Strumento indicatore carburante [pag. 2]

Sottocapo
Armyceres
Mi piace
- 11/15
Anche il mio serbatoio, in acciaio, ha una targhetta di collaudo con indicato 130 litri.

Ho tolto la benzina fino a quando il pescante non prelevava più.
Quando ho fatto il pieno sono entrati esattamente 103 litri UT

Adesso ho tarato lo strumento (Explorer F210) a 100 litri e ho impostato l'allarme a 30 litri.

Ho sostituito gli indicatori a galleggiante perchè ero stufo di cambiarne uno all'anno........ Wink
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 12/15
VTEC ha scritto:
byanonimo ha scritto:
VTEC ha scritto:
Ciao a tutti ho un problemino,in pratica quando faccio rifornimento (il mio serbatoio tiene 110lt ed è in inox) magari metto 80 litri e l indicatore segna full,come mai?mi scoccia un bel pò questa cosa perchè cosi non posso affrontare un uscita in mare con serenità perchè lo strumento cosi è inaffidabile,cosa mi consigliate?è questione di sostituire lo strumento o che?ringrazio anticipatamente per i consigli

Sei sicuro che tiene 110 litri.... hai fatto il pieno da zero !!!!, ti chiedo questo, perche parlando con un amico, di un caso simile, ha scoperto che il suo serbatoio da 80 litri, dichiarato dalla casa, ne tiene solo 65, e ti garantisco che 15 litri sull'indicatore fanno la differenza...



è scritto nella targhetta del serbatoio che tiene 110 lt,non ho mai avuto occasione di fare un pieno da zero anche perchè non andrei a rischiare di rimanere in mare per fare una prova del genere...quindi può essere un falso dato di capacità o impedenza diversa allora?


esatto, in entrambi i casi avresti una lettura errata, come puoi leggere, anche Armyceres Ha riscontrato, che i dati riportati sul serbatoio non sono veritieri, percio prima controlla la capacita' reale, poi in base a quello, controlli in discorso galleggiante- strumento. inoltre la prima prova, diciamo e a costo zero, la benzina la consumi... e via, se prendi uno strumento nuovo ed il problema non e quello che ci fai..... la collezione !!!! Laughing Laughing
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 13/15
Nel serbatoi fisso che ho montato, c'è scritto 59lt di cui 49 effettivi, ho fatto il pieno da zero, a 50lt era pieno, ti consiglio di montare il galleggiante che lavora in verticale, costa di più ma sono precisi con il suo indicatore altrimenti ti trovi un impedenza diversa con misurazione errata, quelli con l'asta lavorano sempre allo stesso punto dopo un po di tempo si consumano e non ti dà più la misurazione giusta...
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 14/15
ok grazie a tutti per le delucidazioni
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 15/15
VTEC ha scritto:
Nessuno mi sa dare qualche suggerimento a riguardo?




Vorrei riaprire questo annoso dilemma che affligge molti di noi tutti gli anni; allora essendo il galleggiande una resistenza variabile avrà una resistenza x di massimo carico fino ad arrivare a zero se e quando è scarico. Quindi, la mia idea è quella di collegare un ohmmetro al galleggiante, col quale farò alcune misure tradotte poi su un apposita scala, otterrò un riferimento più veloce e sicuro del livello di carburante.
Venerdi inizio la realizzazione dello strumento sbudellando un tester che non mi serve più e vi farò sapere.
Sailornet