[Foil sui gommoni] risparmi 50% di benzina, aumenti prestazioni e stabilita` [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 11/36
lusacs81 ha scritto:
scrivono che aumenta sensibilmente la stabilita` fino ad onda 50cm

In parecchie zone d'Italia sarebbe inutilizzabile quindi....
Quest'anno raramente ho trovato onde meno di 50 cm nel golfo (ad esempio)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/36
Alcune considerazioni sull'affascinante idea:
1) da molto tempo esiste una cosa chiamata aliscafo
2) anche lui purtroppo è costretto a mollare manetta a causa del mare

Risparmi il 50% ad ala efficace, ma quanto consuma con ala immersa causa moto ondoso?
Vedo progetti di foil-RIB con ala retrattile: se li comprate non ormeggiatemi a fianco please!!

imho l'unica soluzione è questa, seppur con qualche difficolta di varo e atterraggio


In un documentario su Discovery vidi che ci avevano costruito alcune piccole navi, anche militari (ricordo un GC canadese): principale vantaggio, oltre alla velocità, non rollare e affronate mare abbastanza mosso
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/36
https://seair.fr/fr/flying-rib/
se risparmierete il 30%-50% come illustrato nel link, me le taglio !
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 14/36
Bella l'idea dei foil applicati alla carena di un gommone o una jacuzzi, anche se non nuova e con molti esempi di esperimenti artigianali.
Quello che mi lascia perplesso è la realizzazione e commercializzazione, quasi come un semplice "accessorio", di un dispositivo generalista buono, con le debite minime varianti, per ogni tipo di scafo.
Intanto l'applicazione dovrebbe essere fatta, di volta in volta, tenendo presenti gli assetti di navigazione di ognuno, visto che tanto è più piccolo lo scafo tanto dovrebbe variare la sensibilità e la risposta idrodinamica. Quindi anche lo spostamento di pochissimi centimetri, lungo l'asse longitudinale, avrebbe effetti diversi, per non parlare delle dimensioni e del profilo del foil.
Personalmente penso che possa essere valido per uno scafo progettato ad hoc, con distribuzione dei pesi ottimale ed accurati calcoli per l'intera opera viva.
I problemi più evidenti per una serie di appendici "appiccicate", oltre l'ingombro, sarebbero il mantenimento dell'immersione dell'elica evitando un eccessivo rialzo del piede del motore in planata, con possibile cavitazione dell'elica, e i parametri di conducibilità del mezzo in dislocamento, specie in condizione di mare critiche, oppure in planata con forte vento.
Teoricamente sarebbe molto interessante un dispositivo mobile ad incasso nella carena con fuoriuscita a comando tramite un sistema elettroidraulico, come per i flap, ma credo che i costi sarebbero stratosferici e la manutenzione da delirio, almeno per l'uso di un normale utente.
In quanto ai consumi un risparmio carburante di entità variabile potrebbe anche esserci, ma la sommatoria dei costi e dei problemi potrebbe vanificare tutto.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 15/36
Partendo dal fatto che l idea mi sembra geniale e che probabilmente sarà la vera novità nel campo nautico da diporto dopo tanto tempo di mancanza di innovazioni, i dubbi sull'efficacia del funzionamento sono tanti. Il primo che mi viene in mente è in caso di virata, magari piuttosto stretta e con mare non proprio calmo, cosa succede? Essendo quasi completamente sollevata, la carena non svolge più il suo compito di far tenere la traiettoria impostata al mezzo, inoltre la portanza delle ali non sarà più simmetrica, quindi mi viene da pensare che possano sorgere seri problemi in questi casi. Poi magari non è così.. Rolling Eyes
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/36
Sono perplesso.

Un dispositivo "semplice" come quello permetterebbe una condizione di utilizzo in un range molto limitato di velocità, condizioni del mare, peso e bilanciamento del peso a bordo. Un minimo cambiamento di uno dei fattori sposterebbe di molto le forze in gioco.

Non per nulla gli stessi dispositivi visti sui catamarani a vela di coppa America sono molto diversi nel design e la loro incidenza è continuamente controllata/variata da un membro dell'equipaggio. Senza contare che la propulsione viene dall'alto, non da un'elica che deve rimanere immersa ed in posizione ben precisa per funzionare bene.
Certo, si potrebbe affidare ad un dispositivo elettronico il controllo dell'incidenza ma immagino che i costi siano di molto superiori rispetto a queste semplici appendici fisse viste nel sito proposto.

Ed ora immaginate cosa accadrebbe in caso di errore/guasto del dispositivo di un mezzo lanciato a 40 nodi... Razz

Tutto ciò, naturalmente, se ipotizziamo un volo proprio come i catamarini di coppa America. Se desideriamo un semplice aliscafo il cui volo è in realtà un.... quarto di volo... allora va bene, ma quei numeri sui risparmi sono utopia.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 17/36
Non ho dati sperimentali, per cui mi baso su quello che si trova in rete (oste, com'è il vino? Wink ), peraltro su oggetti molto diversi da un gommone.

In questo sito si dichiara un'autonomia di 4 ore per muovere un paddleboard a 3 km/h

In quest'altro sito si dichiara un'autonomia di un'ora per muovere una tavola a 25 km/h.

In mancanza di altre informazioni, proviamo ad ipotizzare che usino le stesse batterie: ne consegue che il consumo per km è nel secondo caso circa la metà del primo (12/25).


Mah. Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 18/36
Carino , a vedere il sito dicono max 25 nodi.
per l' elica ,montano un motore XL e a vedere le pinne sono molto basse rispetto alla carena

eros
Comune di 1° Classe
lusacs81 (autore)
Mi piace
- 19/36
Io vorrei solo capire come non allagare lo scafo, visto che sono retrattili.. Voi che ne pensate?
Realizzarli, applicarli, non sara` difficile..
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/36
A parte questo, come la mettiamo con la nostra omologazione CE se installiamo il nostro "accessorio"???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet