Cima ancoraggio

Sottocapo
aizzi (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao a tutti,
devo acquistare una cima di ancoraggio per la mia barca open di 5,5 metri.
Solitamente mi fermo a pescare ad una profondità massima di 30 metri.
Dispongo già di un'ancora ad ombrello di 5 Kg e circa 3 metri di catena (forse da 8 mm).

Ho trovato online 100 metri di treccia nautica da 8 mm a buon prezzo (30 Euro circa), secondo voi va bene?

Considerate che le mie uscite sono sporadiche in quanto farò al massimo una ventina di uscite l'anno.

Grazie mille,
Alessio.
2° Capo
energysail
Mi piace
- 2/18
Ciao Alessio, dovresti indicare il carico di rottura della cima in oggetto....anche se considerando un diametro di 8mm si dovrebbe aggirare intorno ai 1000kg quindi a mio avviso ci stai alla grande.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 3/18
Concordo anch'io che 8 mm di diametro della cima vanno più che bene per garantire un ancoraggio di un 550 senza rischio d rottura.

Per fare proprio i pignoli aumenterai la lunghezza di catena ..... da tre a 5/6 metri .... 8 mm va bene ma anche del 6 potrebbe andare bene ... giusto per dargli più agio nel distendersi sul fondale .... e ... andando sulla roccia .... lascerei stare l'ancora ad ombrello sempre ad alto rischio di incaglio .... e utilizzerei un'ancora a rampino con marre cedevoli ... anche leggere sui 3/4 kg.

Poi se vuoi indicazioni per ancoraggio a 300 mt per bolentino di profondità ...... a disposizione ..... Felice
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 4/18
La cima da 8 va sicuramente bene se parliamo di tenuta.

Personalmente preferisco la 10 , solo per una questione di maneggevolezza .

La 8 , quando è bagnata , tende a scivolare tra le mani.



Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
aizzi (autore)
Mi piace
- 5/18
Purtroppo non è indicato il carico di rottura.
Se mi è concesso posso postare il link del sito da cui ho trovato la cima che vorrei acquistare.

Intanto grazie a tutti per i consigli.
2° Capo
colmar83
Mi piace
- 6/18
Il prezzo sembra ottimo, puoi indicare il sito ?
Sottocapo
aizzi (autore)
Mi piace
- 7/18
Non sono sicuro che sul forum si possa inserire il sito, aspetto ordini da qualche moderatore.
Sottocapo
aizzi (autore)
Mi piace
- 8/18
Rispondo a Mailand:

Purtroppo un'ancora a rampino non ce l'ho......il fondale su cui vado è un misto sabbia/roccia, con prevalenza sabbia, secondo te è preferibile un'ancora HALL a quella ad ombrello, oppure devo metter in conto di comprarne una a rampino?
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 9/18
aizzi ha scritto:
Rispondo a Mailand:

Purtroppo un'ancora a rampino non ce l'ho......il fondale su cui vado è un misto sabbia/roccia, con prevalenza sabbia, secondo te è preferibile un'ancora HALL a quella ad ombrello, oppure devo metter in conto di comprarne una a rampino?



Ciao, a me quelle ad ombrello non sono mai particolarmente piaciute. Sono economiche certo ..... ma nei tempi in cui andavo con gommoni a noleggio .... ne ho lasciate giù un discreto numero incattivite nei fondali rocciosi.

Se ilo fondale è prevalentemente sabbioso preferirei una hall di certo ...... che è anche la mia ancora "normale" per il diporto ..... (bagno in baie con fondale sabbioso e con ca. 30 metri di cima del 12). Per la pesca io vado a profondità rilevanti (con cime del 4/5 mm ..... e contenute di 600 Kg a rottura) e sempre con ancore a rampino con marre cedevoli .... che in ogni caso consiglio per chi effettua ancoraggi frequenti sulla roccia anche a profondità "normali". Nel tuo caso potrebbe essere una buona dotazione da tenere a bordo. Nel caso ti mettessi alla ricerca .... lascia stare le ancore inox con marre del 6/8 mm ... quelle non si piegano e se si incattiviscono lasci giù tutto quanto. Cerca ancorette da 3/4 Kg in acciaio zincato e con marre da 4/5 mm. Per il costo te la puoi cavare sui 30/40 EUR ... non di più. Anche l'ancora a rampino ... ovviamente con i sui 5/6 metri di catena del 6 .....

Per la cima avevo inteso che quella dell'8 era un affare "prendere o lasciare" .... se invece è di acquisto normale su di un portale .... avendo tu fondali mediamente contenuti (30 mt) aumenta un filo il diametro .... 10 mm è già più confortevole per le mani e non rischia di andare troppo in deriva in cavo di corrente. sostenuta ..... Io quando calo a 250/300 mt .... devo giocoforza usare diametri ridotti per evitare che tutta la calata venga portata via dalla corrente mente scende.

Sito per acquistare bene della cima .... Mondomareshop di Palermo .... rivendono le cime della PLAM di Legnano (ottime e a prezzo contenuto) o Briconautica Shop di Desio che rivende quelle del catalogo Osculati con sconti significativi (ma con le cime di Osculati di diametro ridotto .... a volte ho avuto dei problemi).

Buona scelta.


Felice
Sottocapo
aizzi (autore)
Mi piace
- 10/18
Bene, adesso ho le idee un pò più chiare.

Vediamo se riesco ad incasinarmi con quest'altro dubbio.

Anni fa uscivo a pesca con mio zio, sempre ad un fondale di circa 30 metri, e vedevo che lui calava in acqua l'ancora (in effetti usava un'ancora a rampino), quando toccava il fondo lasciava ancora scendere 3/4 metri di cima e STOP.
Adesso leggo in giro che bisogna calare circa 3 volte la profondità, quindi per 30 metri di fondale bisogna calare circa 100 metri di cima....
Ho capito bene?
Sailornet