Ecoscandaglio con rete nmea2000 [pag. 2]

Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 11/24
Grazie Mignon è quello che sto cercando maggiormente
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 12/24
Ho visto solo ora, ritrovando per caso il catalogo nella borsa del pc, che la nuova serie echoMAP CHIRP di Garmin, a partire dall'echoMAP CHIRP 52dv (5 pollici) è dotata di ingresso nmea2000.
È meno costosa della serie gpsMAP...
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
1 Mi piace
- 13/24
Ottimo. Grazie Marasoft
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 14/24
Su Ebay ho trovato questo:
https://www.ebay.it/itm/GARMIN-ECHOMAP-52DV-ECOSCANDAGLIO-GPS-TRASDUTTORE-CHIRP-DOWN-VU-010-01281-00/112160844435?_trksid=p2141725.c100338.m3726&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20150313114020%26meid%3Da6c81528833543aea62ff354ede71d1a%26pid%3D100338%26rk%3D10%26rkt%3D13%26sd%3D351640244671

e questo
https://www.ebay.it/itm/GARMIN-ECHOMAP-52CV-CHIRP-eco-GPS-Cartografico-con-Trasduttore-GT-20/252578429384?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620091323%26meid%3D10ed6c92860a4d34888c9631fcc39bb2%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D201732798015

sono tutti e 2 combo ma il primo ha tecnologia chirp (che non so che vuol dire) e trasduttore "down-vu vision" l'altro ha un trasduttore "GT"......

A me sembrano identici e costano la stessa cifra.
Quale sarà migliore ???
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 15/24
Sembrano la stessa cosa anche a me. Perché il trasduttore è il medesimo, il gt20-tm a 4 pin (la sigla tm indica che è è la versione da poppa), che è il modello venduto in bundle col 52dv.
L'unica cosa, prima di acquistare assicurati che l'unità sia il modello chirp con l'ingresso nmea, perché sul catalogo che ho io c'è scritto "novità 2016".

Se ti interessa capire meglio la questione chirp, downvu e sidevu, trovi tutto sul forum. Brevemente, spero di non scrivere sciocchezze, il chirp è una nuova modalità di funzionamento del sonar che ha rivoluzionato il mondo degli eco. Manda ondate di tre impulsi, anziché uno, in grado di ottenere maggiori informazioni sulla risposta degli ostacoli incontrati e quindi una migliore definizione delle immagini.
Il Downvu (poi ogni marca ha il nome legato al suo brevetto ma sono la stessa cosa) è l'utilizzo del chirp ad alte frequenze, che restituisce immagini molto caratteristiche, quasi fotografiche. Ottimo per vedere nel dettaglio il fondo: ostacoli, relitti, etc, ma non altrettanto per i pesci. Per cui di solito si può fare una passata in downvu, ma si pesca in chirp a basse frequenze.
Sidevu (idem ogni marca mette il suo nome alla propria versione) è un ulteriore sviluppo della tecnologia chirp, che utilizza nella stessa sonda due trasduttori, in grado ognuno di vedere il fondo di un lato della barca. Non è supportato dal 52dv, ma solo da strumenti più potenti, in grado di supportare sonde da 12 pin.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 16/24
Confermo le parole di Mara, nel caso l eco ti serve per pescare sarebbe buono che tiri un pò la cinghia e ti prendi un chirp, per quanto riguarda i marchi Garmin e Lowrance sono ormai quasi uguali, quindi secondo me non dovrebbe neanche più sussistere la domanda sul quale fosse il migliore, ormai si classificano sul budget, stesso liv stesso piu o meno prezzo.

Tornando a noi, se non peschi mai del chirp non te ne fai nulla, lo stesso della tecnologia clear vu ( down e side )

Anche io ti confermo che con il tuo budget non trovi nulla, o comunque trovi eco che si possono interfacciare solo con nmea0183.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 17/24
Non ho mai pescato. Faccio subacquea da tanti (forse troppi) anni.
Il mio utilizzo ideale è lo studio del fondale alla ricerca di nuove zone di immersione (quindi una secca, un gradino, una parete, un ciglio rocciosi).
La tecnologia "chirp", per come l'avete descritta, mi sembra ideale.
Sul tema "Nmea2000" invece vorrei spendere due parole.
Prendendola molto alla larga e dal basso della mia conoscenza ho capito che tramite un cavo che si collega alla centralina del motore, si riescono a tirare fuori una serie "corposa" di informazioni.
Questa serie di informazioni arrivano ad uno strumento capace di interpretarle e renderle visibili tramite un software apposito. Il dubbio che ho è questo:
- di tutta la serie di info che escono dalla centralina dove sta scritto quali e quante di queste info verrano visualizzate dallo strumento X ?

In sostanza non è che compro uno strumento che poi "legge" solo una parte di info ?
Per il Lowrance HDS 5 ho già visto che cosa riproduce .
Vedi qui : https://www.gommonauti.it/ptopic47550_nmea_e_motore_honda.html?start=10
Ci dev'essere un modo per scoprire quale SET di informazioni vengono visualizzate.
Grazie a tutti
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 18/24
Io ho l'etec 40 HO in rete su Garmin 527xs e (andando a memoria, non lo uso dall'autunno scorso) vedo i giri e il consumo istantaneo. La velocità e tutte le altre info sul viaggio credo siano date dal GPS. Posso però stimare con precisione il carburante residuo, sapendo quanto ce n'è nel serbatoio. E sapere con certezza la media e il totale dei consumi.
Non vedo però nessun dato di temperatura e pressione dal motore.
Il responsabile della nautica, il giorno della prova installazione del motore, mi spiegò che dipende soprattutto dal motore. Lo strumento potenzialmente può ricevere tutte le info, ma non tutti i motori le mandano tutte.

Questa è la schermata riassuntiva del viaggio, dove ogni campo è completamente personalizzabile. Dal motore arrivano i giri e il consumo istantaneo.
Il resto sono dati GPS (coordinate, velocità, distanza, angolo di rotta, etc) o eco, se scegli temperatura dell'acqua o profondità.

re: Ecoscandaglio con rete nmea2000


E questa è una delle 3 schermate di dati motore (1 /3) se decidi di visualizzarle come design "strumenti".
Qui ero a motore spento, solo chiave girata per far illuminare il quadro.

re: Ecoscandaglio con rete nmea2000


Ecco, anche dal trim non mi pare di ricevere dati. Ho l'indicatore analogico della Evinrude. Non so che sensori servirebbero o se ci siano motori che inviano anche dati del trim.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 19/24
Alla fine ho preso questo:
re: Ecoscandaglio con rete nmea2000

ECO e GPS
LOWRANCE HDS5 gen 2 col suo bell'attacco N2K Felice
Naturalmente usato ma sembra in buono stato
285 € spedito
Prossimo acquisto cavo nmea con attacco lowrance
Vi tengo informati
ciaoooo
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 20/24
Avendo acquistato un nuovo motore,un 150 hp Yamaha 4 tempi,ed avendo anche sostituito il mio vecchio 5252 S con un nuovo Garmin 840xs, volendoli interfacciare attraverso l'uscita NMEA2000 cosa mi occorre acquistare ulteriormente?
Grazie
Sailornet