Restauro gommone Marvel 500 [pag. 2]

Utente allontanato
mat1984
Mi piace
- 11/117
per me viene fuori bene, forse con la larghezza se rimanevi un po piu sottile dava meno all'occhio comuque bravo

saluti mattia
open sidra explorer 4,80m motore 737 evinrude
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 12/117
grazie per i complimenti ma siamo molto lontani ancora da quello che ho in mente! si ci avevo pensato al teak onestamente, avevo pensato anche alla soluzione del flexyteak che costa un po' meno al metro però ho pensato anche al fatto che dato che il gommone sta in mare praticamente da aprile fino a settembre è inevitabile dopo dover fare una bella manutenzione anche a lui con piallature e trattamenti vari. Meglio invece la "vecchia" resina...una bella sciacquata e via Laughing Laughing

Invece Mattia non sono un artista della resina, la lavoro da un po' di anni non è difficile anzi...ci vuole solo pazienza e non fretta nel vedere il lavoro finito. calcola che di solito io do 3 mani di resina negli oggetti che costruisco,resina da 450g,già dopo quelle viene bello resistente poi calcolando fra stucco,e vernici varie basta e avanza secondo me
Tenente di Vascello
novamarine
Mi piace
- 13/117
complimenti per il roll-bar fai da te...xke non fai un tutorial???
NOVAMARINE RH 430 BIANCO YAMAHA F40B 4T UMRIA RIMORCHI 600KG 2007 GPSMAP 60CS GARMIN
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 14/117
dopo aver fatto un giro a Genova ed aver sbattuto la testa contro il muro per le bellezza di gommoni e di donne Laughing presenti al salone riprendo i lavori. Negli ultimi giorni avevo ripensato alla risposta di Andimar e valutato quella di Mat1984 e Novamarine che ringrazio per essere intervenuti,ho deciso di abbassare il roll-bar dopo aver preso le misure di questo:
re: Restauro gommone Marvel 500

ed ecco come si presentano adesso appoggiate al gommone:
re: Restauro gommone Marvel 500

via...presupposti ottimi,ottima giornata e iniziamo a resinare...
con l'aiuto della mia ragazza ci siamo messi a passare una domenica diversa e:
re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500

fatte le pezze piu o meno a misura iniziamo a resinarle sullo scatolato preparato:
re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

io ho deciso di usare la resina poliestere anzichè della epossidica sia per un motivo economico sia perchè con la poliestere ho sempre ottenuto i migliori risultati.
Da tenere presente durante la stratificazione che finchè vedete il bianco del tessuto non è ben impregnato, solo nel momento in cui diventa trasparente avete steso la resina nel migliore dei modi.
re: Restauro gommone Marvel 500

un amico che costruisce barche mi ha sempre detto che le migliori resine sono quelle dal colore bluastro, e che per essere sicuro del lavoro migliore lavorare sempre a circa 20° e usare un toglie bolle per stendere il tessuto

re: Restauro gommone Marvel 500
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 15/117
Posso dire la mia in fatto di sicurezza? vi siete vestiti di tutto punto tuta, guanti ecc., mancano le cose importanti: la mascherina e gli occhiali Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 16/117
vai vai che ti seguo passo passo mi sta appassionando il tuo topic perchè anche io sono un appassionato del fai da te ma non con la tua bravura quindi leggo e chissà ...........magari imparo!!!!
Utente allontanato
mat1984
Mi piace
- 17/117
quoto the doctor, MI RACCOMANDO LA MASCHERINA E IMPORTANTE SU QUESTI LAVORI. io ho dato una mano ad un mio amico con la sua barchetta e doveva tappare qual'che bucco, mi sono dimenticato di mettere la mascherina ti giuro dopo 5 minuti mi girava la testa e facevo fattica respirare.dopo questo

stai fecendo un bel lavoro, hai ridimensionato i pezzi?
open sidra explorer 4,80m motore 737 evinrude
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 18/117
si Mat1984 ho ridimensionato i pezzi,comunque dopo una giornata di lavoro e di stress continiuamo la stratificazione:
dopo aver levigato le eccedenze di resina secca e riportato il pezzo liscio alla pari dello scatolato:
re: Restauro gommone Marvel 500

iniziamo a resinare la parte rimasta scoperta:
re: Restauro gommone Marvel 500


con l'aiuto dell'immancabile Lilly anche quest'oretta l'abbiamo passata ma vi lascio con le foto di un oggetto interessante e molto spesso sottovalutato.... IL LEVABOLLE.
re: Restauro gommone Marvel 500

grazie alla sua particolare forma dentata e scanalata permette una volta finito il lavoro della stratificazione di rullare togliendo gli eccessi di resina e spianando allo stesso tempo grinze e bolle formatesi durante lo "spennellamento"
re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500


comunque volevo soltanto fare una precisazione.... le mascherine vengono regolarmente indossate,tolte solo per qualche scatto e poi rimesse Razz Razz Razz

Zikiki non bisogna essere maestri nel fai da te e ritengo nemmeno bravi, forse solo sbagliando impari a fare certe finiture e comunque ho sempre seguito la filosofia che sei vuoi una cosa la puoi ottenere e detto all'elbana:deh' se lo fai lui perchè 'un lo posso fa anch'io? Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
Panzabianca
Mi piace
- 19/117
Non c'è che dire, bravi! Applause

..e che dire di una moglie che condivide con te, passioni e progetti ..semplicemente un sogno Crying or Very sad
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 20/117
Panzabianca......LO SO! infatti alle volte la guardo e dico:"ma sei sicura che lo fai perchè ti diverti o perchè poi mi vuoi chiedere di andare al cinema a vedere Love Story? Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet