Ecoscandaglio impazzito [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 11/37
Enzino86 ha scritto:
Toccandolo in acqua non sentirà dei ticchettii come fuori dall'acqua ma sentirà delle piccole scariche elettriche!


Perchè dici così?
Io non ho mai tenuto in mano un trasduttore da specchio di poppa, ma ho tenuto in mano la sonda dello scanner a ultrasuoni per i controlli non distruttivi e non ho sentito nessun ticchettio vibrazione o scossa, pur essendo la lamiera un conduttore migliore dell'acqua salata.
Da quanto mi risulta il principio di funzionamento è uguale e fisicamente non dovrebbe trasmettere scosse elettriche, ma vibrazioni inudibili ed intangibili di frequenza compresa tra i 50 e 200 Khz, quindi ben oltre le capacità sensoriali umane.
Se la potenza fosse altissima (non saprei quanto) l'ultrasuono potrebbe distruggere le cellule umane, ma sempre in maniera indolore ed intangibile, come utilizzato dai bisturi ad ultrasuoni per la colliquazione dei tessuti, senza dolore o sanguinamento.
Se dovessi sentire scosse, credo sia colpa del cattivo isolamento di un cavo o trasduttore rotto, e che il segnale elettrico in uscita dall'apparecchio venga disperso in acqua anzichè eccitare il cristallo piezoelettrico del trasduttore.

Il tutto da prendere con il beneficio dell'inventario, perchè non sono un tecnico di ecoscandagli!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 12/37
Comunque sia se metto la mano sul trasduttore dovrei sentire qualcosa. Se non sento nulla, cosa improbabile visto che a volte l'eco funzione, vuol dire che il trasduttore non fa il suo lavoro.
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 13/37
Dico così perchè in acqua mi è capitato di toccare il trasduttore con l'eco acceso e percepire una lieve scossa! Con questo posso sbagliarmi nell'affermare che si senta una piccola scarica anzichè dei ticchettii
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/37
Se ci fate caso il ticchettio si sente anche ad orecchio in immersione vicino alla barca. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 15/37
Enzino86 ha scritto:
Dico così perchè in acqua mi è capitato di toccare il trasduttore con l'eco acceso e percepire una lieve scossa! Con questo posso sbagliarmi nell'affermare che si senta una piccola scarica anzichè dei ticchettii


probabilmente era o una sensazione sbagliata o un problemino dell' eco, o il tuo eco , col mio sento i ticchettii, appoggiando le dita


ciao
eros
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 16/37
VanBob ha scritto:
Se ci fate caso il ticchettio si sente anche ad orecchio in immersione vicino alla barca. Wink


Yes Wink ed e' pure fastidioso se Ti avvicini troppo Make my Day

Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 17/37
scusate se vi disturbo, ma avevo aperto questo post per risolvere il mio problema, ma vedo che vi interessa poco.
Grazie
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 18/37
Infatti, spesso ci facciamo prendere!
Sicuramente per risolvere il problema, dovresti fare dei controlli basilari per capire quale è la causa della cattiva lettura.
Da quanto scrivi ho potuto dedurre che la lettura del fondale non è precisa, e neanche quella del solcometro.
Posso dirti che sicuramente c'è qualcosa che non va più all'interno dello strumento che sulla sonda;ma ciò non la esclude, nel senso che può essere anche quella.
Il primo controllo da fare è:
come ti hanno consigliato,
di sentire se il classico ticchettio si sente, avvicinando l'orecchio alla sonda,
Sia in acqua che fuori,
Poi controlla passando il filo tra le mani, se ci sono delle escoriazioni, ho schiacciature,riulevanti.
Poi controlla i contatti se fanno veramente presa,ho no!Ho se c'è presenza di ossido...
Ecc...
Se non noti nulla, prova ha pulire la sonda con dello svelto ed abbondante acqua,
La sonda dopo del tempo fuori dall'acqua ha bisogno di "bagnarsi bene"(non fate battute,he) Smile .
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 19/37
Li farò questo fine settimana. Devo dire che nel cavo dell'alimentazione in un foro è un po corroso, ma penso che quello non dis il problema in quanto appunto è l'alimentazione.
Se avete qualche altro consiglio io sono qua.
Grazie
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 20/37
open20 ha scritto:
Li farò questo fine settimana. Devo dire che nel cavo dell'alimentazione in un foro è un po corroso, ma penso che quello non dis il problema in quanto appunto è l'alimentazione.
Se avete qualche altro consiglio io sono qua.
Grazie


Ciao Open20,

Dunque, dici che il cavo dell'alimentazione presenta un tratto corroso.
Magari sbaglio, ma potrebbe essersi ridotta la capacita' di condurre
corrente sufficente al funzionamento. Cerchero' di spiegarmi meglio ....
il cavo mantiene la conduzzione elettrica sufficento al passaggio
di corrente al solo funzionamento dell'ecoscandaglio ma non in
quantita' tale da poter eccitare il trasduttore. Un po' come dire
che si' e' ridotto il diametro di un tubo dell'acqua, l'acqua passa ma
ne passa poca quindi si e' ridotta la portata .... ok ?
Prova ad allaciare una linea d'alimentazione provvisoria (volante),
e' semplice e veloce da eseguire.
Se', e spero sia cosi, dovesse riprendere il suo regolra funzionamento,
saprai di dover rifare la linea d'alimentazioine.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Sailornet