Miscelatore olio: rischi [pag. 3]

Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 21/24
Io il serbatoio dell'olio lo tengo sempre pieno anche in inverno, svuotandolo mi da "l'idea" che l'olio asciugandosi possa "grippare" qualcosa...... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 22/24
@dada77
Seguo questa procedura in quanto così indicato dal manuale del produttore sin dall'acquisto. Ma al di là di questo lasciarlo nel serbatoio non mi sembra opportuno in quanto l'olio tende ad assorbire umidità. Fermo restando che a volte certe precauzioni forse sono delle s..... mentali.
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 23/24
Salve a tutti, vorrei aggiornarvi su come sto procedendo. Innanzi tutto sono giunto in possesso del manuale di officina del motore che mi sono letto con attenzione in particolare per quanto riguarda la parte auto-mixing. A questo punto mi sono reso conto che, valutata spannometricamente la portata della pompa olio, le condizioni in cui ho effettuato le prove (facendo girare a vuoto il motore con il motorino di avviamento per qualche secondo) probabilmente non erano rappresentative.
Ho quindi ripetuto la prova facendo girare il motore per ca 10 sec. e dopo aver messo un riscontro sul tubo dell’olio. Tanto per essere chiari, con riferimento allo schema allegato, la prova è stata effettuata staccando il tubo a valle della pompa (3) e a monte della check-valve 4: bene, la pompa pompava.
re: Miscelatore olio: rischi

Ha questo punto ho ipotizzato che il problema potesse essere nella check-valve, che ho quindi staccato dalle tubazioni (entrata olio dal basso nella foto)
re: Miscelatore olio: rischi

Ho provato se aprisse a “polmoni”, nessun risultato. Poi ho provato con una pompa a pedale, quella per gonfiare le ruote delle bici. Ho verificato che essa apriva per una P< 1 bar (il manometro giocattolo non mi consentiva maggior precisione). In effetti sul manuale officina è previsto che la valvola debba aprire a 0,34 bar.
A questo punto, salvo verificare la taratura della pompa olio e della check valve (niente di complicato, basta avere tempo) le alternative sono due
1)La valvola rompi-vuoto sul serbatoio olio è bloccata, quindi non consentiva il flusso di olio;
2)Ho avuto le allucinazioni;
Farò altre prove e vi aggiornerò.
Sottotenente di Vascello
raptus (autore)
Mi piace
- 24/24
Salve a tutti. Anche se è passato un pò di tempo, finalmente sono riuscito a terminare le prove che mi ero prefisso, operando in base al manuale di officina. Esso stabilisce che il flusso di olio a 1500 rpm deve essere compreso fra 13 - 16 ml/10'. A questo punto mi sono munito un bel siringone (mi si accappona la pelle a pensarne l'uso differente dal mio)
re: Miscelatore olio: rischi

e dopo 10' ho misurato il volume. Preciso che per comodità il test è stato seguito con la pompa collegata alla check-valve, quindi alle condizioni reali di funzionamento.
Con qualche difficoltà (non era semplice tenere i 1500 rpm e avrei dovuto usare una siringa meno capiente), alla fine ho misurato un volume di ca. 13 ml.
Ero tentato di effettuare una taratura della pompa seguendo il manuale di istruzione per aumentare leggermente la portata, ho poi deciso di lasciare stare per due motivi:
1) usando sempre un olio di gradazione tcw3, anche una percentuale di olio al limite inferiore è accettabile;
2) a questo punto ovviamente le prove di consumo di olio deve essere ripetuta, magari dopo una navigazione con una lunga planata;

CONCLUSIONE

In effetti sembrerebbe che o mi sia creato un falso problema, oppure il basso consumo rilevato era legato allo sfiato del tappo serbatoio olio occluso. Una risposta certa solo dopo prove di navigazione più mirate
Sailornet