Perchè i motori marini costano così tanto? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 21/32
Asfodelo ha scritto:
Ci si potrebbe organizzare creando una lista di chi vuole comprare negli USA.
Insomma vorrei capirci di più.
So che non sarà a breve tempo, ma se ci mettiamo d'impegno, chiedendo in giro, potremmo essere tanti ad aquistare magari a metà prezzo.
Per conto mio comincio ad interessarmi e posterò subito le novità.
Spero che sia interessante anche per voi.


si potrebbe fare, io ho una mezza idea di cambiare motore e anche un mio amico, mettiamo giù questa lista Felice Felice Felice

Io mi ero già informato se non mi ricordo male per sdoganarlo paghi l'IVA al 20 % poi il 4 % sul totale (imponibile + IVA)di dazi, per i costi di spedizione via nave non sono alti....il problema maggiore è l'omologazione CE che anche se sono identici bisogna richiedere il libretto alla casa madre (importatore) e quì mi sa che sorge il problema, ma se non erro anche la capitaneria può rilasciarli Question Question

Io sono interessato a un 130/140 hp

Ciao Fritz
Gommone STILMAR SM 60, Honda BF 90, GPS Garmin 520 e VHF Fisso Cobra F55, eco Cuda 168
Sottocapo
Asfodelo (autore)
Mi piace
- 22/32
Bene FRITZ mi fa piacere aver toccato un argomento che interessa. Se siamo tanti forse otterremo qualcosa di interessante.
Male che vada ne sapremo qualcosa di più sul commercio estero Felice
Come avrai capito dai messaggi che ho postato sinora, non sono molto ferrato sull'argomento import-export Confused
Credo sia il caso di farsi consigliare dagli admin su come tentare la manovra.
Ora provo a postare un messaggio a loro e sento cosa ne pensano. Se ci fossero novità le posterò qui o eventualmente aprirò un nuovo topic.
Ciao
Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 23/32
Perfetto, ci saà poi in tutto il forum chi ha già provato questa manovra di importazione, comunque se non ho capito male il problema maggiore e quello di farsi rilasciare la DICHIARAZIONE DI POTENZA che da quello che ho capito viene rilasciata dal costruttore tramite l'importatore e quindi la vedo grigia......

leggi in questo link cosa dice yamaha Exclamation alla terza risposta!!!!!!!!!

https://www.yamaha-motor.it/Plus!/DeR/Nautica.jsp

mi viene da ridere perchè i motori escono tutti dalla stessa fabbrica Mad

ciao Fritz
Gommone STILMAR SM 60, Honda BF 90, GPS Garmin 520 e VHF Fisso Cobra F55, eco Cuda 168
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 24/32
i problemi di importare materiali dagli stati uniti sono essenzialmente 3
1) il trasporto
2) la dogana
3) i documenti

per il primo punto non penso sia cosa facile trovare un vettore "tradizionale" (usps, ups ecc) che spedisca un pacco di più di 100 kg quindi necessariamente ci vuole il container ma questo implica costi molto elevati e 6 settimane d'attesa.

il secondo punto è un punto assai critico poichè le dogane italiane sono al quanto disorganizzate e si rischia che il pacco resti li in giacenza per mesi o al peggio venga perso (è un p'ò difficile) o venga rispedito al mittente. In dogana se tutto va bene (lettere d'accompagnamento fatture e quant'altro) in base al valore dichiarato dal mittente fanno pagare l'iva pari al 20% e in più altre spese che variano dal 0% al 11%.

il terzo punto non lo conosco nello specifico ma non mi sembra una cosa tanto semplice....

io sinceramente negli usa ho acquistato dei ricambi per il mio motore e sinceramente ho trovato grande convenienza considerando le tasse e il trasporto.... l'unico difetto (se si usa usps poste americane)è la dogana di poste italiane a Roserio Milano poiché il pacco è arrivato in Italia il 1 settembre alle 22.05 e a oggi non l'hanno neppure smistato o controllato.....
prima che mi arrivi ci vorrà ancora 2 settimane...
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 25/32
Ciao s119909

Io penso che il problema maggiore sia il certificato del motore, le problematiche che hai esposto tu sicuramente ci sono, ma forse sono la cosa più facilmente aggirabile.......

Per il trasporto salvo il fatto che uno non abbia delle urgenze particolari ,anche se ci mette un paio di mesi ad arrivare non penso sia un problema anche perchè siamo alle porte dell'inverno....

Per il trasporto e lo sdoganamento conviene affidarsi ad un corriere internazionale (non UPS TRACO ecc ecc) pensano tutto a loro, poi il trasporto in container non costa molto,

Ribadisco il problema è il la DICHIARAZIONE DI POTENZA.

Ciao Fritz
Gommone STILMAR SM 60, Honda BF 90, GPS Garmin 520 e VHF Fisso Cobra F55, eco Cuda 168
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 26/32
io come ho già detto nn conosco le procedure per il rilascio dei documenti

sicuramente non è una cosa semplice e sopratutto non sò se è fattibile Exclamation ( a mio avviso per problemi legati alle case costruttrici )

ma ho notizie di persone che hanno importato autovetture dagli usa e senza grandi difficoltà hanno ottenuto la carta di circolazione (sinceramente però non so che procedura hanno usato o come hanno fatto Wink )

io personalmente non andrei mai a prendere un motore negli usa

Paolo
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Sergente
parlapa
Mi piace
- 28/32
Beh, non so se serve ma qui https://www.gmgitaliasrl.it/dett.asp?id=304 c'è uno che importa e distribuisce gli economici Sail statunitensi. Sarebbe interessante scoprire se davvero non ci sono problemi con documenti; omologazioni; ricambi ecc. ecc.
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 29/32
Asfodelo ha scritto:
Darth Monk ha scritto:
Riprendo il discorso sulle differenze di prezzo fra motori nautici e ...stradali.

Il prezzo è determinato dal rapporto fra domanda e offerta. Punto.

Gli ingegneri progettisti dei motori marini devono essere pagati come quelli che progettano moto. Ma se non c'è ritorno economico, il costo grava sulle vendite. Semplice Wink


Credo che tu abbia delle ragioni anche ben motivate, e prendo atto delle tue affermazioni arricchendo le mie conoscenze.
Sono d'accordo che: "Il prezzo è determinato dal rapporto fra domanda e offerta" ma secondo me c'è un'evidente squilibrio.
Ho aperto questo topic per saperne di più e confrontare le mie opinioni (magari sbagliate)
Non mi sembra giusto che tu possa postare un'opinione e chiudere con: "Punto".
Mi scuso anticipatamente se ho interpretato male Sorry


Sorry Asfodelo, citavo una vecchia reminescenza di teoria economica, solo che non ho citato la fonte, dandola un pò per scontata: perdona la mia omissione.

Che si sa, appunto, sono teorie e non teoremi !!! Wink
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sottocapo
Asfodelo (autore)
Mi piace
- 30/32
Darth Monk ha scritto:

Sorry Asfodelo, citavo una vecchia reminescenza di teoria economica, solo che non ho citato la fonte, dandola un pò per scontata: perdona la mia omissione.

Che si sa, appunto, sono teorie e non teoremi !!! Wink


Avevo ragione: ho interpretatato male Wall Bash
Non hai nulla da farti perdonare.
Wink
Sailornet