Johnson V4 85Hp "Starflite" del 1973

Comune di 1° Classe
zumbetto (autore)
1 Mi piace
- 1/6
- Ultima modifica di zumbetto il 12/08/18 21:26, modificato 4 volte in totale
Buonasera a tutti,
per puro caso sono venuto in possesso di un motore fuoribordo Johnson da 85 cavalli del 1973.
Preso dalla voglia di verificare se ancora funzionasse non ho battuto ciglio a caricarlo in auto, cosa non del tutto semplice visto la mole non del tutto contenuta.
In realtà, anche se attempato, a vista erano presenti dei segnali che mi hanno convinto fin da subito che l'operazione fosse possibile,
quali ad esempio vernice delle parti in acqua ancora in buono stato, banali principi di ossidazione la dove la vernice era saltata, pinnetta/anodo debolmente corrosa,
segnali che mi facevano pensare ad un uso in acqua dolce e nemmeno troppo intenso, insomma tutto ciò che combaciava con ciò che mi riferiva colui che me lo ha ceduto.
Dopo delle banali cure iniziali, verifica dell'integrità delle connessioni elettriche, copiosa irrorata di lubrificante sia nei cilindri, che esternamente al blocco motore, nonché di tutti i leveraggi,
è arrivato il momento di tentare l'avvio...
Preparo un po di miscela al 4%, sicuramente grassa ma dovuta vista l'occasione...
ebbene sotto gli occhi increduli di mio suocero dopo un bel po di giri eccolo avviarsi... la mia eterna presunzione è stata ripagata da quel suono.
Certamente è un motore che in molti preferirebbero depositare dal rottamaio, decisamente vetusto e lontano dai canoni della modernità,
ma è proprio questo che mi ha convinto a prenderlo.
Così come è certo che sia ancora lontano dal poter tornare in acqua visto che necessità di ulteriori verifiche dei cinematismi della trasmissione e del sistema di raffreddamento, tanto per iniziare.
I problemi principali che ho sono la totale mancanza dei due cavi di controllo gas e marce, dei quali disconosco totalmente i modelli da recuperare in quanto in rete si trovano indicazioni sui cavi per OMC dal 1979 in poi,
nonché quella della varia manualistica.
Vi sarei grato se mi aiutaste in tal senso come in ogni altra informazione utile a renderlo operativo.
Grazie per l'aiuto.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 2/6
Una monoleva omc qualumque va bene...treccia elettrica compresa con lo spinotto rosso anche dei 737...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Comune di 1° Classe
zumbetto (autore)
Mi piace
- 3/6
Ciao Cesinho,
la monoleva per fortuna la possiedo, ed è quella originale in dotazione con il motore,
e che all'atto di sbarcarlo dal battello hanno preferito tagliare i cavi di rinvio del comando acceleratore e marcia,
per cui adesso mi ritrovo con dei monconi degli stessi, e nemmeno tutti.
Da quel che ho potuto osservare dal sito Ultraflex servirebbero dei cavi generici senza testine
che dovrei integrare con il kit testine per i motori OMC di fabbricazione antecedenti al 1979,
in tal senso preferire vostri suggerimenti per risalire a ciò che realmente necessità.
Poi ho cercato sul web di risalire a della documentazione tecnica, in modo tale da poter affrontare una chirurgica manutenzione,
ma non sono stato in grado di individuare nulla.
Poi ben venga ogni possibile considerazione su questa unità motrice Cool
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 4/6
Meglio allora cerca 2 cavi usati vai da un meccanico
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 5/6
Se fossi in te cercherei qualche vecchio meccanico che opera o operava sulla tua piazza, uno di quelli che i due tempi di quella generazione li conoscono come le loro tasche.Il bello di questi vecchi motori è che sono di una semplicità disarmante, nati in un 'epoca dove molte volte i pezzi di ricambio venivano autocostruiti o adattati in casa , quindi sono certo che rivolgendoti alle persone giuste, potrai portare facilmente questo motore agli antichi splendori.Qui sul forum ci sono molti utenti che , senza particolare esperienza, hanno smontato completamente i loro vecchi 2 tempi, rimettendoli completamente a nuovo. Magari uno di loro vedrà il tuo topic e potrà darti una mano concreta. Io però ti auguro di riuscire nel tuo intento, veder rinascere una vecchia gloria è sempre un piacere per gli occhi e per il cuore.
Comune di 1° Classe
zumbetto (autore)
Mi piace
- 6/6
Ieri ho riavviato il motore... inizialmente non ne voleva sapere di avviarsi, l'eccesso di olio della miscela usata precedentemente aveva tappato alcuni canali del sistema di regolazione del minimo... preso il compressore, e soffia che ti risoffia... si riavvia Smile
Stavolta ho usato la miscela al 2%, i giri erano presi in maniera decisa con una rampa di accelerazione tagliente, molto decisa, ben oltre le mie aspettative.
Comunque a conti fatti di strani tintillii dovuti a cuscinetti usurati o rotti degli imbiellaggi non ne ho sentiti, la pompa dell'acqua è fuoriuso, ma era scontata la sua totale revisione come anche quella del sistema a doppio termostato, e poi mi è sembrato un po alto di regime minimo, ma per adesso ho soprasseduto sulla registrazione.
A conti fatti non sembra poi cosi un rottame Felice
Sailornet