Motore che perde giri

Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 1/10
Sul mio honda bf40 carburato, da un paio di volte inizio ad avere questo problema; in pratica accendo ed il motore fa fatica a rimanere acceso, quasi come se il minimo fosse troppo basso. Se tengo accelerato (in folle) a volte sembra che faccia fatica a prendere giri il motore, tanto è che se stacco l'acceleratore per mettere la marcia il motore si spenge.

Se invece riesco a mettere la marcia poi sembra andare bene.

Pensavo fosse una mandata di benzina un pò malsana, ma sono già 2 volte consecutive che me lo fa ed ho provato anche a cambiare marchio di distributore per scongiurare il problema (senza risolvere).

Premetto che fino ad adesso si è sempre acceso al primo colpo e non mi ha mai dato problemi del genere.

Cosa potrebbe essere secondo voi?
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 2/10
Sotto le vaschette dei tre carburatori c'è tre tappi a vite a taglio per spurgarli, se hai il dubbio dell'acqua o impurità nella benzina... Se no pulitina alle candele visto che fai traina
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 3/10
Ah dici che anche se è un 4T ad andare a 1500/1800 giri non gli faccia tanto bene?

Comunque dopo un paio di ore di traina a 3.0/3.5 nodi cerco di farlo sempre sfogare un pò andando una ventina di minuti a 15 nodi e 4500 giri... è inutile?
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 4/10
Ieri ho fatto un salto veloce per vedere di spurgare i carburatori ma erano già vuoti. Quando tengo alzato il motore probabilmente si svuotano da soli?

Appena ho un attimo vedo di controllare anche le candele e vi faccio sapere.
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 5/10
Ciao Garagista, non sottovalutare il problema.
Ho avuto la stessa esperienza con il mio yamaha a carburatori. Inizialmente si manifestava con difficoltà di accensione e di minimo... sempre più accentuato... fino a che un giorno poco prima di uscire per una battuta notturna, si è spento e non si è acceso più, per fortuna successo in porto. Rientro a remi e meccanico.
Avevo acqua nel serbatoio (nonostante il decantatore installato e svuotato qualche giorno prima) è arrivata ai carburatori e non si è più acceso.
Il meccanico ha smontato i carburatori, lavati con benzina, sostituiti spilli e oring, ma le concrezioni create dall'acqua e dal sale avevano già intaccato le vaschette, e questo mi rende il motore un pò meno silenzioso...
Ti consiglio di verificare tutto l'impianto di alimentazione, facendo decantare tutta la benzina che hai, se possibile sostituendo tubi e pompetta, e filtro decantatore, svuotare le vaschette dei carburatori e cambiare le candele. Inoltre ti consiglio di mischiare la benzina vecchia con della nuova.
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 6/10
Ciao, venuto ieri il meccanico, mi ha detto che è un problema di carburazione; l'ha regolata il meglio possibile ma uno dei 3 cilindri al minimo lavora al 30% quindi prima possibile c'è da ripulire tutti i carburatori e rimettere tutto in sesto.

Per ora il problema è tamponato...
Comune di 1° Classe
Solsicano
Mi piace
- 7/10
Ciao ragazzi, mi sta capitando la stessa cosa con il mio Honda bf 40d ad iniezione, se in folle accelero fino a 3000giri il motore nn li tiene costanti, alza e abbassa di giri da solo, accende bene e tiene sempre il minimo. Ho già cambiato la pompetta, messo filtro decantarore nuovo, il filtro all interno del motore nn segnala presenza di acqua, in marcia nn va oltre i 5000 giri. Cosa potrebbe essere ? Cosa mi consigliate di verificare? Grazie
Comune di 1° Classe
Solsicano
Mi piace
- 8/10
Ciao ragazzi, mi sta capitando la stessa cosa con il mio Honda bf 40d ad iniezione, se in folle accelero fino a 3000giri il motore nn li tiene costanti, alza e abbassa di giri da solo, accende bene e tiene sempre il minimo. Ho già cambiato la pompetta, messo filtro decantarore nuovo, il filtro all interno del motore nn segnala presenza di acqua, in marcia nn va oltre i 5000 giri. Cosa potrebbe essere ? Cosa mi consigliate di verificare? Grazie
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 9/10
In folle è normale non superi i 3000 ..entra il limitatore.
Se non va oltre i 5000 giri posta tutti i dati della barca e passo del elica
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Solsicano
Mi piace
- 10/10
mignon ha scritto:
In folle è normale non superi i 3000 ..entra il limitatore.
Se non va oltre i 5000 giri posta tutti i dati della barca e passo del elica


Ciao, nel post di prima ho messo 3000giri per indicare dei giri, in folle arriva anche a 6000giri, il problema è che nn li tiene, siano essi 2000 o 4000 o 5000. Quando sono in navigazione non riesco a superare i 5000, questo è un problema che ho riscontrato nelle ultime 2/3 uscite prima raggiungevo tranquillamente i 6000 giri, quindi escludo dipenda dall elica o dalla barca, sono sempre uguali 😊
Sailornet