Motore più potente di quello previsto. Ho fatto la ca...ta! ... forse... [pag. 3]

Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 22/35
il tuo caso è questo:

Unità ante Direttiva 94/25/CE (natanti ed imbarcazioni):

Per le unità interessate da una rimotorizzazione che comporti l'aumento oltre il 15% massimo della potenza motore, si ritiene che tale modifica abbia conseguenze dirette sui requisiti essenziali di sicurezza, con particolare riferimento alla struttura ed alla stabilità e manovrabilità e che pertanto l'unità debba essere considerata alla stregua di nuova costruzione. Essa dovrà conseguentemente essere sottoposta alle procedure previste per una nuova marcatura CE, secondo i dettami dell'art.9 del Dlgs 171/2005 (procedura di valutazione successiva alla costruzione)

e non per fare lo "sborone" ma è quel che dico dall'inizio Felice Felice
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
2° Capo
pfr66
Mi piace
- 23/35
Ora nasce un ulteriore dubbio ...
Per quanto riguarda il peso massimo del motore c'è la stessa tolleranza ???
Chiedo perchè il mio vecchio gommino costruito al tempo dei 2 Tempi ha un limite di peso che non ricordo ma piuttosto basso ed il 15% farebbe proprio comodo
2° Capo
GabrieleC (autore)
Mi piace
- 24/35
marinese ha scritto:
il tuo caso è questo:

Unità ante Direttiva 94/25/CE (natanti ed imbarcazioni):

Per le unità interessate da una rimotorizzazione che comporti l'aumento oltre il 15% massimo della potenza motore, si ritiene che tale modifica abbia conseguenze dirette sui requisiti essenziali di sicurezza, con particolare riferimento alla struttura ed alla stabilità e manovrabilità e che pertanto l'unità debba essere considerata alla stregua di nuova costruzione. Essa dovrà conseguentemente essere sottoposta alle procedure previste per una nuova marcatura CE, secondo i dettami dell'art.9 del Dlgs 171/2005 (procedura di valutazione successiva alla costruzione)

e non per fare lo "sborone" ma è quel che dico dall'inizio Felice Felice


Questi sono i signori che ho interpellato e che mi hanno detto che essendo pre-CE e sotto il 15% (da 80 a 90 = 12,5% circa) non avevo bisogno di nulla.
A me la cosa non convince, mi sembra strana per quanto viviamo in un Paese strano...
Ho trovato altri forum dove giurano e spergiurano che sia vero, in un altro no... aspetto che mi risponda la capitaneria.

Ho preso un 90 ELPTO del 2003, esteticamente perfetto, mi viene detto con non più di 40 ore, che ho fatto già revisionare in toto con sostituzione di tutte le situazioni standard (candele, girante, carburatori puliti...) e preparato per il rimessaggio.
Per ora lo lascio montato e ritiro il tutto. Ho qualche mese prima del mare, nel frattempo vedo se riesco a vendere e comprare per stare sicuro al 100%, confesso però che se va per le lunghe e dovesse capitare ci uscirò.... qui lo dico e qui lo nego!!!! Wink
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 25/35
Unità ante Direttiva 94/25/CE iscritte ai RID:

Le imbarcazioni interessate da una rimotorizzazione, che non comporti l'aumento del 15% massimo della potenza motore tale da essere considerata modifica non rilevante, può essere sottoposta a visita di convalida del certificato di sicurezza semprechè i requisiti essenziali di sicurezza previsti siano rispettati e non vengano variati i dati essenziali di omologazione. ANS verifica, sotto la propria responsabilità, che la modifica del motore non abbia comportato variazioni sostanziali alla galleggiabilità ed alla stabilità, nonchè al massimo carico trasportabile, in persone e bagagli, o alla manovrabilità e non siano state apportate modifiche alla struttura dell'imbarcazione, sia per motore entrobordo che fuoribordo, tali da inficiare la sicurezza. Nel caso contrario, l'unità deve essere sottoposta alle procedure previste per una nuova marcatura secondo i dettami dell'art.9 del Dlgs 171/2005 (procedura di valutazione successiva alla costruzione)

la norma si riferisce ad imbarcazioni iscritte al RID, il tuo e' un natante non iscritto, quindi non vedo il nesso Rolling Eyes
2° Capo
GabrieleC (autore)
Mi piace
- 26/35
martiello123 ha scritto:
Unità ante Direttiva 94/25/CE iscritte ai RID...

la norma si riferisce ad imbarcazioni iscritte al RID, il tuo e' un natante non iscritto, quindi non vedo il nesso Rolling Eyes


Si appunto loro dicono che io, in quanto natante, pre-CE, con differenza motore sotto il 15%, non devo fare nulla
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 27/35
Proverei comunque a fare un quesito scritto all'ANS.
Se ti rispondono confermando per iscritto quanto ti hanno detto a voce (magari su carta intestata, ma penso che pure una PEC possa essere sufficiente), potresti aver risolto i tuoi problemi.
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 28/35
ieri ho avuto il piacere di conoscere GabrieleC, è stata una coincidenza, fa sempre piacere incontrare un gommonauta Smile
Ho visto il gommone con il nuovo motore, secondo me VOLA Smile
2° Capo
GabrieleC (autore)
Mi piace
- 29/35
Dunque, avevo quasi perso la speranza e invece mi è arrivata una bella posta certificata come risposta al quesito alla Capitaneria di Porto e... ottime notizie!! E' confermata la questione del 15% come limite di differenza per la modifica. Vi allego la mia domanda ( Liar ovviamente per precauzione ho dato tutta la colpa al vecchio proprietario...) e la loro risposta:

Buonasera,
ho acquistato un gommone usato del 1989 dotato di motore fuoribordo. Dopo l'acquisto, da un privato, mi accorgo che sulla targhetta (non CE) del natante è riportata la potenza massima del motore di 80cv mentre è montato un 90cv. I'ex proprietario mi dice che esiste una tolleranza del 15% ma io non ne trovo riscontro in nessuna normativa, solo voi potete darmi un'informazione certa, potete aiutarmi? Grazie e saluti

re: Motore più potente di quello previsto. Ho fatto la ca...ta! ... forse...
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 30/35
Nella sua contorsione lessicale, l'art 5 del dlgs 121 del 2005 è abbastanza chiaro sulla possibilità di adottare una motorizzazione superiore entro i limiti del 15%, ovvero di poco superiore al 12% nel tuo caso, ma non talmente chiaro da non lasciare adito ad ubbie interpretative di qualche mente troppo attaccata al formalismo testuale.
L'art 5 dice testualmente :
lettera D:
modifica rilevante del motore: la modifica di un motore:
1) che possa aver per effetto il superamento dei limiti di emissione del motore stabiliti nell'allegato II, paragrafo B; le sostituzioni ordinarie di componenti del motore che non alterano le caratteristiche di emissione non sono considerate una modifica rilevante del motore;
2) che determina*un aumento superiore al quindici per cento della potenza nominale del motore;
Lettera E - trasformazione rilevante dell'unità:
la trasformazione di un'unità che:
3) altera l'unità in misura tale che essa possa considerarsi una diversa unità;

Se si da retta al punto uno si dovrebbero intendere solo le modifiche al motore (taroccamento simplex), mentre la sostituzione del motore entro un limite del 15% di potenza massima possono rientrare nel punto E3.
A scanso di interpretazioni, fatte strada facendo, è meglio che ti fotocopi la nota della Capitaneria ed il testo del DLgs e tieni tutto assieme al momento di un'eventuale controllo e richiesta di documenti.

*(Modifica rilevante del motore)
Sailornet