Peso dell'occhione del carrello sul gancio traino dell'auto. [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Frank65
Mi piace
- 11/105
Dico la mia: Secondo me il discorso della stabilità della macchina in viaggio, le oscillazioni ecc... varia a secona del veicolo trainante e il rimorchio trainato o meglio, il rapporto tra la motrice ed il carrello. Mi spiego meglio: se un carrello con relativo gommone regolato come dice roccaste (3% del peso di un carrello di 1500 Kg portata che è di 45 Kg) viene trainato da una vettura come la mia cahe pesa tanto e che ha un gancio il qui peso massimo consentito è di 112 Kg, avremo un comportamento molto diverso da una vettura con un gancio traino con un peso massimo di 50 Kg. probabilmente la mia vettura risentirà molto meno delle sollecitazioni rispetto ad una vettura che con 45 Kg sul gancio viaggia al limite del peso massimo consentito. Pertanto, non credo si possa generalizzare sul peso da considerare ma trovare il giusto compromesso tra motrice e rimorchio.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 12/105
Ciao penso che il carico sull' occhione serva proprio ad evitare che con i sobbalzi il carrello tenda a sganciarsi .
Esiste un "aggancio" sotto l' occhione ,ma deve essere una sicurezza e non l'oggetto che tiene attaccati i 2 mezzi.
Se per ipotesi un carrello fosse perfettamente bilanciato ad ogni buca darebbe una botta alla leva che tiene l' aggancio dei mezzi e dagli che ti dò si crea un concreto rischio di rottura e perdita del carrello.

ciao eros
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 13/105
con la barca carica per le ferie il carrello lo sollevo con un pò di fatica ma lo sollevo, dovrei stare intorno ai 50 kg, mi sà che sono troppi... il carrello beccheggia solo quando trova degli avvallamenti e incomincia il rollio dopo i 95 km/h... è troppo peso secondo voi???
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Comune di 1° Classe
Frank65
Mi piace
- 14/105
sella e lele ha scritto:
con la barca carica per le ferie il carrello lo sollevo con un pò di fatica ma lo sollevo, dovrei stare intorno ai 50 kg, mi sà che sono troppi... il carrello beccheggia solo quando trova degli avvallamenti e incomincia il rollio dopo i 95 km/h... è troppo peso secondo voi???



Secondo me, se durante la guida hai la sensazione che il beccheggio sia dovuto al troppo peso sul gancio, potresti anche alleggerirlo un pochino, a patto che il rimorchio in proprzione non risulti più sbilanciato in coda, altrimenti, secondo un mio modesto parere, avresti ancora più beccheggio. La soluzione potrebbe essere quella di spostare un po di peso dalla prua verso l'assale della carrello che è il centro della "bilancia" oppure spostare un po indietro la barca. Sul mio carrello ho notato che spostando indietro il gommone di soli cinque centimetri c'è una diferrenza notevole sul bilanciamento.
Franco
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 15/105
appena possibile vado a controllare il peso sull'occhione e controllo se posso spostare la barca indietro di qualche cm....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 16/105
Ma se il carrello è perfettamente bilanciato , non dovrebbe essere ok? Infatti sul libretto riporta solo peso max su occhino e non peso minimo.
E poi la macchina lo deve solo trainare non supportare con il gancio, che tra l'altro solleciterebbe sospensioni e telaio.
Naturalmente sono teorie del tutto personali!!
Un sub si immerge per guardare dentro il mare.. Un apneista per guardarsi dentro!!


MAR^SEA 100 COMFORT
YAMAHA 100 DELT
LOWRANCE HDS COMBO
SATELLITE MX 111 RE
Comune di 1° Classe
attilio45
1 Mi piace
- 17/105
mi piace dire la mia visto che traino da 30 anni ,per una logica di traino il peso và sempre sul gancio ,la formula giusta è dell'amico che mi sfugge il nome, Pertanto, non credo si possa generalizzare sul peso da considerare ma trovare il giusto compromesso tra motrice e rimorchio.ciaciao Attilio
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 18/105
Per pesare l' occhione uso una bilancia a stantuffo. Va posizionata all' interno dell' occhione al posto del gancio e poggiata a terra. Si abbassa il ruotino del rimorchio e una volta sollevato completamente, il carrello resterà in equilibrio col timone sulla "pesa". Sarà sufficiente leggere la scala graduata sul lato dello stantuffo per avere una pesata corretta. Valore 20 mila lire nel '93... Nella mia esperienza di traino posso dire che i pesi devono essere distribuiti in maniera corretta rispettando le indicazioni del costruttore; aumentare il carico avanti o dietro compromette ugualmente la stabilità del complesso veicolare.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 19/105
non ho capito quale bilancia usi, non conosco quelle a stantuffo???
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 20/105
Come ho scritto è vecchiotta, del '93. Immagina due tubi, uno che scorre dentro l' altro con all' interno una molla. (tipo dinamometro ma con funzionamento opposto, per capirci). Infili questo cilindro all' interno dell' occhione, recuperi il ruotino come quando hai agganciato l' auto e man man che il peso aumenta sulla "pesa" un tubo scorre nell' altro accorciandosi. quando è raggiunto l' equilibrio e la molla interna alla "pesa" non viene più compressa dal peso dell' occhione puoi effettuare la lettura ed avere il peso che si scaricherà sul gancio. Spero di essere stato comprensibile...
Sailornet