Quale elica per Suzuki df 300 ? [pag. 6]

Sottocapo
giapen
Mi piace
- 51/67
purtroppo lo so, ma avevo solo quella nel telefono, sabato sono in barca e faccio un po' di foto da altre angolazioni.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 52/67
Un regresso del 13% a WOT è un valore che solitamente è da considerarsi accettabile: in genere, in sede di stime delle dimensioni dell'elica, da parte di NON professionisti e/o noi "praticoni", si tende, per lo più, a considerare il 10% di regresso come valore medio di riferimento.
Naturalmente, a velocità inferiori di quella max e, quindi, a numero di giri più basso, è assolutamente inevitabile e fisiologico che i valori di regresso siano nettamente più alti.
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 53/67
Quali prove fare, invece, per una coppia di 175 sulla stessa barca, anche per ottimizzare i consumi, che al momento facendo un calcolo tra miglia percorse e litri consumati, si attesta sui 2L/mn?
Considerata uscita ed entrata di circa mezzo miglio fatta a pochi nodi e velocità di crociera 20/22 nodi.
Saluti
Sottocapo
giapen
Mi piace
- 54/67
Ciao robertopi, mi sa che sei OT qui. Prova ad aprire un nuovo topic magari riguardante MINGOLLA BRAVA 25 e 26WA
ciaoooo
Sottocapo
giapen
Mi piace
- 55/67
Buongiorno a tutti! Riprendo da qui con un breve riassunto:
scafo Mingolla 25WA del 2012 (la attuale 26WA mis. a libretto cm 740x275)
Motore Suzuki DF300T elettronico del 2011 - Rapporto al piede 2.08 : 1
Potenza dichiarata 220,65 kW a 6000 giri, range da brochure 5700 – 6300 giri
piastra anticavitazione un centimetro sopra la chiglia
Peso barca a vuoto Kg. 1800 ho stimato un peso in navigazione (benzina acqua, frigorifero WC elettrico, 2 persone e accessori vari) di Kg. 2900
Elica trovata all’acquisto 3X16X21,5 giri max 5350 vel. max 37 kn in accelerazione non prendeva giri ed era lentissimo ad andare ad almeno 20 Kn (inaccettabile una situazione simile, già venduta)
Avevo dichiarato che montavo una 3X15X19 ma poi ho misurato il diametro ed è 3X14,75X19 dando per certo il passo (in origine era una 3X15 1/4X19 SUZUKI modificata nel diametro portandolo a 14 3/4) giri max 6150 vel. max 40 kn (situazione ottimale credo)
Questi sono un po di dati raccolti lo scorso anno
Canale Brenta in uscita verso il mare
6150 giri - 40 knt - 99 L/hr - 2,5 L/nm
4350 giri - 25,7 knt - 36 L/hr - 1,4 L/nm
canale interno Chioggia
4150 giri - 25,3 knt - 33,2 L/hr - 1,31 L/nm
3600 giri - 18,1 knt - 26 L/hr- 14,4 L/nm
L’unico inconveniente riscontrato è il fatto che avendo l’elica un diametro piccolo, non riesco a governare bene la barca nelle manovre da fermo.
Vorrei cambiare Elica con una con un diametro maggiore e ho due idee per la testa:
1. Mi piacerebbe provare un’elica 3X16X17 ma non la trovo (usata) e nuova costa un botto (la comprerei solo se fossi certo del risultato finale.)
2. Avrei invece trovato una 3X15,25X17 a un buon prezzo, potrebbe darmi gli stessi risultati di quella attuale ma con maggiore manovrabilità da fermo, o vado fuori giri?

Grazie in anticipo per consigli e considerazioni.
Buona giornata
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 56/67
Guardando le immagini della imbarcazione, mi pare che l'inclinazione dello specchio di poppa sia minima. Non so se abbia un deadrise particolarmente pronunciato, se così non fosse, mi chiedo il motivo di un montaggio non a filo chiglia.
Comunque, nelle attuali condizioni, credo che (se la 21.5 era la originale suzuki) la 17 sia cortina; io ci vedrei bene la 3 x 16 x 18.5 originale suzuki salvo le condizioni di utilizzo più frequente non siano con carico complessivo sensibilmente superiore a quello che hai utilizzato per le prove.
Dell'altra 17 di cui parli non sappiamo niente.
Abbassando di un foro potresti forse ridurre il regresso.

Edit
Nelle stesse condizioni del test effettuato con la 21.5, con la 18.5 mi aspetto un regime max tra i 6000 e i 6100.


Cià
Sottocapo
giapen
Mi piace
- 57/67
Buongiorno Sergetto e grazie per la pronta risposta.
Per quanto rigurada lo specchio di poppa, guardandolo a occhio è inclinato di una ventina di gradi rispetto alla perpendicolare alla linea di galleggiamento, magari nel weekend faccio una misurazione più precisa e comunque confermo che la "V" della carena è bella profonda.
Venenedo alla posizione del motore, più giù di così non va, in quanto è un XL, fosse stato un XXL si poteva provare ad abbassarlo di un foro... ma così non è.
Per quanto riguarda l'elica facendo i soliti calcoli veloci dei 200 giri per passo a parità di diametro e tipologia di elica, sono perfettamente daccordo con te, 5350 + 600 siamo vicini ai 6000 e sarebbe top per me, indipendentemente dalla velocità raggiunta. Infatti l'obiettivo è di avere una barca più manovrabile da ferma, ma non vorrei perdere spinta/reattività in fase di accellerazione. Essendo una barca pesante monomotore non vorrei trovarmi in difficoltà con mare formato.
Se cambio elica aggiornerò il post inserendo le nuove prestazioni.
Grazie mille per il tuo intervento.

Ecco l'immagine della barca:
re: Quale elica per Suzuki df 300 ?
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 58/67
20 gradi non mi paiono e sarebbe un valore decisamente anomalo oltre che inutile. A me dalla foto parrebbero 5/6 invece dei classici 10/12
Magari sbaglio.
Sottocapo
giapen
Mi piace
- 59/67
Sono ignorante completamente in materia per cui ho dedotto un dato da una foto, presumo quindi sia corretta la tua affermazione. Sabato sarò in barca e cerchero di essere più preciso nell'angolatura.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 60/67
In realtà al momento conoscerne il valore non ha molta importanza
Sailornet