F100 Yamaha, migliora la velocità max [pag. 2]

Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 11/66
Confesso che ancora non ho fatto i conti, sono stato preso dalle varie prove di velocità... Smile
Ho letto di aver consumato 97 litri ed aver percorso 107 miglia in circa 8 ore di navigazione... se non ricordo male! Se così fosse, avrei fatto 12,5 litri ora. Non male vero?
Marshall M100 + F100 Yamaha
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 12/66
marco57 ha scritto:
Marco55 ha scritto:
marco57 ha scritto:
Scusa Marco, lui dice che ha una 19, perchè con l'Amita 17 perderebbe 200/300 giri?


Tra le eliche yamaha e le solas c'è un'abisso, io ho il 100cv uguale al suo e montavo una Yamaha 13x19 come la sua.
Ho fatto lo stesso ragionamento per prendere un'elica di rispetto e ho preso una Amita3 13x19, totale
che da 6100giri sono passato a 5500 per grazia ricevuta.
Adesso ho montato una Amita3 13,25x17 e trimmando bene prendo 5800 giri e 1-2 nodi, ecco perchè ti dico con certezza che
se sostituisci un'elica per essere sicuro del risultato devi sempre lavorare con lo stesso modello.
Queste sono le prove che ho fatto io , qualcuno potrebbe non avere avuto gli stessi risultati......


Interessante e ora che mi fai pensare... giusto!
Anche io sul 40 avevo una 13 Honda e ho montato una Amita3 14 perdendo oltre 400 giri.

Ti ho risposto in privato, ma forse ti sei già risposto da solo Wink
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 13/66
Oxido61 ha scritto:
Mi hai spesso parlato di "qualità" della navigazione. Intuisco quello che vuoi dire e mi interessa, ma potresti spiegarmi meglio cosa intendi con questo termine?

Ciao, grazie.


Per qualita di navigazione intendo avere uno scafo che alza subito la poppa in accelerazione
senza infossarsi, uno scafo che puo' stare in planata anche a bassissime velocita,
uno scafo che risponde prontamente al gas, e in tutto questo l'elica ha un ruolo importante.
Vedrai che gia solo passando ad un'elica differente tipo la amita troverai uno scafo
diverso.....
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 14/66
Oxido61 ha scritto:
Confesso che ancora non ho fatto i conti, sono stato preso dalle varie prove di velocità... Smile
Ho letto di aver consumato 97 litri ed aver percorso 107 miglia in circa 8 ore di navigazione... se non ricordo male! Se così fosse, avrei fatto 12,5 litri ora. Non male vero?


Alla media di 13/14 nodi mi sembra un po' tantino. A quanti giri raggiungi questa velocità?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 15/66
Hai notato quanto ti consuma es. a 3500 giri a 4000 oppure al max?
Io col mio a 3500 12.4L/H a 4000 15,5 L/H al max 32 L/H

marco57 non sembrano tanti, sembrano nella norma. A me sembra che l'honda non possa consumare molto meno, credo che possa consumare 1 max 2 litri in meno.
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 16/66
- Ultima modifica di Oxido61 il 19/05/08 09:37, modificato 1 volta in totale
Ripeto, vado a memoria e posso sbagliarmi. Non ricordo a quanti giri fa quei nodi, ma non capisco a che serva saperlo? Si tratta di un valore medio, in realtà ho sempre navigato sopra i 4.000 giri, con punte fino a 6.100, ed a quei regimi il consumo è di 36 litri/ora... Una cosa certa è che durante la navigazione (tratti brevi di 5 miglia massimo) leggo spesso il consumo istantaneo e ricordo di stare spesso entro i 19/20 litri/ora.
La prossima volta che esco mi segno i vari parametri così almeno parliamo di dati certi.

Un test che faccio di solito per avere le idee chiare sui consumi del mio fuoribordo è quello di fare il pieno e poi un lungo percorso di spostamento (Terrasini-S.Vito Lo Capo ad es.) di almeno 30 miglia. Al ritorno rifaccio il pieno e quello è il consumo reale che ritengo certo. Ma ad oggi, purtroppo, non sono ancora riuscito a farmi questa gitarella Thumb Up


re: F100 Yamaha, migliora la velocità max
Marshall M100 + F100 Yamaha
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 17/66
é solo per curiosità Wink cmq appena sai i valori fammi sapere
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 18/66
Marco55 ha scritto:
Oxido61 ha scritto:
Mi hai spesso parlato di "qualità" della navigazione. Intuisco quello che vuoi dire e mi interessa, ma potresti spiegarmi meglio cosa intendi con questo termine?

Ciao, grazie.


Per qualita di navigazione intendo avere uno scafo che alza subito la poppa in accelerazione
senza infossarsi, uno scafo che puo' stare in planata anche a bassissime velocita,
uno scafo che risponde prontamente al gas, e in tutto questo l'elica ha un ruolo importante.
Vedrai che gia solo passando ad un'elica differente tipo la amita troverai uno scafo
diverso.....


Bravo! Mi hai visto navigare per caso??!! Felice Sono i problemi che ho notato: a bassa velocità la poppa si affossa e perdo la planata...

Ricapitolando, e scusa se ti rifaccio ancora la domanda, tu dici che se passo ad una inox Solas devo pensare ad una passo 17" e non una 19", giusto?
Questo perchè già con la Amita3 da 19" si perdono 3/400 giri, se la Solas poi la metto in inox, i giri in meno diventano 6/700. Scenderei quindi da 6000 a 5300/5400 che sono pochini... Ok?
Marshall M100 + F100 Yamaha
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 19/66
ho fatto varie prove con il tuo stesso motore e, come da consigli del concessionario, l'elica che risponde meglio su yamaha 4 tempi sono le ballistic di ultima generazione (la serie precedente non andavano bene)
provare per credere.. Wink
ho aumentato sia la velocità che il tiro e il rumore del motore è cambiato incredibilmente...
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/66
Oxido61 ha scritto:
Bravo! Mi hai visto navigare per caso??!! Felice Sono i problemi che ho notato: a bassa velocità la poppa si affossa e perdo la planata...


Se vuoi migliorare l'assetto a bassi giri/bassa velocità la soluzione è un'elica a 4 pale.
Perderai qualche giro a tutta manetta ma a velocità bassa/media avrai un comportamento decisamente migliore.
Una probabile soluzione ce l'hai in PM Wink

Oxido61 ha scritto:
Ricapitolando, e scusa se ti rifaccio ancora la domanda, tu dici che se passo ad una inox Solas devo pensare ad una passo 17" e non una 19", giusto?


L'importatore delle eliche Solas lo dice anche sul catalogo. Queste eliche sul bordo d'uscita delle pale hanno una "orecchietta" (CUP) che fa perdere 3/400 giri, quindi consigliano di prendere un'elica più corta di 2 pollici. Nel tuo caso per raggiungere gli stessi giri della 19 standard dovresti prendere una 17.
Sailornet