici, aumenta i costi alle imprese, aumenta la burocrazia, non è in grado di fare controlli seri, induce ad evadere perchè chi non ce la fa più prima di chiudere prova a far lavorare un dipendente a nero o a non fatturare più; le pensioni sono inadeguate (ma fa pagare i contributi, che sarebbe molto meglio averli in busta paga e gestirseli personalmente), diminuisce l'assistenza sanitaria (che è diverso dal diminuire la spesa sanitaria. Mia madre ha un cancro e se non avesse delle persone, me compreso, che vanno in giro per lei, che non può, a sbrigare la parte burocratica, sarebbe già morta). Ci prendono per il sedere con la social card... i piccoli artigiani e i piccoli imprenditori stanno morendo per i costi di gestione e burocrazia, tasse e balzelli di ogni tipo, dilagano i coccodrilli e le megastrutture che fanno tutto a poco prezzo e poca qualità, mangiando i piccoli artigiani e i piccoli imprenditori. I commercianti continuano a cercare di vendere prodotti con ricarichi del 100% e più (vedi settore nautico, dove vi sono delle cose davvero scandalose o ridicole... non saprei dire)...
Abbiamo perso il concetto di cosa lo stato deve fare per noi e cosa noi per la comunità...un po' l'italia ce la siamo mangiata anche noi (plurale improprio, nessuno se la prenda...) in tanti modi, Ma perchè dovrebbe finire? Sarà sempre peggio. Sopravviviamo per il merito di pochi che ancora fanno il loro dovere... ma quanto può durare ancora? Ancora un po' di tempo e qualcuno prenderà in mano i fucili...
Sailornet