Strumento carburante

Capitano di Fregata
lupetto di mare (autore)
Mi piace
- 1/15
Oggi mi sono divertito a far funzionare lo strumento che alla mia prima uscita ed il mezzo gommato appena ritirato dal cantiere non funzionava?!
Come avevamo gia constatato con VanBob mancava la massa!
Poi mi sono divertito a regolare il galleggiante che essendo universale non era tarato nel migliore dei modi. Con serbatoio a circa metà (30 litri circa) ne segnava neanche il quarto.
Ora regolato l'escursione del galleggiante ne segna il giusto con questo carburante inbarcato.
Spero che la mia tesi di tararlo con circa la metà sia giusta per la miglior affidabilità nell'indicazione dell'indice.
Qualcuno ha esperienze migliori, e quindi buoni consigli da dare, per questa regolazione???????????????????????
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/15
Questo è un buon quesito!

La teoria di qualsiasi strumento di misura dice che l'errore è minimo quando lo strumento segna il massimo della scala e aumenta man mano che ci si avvicina al minimo (scusate il gioco di parole).
Supponiamo che il tuo strumento abbia un errore tipico pari all'1% a serbatoio pieno e pari al 5% a serbatoio vuoto.
In questo caso tarandolo al centro potresti avere un errore (ipotizzando una scala lineare) pari al 2.5% in eccesso o in difetto.


Qualsiasi teoria ipotizziamo potresti trovarti davanti a diverse situazioni:
1) a serbatoio pieno lo strumento segna di meno
2) a serbatoio QUASI pieno lo strumento segna già il pieno
parallelamente:
3) a serbatoio vuoto lo strumento indica che ancora ce ne sta (il peggiore tra tutti questi casi)
4) a serbatoio quasi vuoto lo strumento segna già il vuoto

Quindi il mio parere è che bisognerebbe tararlo considerando la massima sicurezza in mare quindi cercherei di evitare accuratamente la situazione numero 3, per farlo cercherei di tarare lo strumento in situazione di vuoto e poi verificherei la fase di inizio riserva.
Se stiamo misurando il carburante a bordo credo sia meglio avere un indicatore che segna meno di quanto abbiamo che il contrario.

Siete d'accordo o vado a fare penitenza? Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare (autore)
Mi piace
- 3/15
La mia prossima mossa sarà la pratica.
Ovvero portero vuoto il gommone alla pompa e versando 10 litri alla volta verificherò la bontà (o meno) delle indicazioni. Sperando che il tutto non sia una Pinocchiata pazzesca!
Avanti altre teorie o altri metodi pratici!
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 4/15
Fino ad oggi ho posseduto 3 imbarcazioni con lo strumento indicatore del livello carburante.
Non ce n'è mai stato uno che mi abbia fornito indicazioni affidabili.
Secondo me è da considerare come un "consiglio" ma non bisogna mai farci troppo affidamento.
Io personalmente verifico sempre "ad occhio" aprendo il tappo del serbatoio.
C'è anche da dire che le onde non agevolano la lettura di uno strumento di questo tipo che è quindi soggetto a non essere mai preciso.
La realtà è che forse esistono sul mercato strumenti e galleggianti di maggior precisione (e costo) magari utilizzati da imbarcazioni con serbatoi di gran lunga più grandi di quelli di un gommone.
Qui c'è un esempio che sembrerebbe di buona qualità:
https://www2.vdo.com/vdo/business_customer/bc_product_and_fza=_and_ID=60.aspx

Ciao a tutti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/15
Allora come è andata la "pinocchiata" ??? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare (autore)
Mi piace
- 6/15
Nessun riscontro ancora non esco! Sad
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nut-nut2004
Mi piace
- 7/15
sicuramente è meglio che segni vuoto quando il serbatoio in realtà vuoto non è...tuttociò a vantaggio dell'affidabilità in mare...anche è vero che come dice eagle il controllo del serbatoio ad occhio (e nella maggior parte dei gommoni è possibile) è probabilmente la cosa più affidabile che ci sia!!
Sottotenente di Vascello
robe247
Mi piace
- 8/15
Si anchio quando ho installato lo strumento e ho messo il galleggiante nel serbatoio mi sono preoccupato che sia preciso non a serbatoio pieno ma ha vuoto ,cioe' tarando il galleggiante con serbatioi vuoto in modo che lostrumento sia a zero,poi con bottiglie da 2 litri ne versavo una per volta e guardavo la lancetta fino a calcolare la meta' serbatoio e qui la lancetta mi stava a meta' poi non preoccupandomi piu' della misura della lancetta di li in poi infatti a serbatoio pieno la lancetta non raggiunge il fondo scala ma questo a me non interessa perche' preferisco avere la misura precisa da meta' serbatoio in giu' , ho fatto un po' un giro di parole ma il concetto e' questo , e' il modo che ho usato nelle diverse installazioni che ho fatto su altre mie barche avute in precedenza .
Amante del Mare
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/15
non avete mai pensato di installare un contalitri elettronico?esempio quello della navman?
Guardiamarina
army
Mi piace
- 10/15
il mio invece con barca ferma balla in continuazione,non riesco acapire se e il galleggiante o lu strumento.
Sailornet