Motore Johnson ocean runner 200 cv non va a massima potenza

Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 1/21
Salve,
Ho riscontrato dei problemi col motore johnson ocean runner
200 cv. ( anno 1998). Premetto che il motore non l'avevo mai provato in acqua.
Accelerando in folle, il motore gira a oltre 5000 giri.( il libretto porta 5300 giri Max potenza) Durante la navigazione con la manetta al max, non supera i 3600 giri ( 35 nodi). Sono state sostituite le candele e fatto il rimessaggio completo. In retromarcia il motore si spegne spesso. L'elica è la stessa che aveva quando ho acquistato il motore. Miscela al 2%.
Barca: aquasport 222ccp.
Premetto che di motori non ne capisco un tubo vorrei sapere di cosa potrebbe trrattarsi?
Grazie
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 2/21
Così su due piedi l'unica cosa che mi viene in mente è un malfunzionamento della pompa C, hai parlato di miscela, quindi carburatori semplici senza iniezione ecc, i carburatori come sono messi?
Mentre navighi hai provato a mandare miscela tramite la pompetta manuale? questa rimane piena oppure la senti molle (sempre in navigazione).
Raggiungere il massimo dei giri in folle ed avere problemi con la marcia innestata è un classico sintomo della mancanza di carburante, bisogna capire se il problema è realmente nella pompa C, nei carburatori o nel circuito carburante.
MBMarco
Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 3/21
Non ho fatto le prove che mi hai suggerito e non ho idea di come siano posizionati i carburatori. Domani faccio le foto al motore e te le posto..
aggiungo che con marcia a folle faceva un casino di fumo bianco. Il motore era fermo da oltre due anni.
Durante le prove in mare il motore andava liscio...... e portando la manetta al max non produceva la velocita' sperata.
Praticamente andava come se fosse depotenziato.
Qualcuno mi ha parlato di scarsa compressione nei cilindri o qualcosa del genere.
sai perfettamente che vi sono meccanici poco professionali e se ti possono fregare lo fanno a piene mani.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 4/21
Dubbi:
1) Quel motore era già montato su quella barca o lo hai montato tu
2) Se prima c'era un altro motore che velocità raggiungeva (e con quanti cavalli)
3) In retromarcia si spegne, si spegne se stai al in retro con il motore al minimo per qualche secondo o anceh se dai gas (senza esagerare)
4) E' stato fermo 2 anni, che cosa avete fatto prima di riavviarlo?
Marinaio d'acqua dolce.
Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 5/21
Rispondo:
Il motore e'quello che stava montato sulla barca. E' stato smontato solo per la riveniciatura.
In retromarcia il motore tende a spegnersi e va pianissimo.
La barca che ho comprato era a secco e ferma da due anni. Il motore e'stato regolarmente acceso nel cantiere all' atto dell' acquisto e non e' stato mai provato in acqua.
Se vuoi ti posso dare il peso complessivo che il motore ha spinto durante le prove in mare: Barca + motore 12qli + 3 persone corpose + rollbar + benzina ecc siamo a circa 15qli.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 6/21
Fermo da due anni (senza conoscere le condizioni in cui era e senza sapere se sia stato fatto un minimo di rimessaggio prima del fermo invernale)
Fumo bianco, che potrebbe essere benissimo vapore (una guarnizione o una testata andati) oppure una fascia incollata (la malsana abitudine di oliare i cilindri con il buzzico dell'olio...)
Purtroppo le cause possono essere molteplici, così a distanza la cosa diventa difficoltosa.
Andiamo per gradi, se hai possibilità controlla lo stato delle candele, se trovi tracce di acqua su una o più di esse allora abbiamo un problema con testata o relativa guarnizione.
Esegui la prova della pompetta manuale, per capire se il problema é relativo al circuito carburante.
Hai fatto presente a chi ti ha venduto barca e motore dei vari difetti riscontrati?
MBMarco
Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 7/21
Ok. faro' come suggerisci.
Incrociamo le dita e speriamo che non sia un problema di motore.
Se riesco ti posto un po' di foto.
Grazie per la disponibilità.
Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 8/21
Oggi è venuto un meccanico per controllare il motore.
Si è solamente limitato a fare una rapidissima prova senza spingere il motore e senza controllare nulla.
Ha provato la retromarcia che a volte si disinseriva e si spegneva e con l’acceleratore al max andava pianissimo.
Agendo, però, direttamente sull’acceleratore del motore la barca prendeva velocità.
Responso del tecnico: motore con scarsa compressione e quindi inaffidabile e da gettare.
Mi ha proposto l’acquisto di un Suzuky 175 cv (per favore non sorridete).
Ho parlato con un altro meccanico che, prima di recitare il de profundis al Johnson, consiglia di fare una pulizia completa dei carburatori e il controllo dell’impianto di alimentazione. Il fatto che il motore sia stato fermo per più di due anni, potrebbe avere i carburatori sporchi ed incrostati.
Il meccanico in questione mi ha anche detto che il motore potrebbe essere sottodimensionato considerando che la barca, un fisherman americano di 7 metri , presenta un deadrise abbastanza pronunciato ( 20°) e quindi con una carena tipicamente a V.
Questo è tutto.
Aspetto opinioni.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 9/21
La marcia che si disinserisce potrebbe anche essere dovuta ad un cavo difettoso (o anche a problemi al piede) la mancanza di compressione inoltre creerebbe difficoltà di avviamento specialmente a basse temperature.
Il controllo della compressione si esegue con l'apposito manometro.
Prima di gettare la spugna bisognerebbe far eseguire un controllo accurato del motore e delle sue parti per conoscerne le relative condizioni e successivamente valutare se sia conveniente o meno la sua riparazione.
MBMarco
Sottocapo
Enrico60 (autore)
Mi piace
- 10/21
Saggia riflessione.
quello che tu affermi è la via più logica.
Grazie
Sailornet