Evinrude 15 cv, 1988, non si spegne

Comune di 1° Classe
Perulia (autore)
Mi piace
- 1/7
Buongiorno a tutti Smile
Come avrete intuito dal titolo del topic, ho un problema con un evinrude 15cv (5 fiscali) del 1988. Ho comprato questo motore per 300€ qualche mese fa, ovviamente usato (subito.it) e premetto che funziona benissimo! Accensione con poche tirate di corda, gira bene, abbastanza potente, ecc...premetto anche che io non ne capisco niente di motori ma ho un amico che l'ha ispezionato prima di calarlo in acqua e mi aveva detto che era ottimo, ma basta sentire come gira, è veramente messo bene. Ora ho un problemino. Il pulsante di spegnimento, quello rosso che si trova sull'estremità del braccio dell'acceleratore, se premuto non ne vuole sapere di spegnere il motore, probabilmente è un semplice problema di fili. Ho visto che il pezzo di ricambio non dovrebbe costare molto:

https://www.svb-marine.it/it/interruttore-di-sicurezza-arresto-motore.html

Il problema è che non vedo viti per aprire il braccio della manopola dell'acceleratore e quindi non posso fare io la riparazione.

Evinrude 15 cv, 1988, non si spegne


Per vari motivi stiamo continuando ad usare la barca saltuariamente nonostante questo problema di spegnimento, abbiamo visto che per spegnerlo basta tirare la leva dell'aria e in 2 secondi il motore si spegne, per riaccenderlo poi non sembra fare problemi questo sistema. Ora, io sinceramente ho un pò paura, e quindi vi chiedo: secondo voi quanto male fa spegnere un motore (ovviamente 2 tempi) tirando la levetta dell'aria? Cioè che cos'è che succede dentro, perchè si spegne se apro l'aria? E' giusto che faccia così? E' grave, cioè sto facendo dei danni seri?
Io da ignorante totale penso di si, che lo sto danneggiando, anche se di fatto lo stiamo continuando ad usare e sembra essere tutto come sempre....Vi ringrazio molto per delucidazioni a riguardo.

In ogni caso stiamo provvedendo a risolvere questo problema, ma con calma, se mi dite che si danneggia molto chiaramente prenderemmo provvedimenti più urgenti. E quì la seconda domanda: secondo voi come lo risolvo? Compro l'interruttore di ricambio ok ma come smonto quello attuale per sostituirlo col nuovo? E i fili come si attaccano? Posso fare da autodidatta o devo per forza andare da meccanici e farmi dissanguare?

Intanto grazie
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 3/7
Scrivo da inesperto di motori, sono cose basilari, ma se scrivo cavolate... abbiate pietà. Embarassed
Lo scopo di tirare lo starter è "ingrassare" la miscela nelle partenze a freddo. Tirandolo fai variare il rapporto aria/carburante in favore di quest'ultimo. Se il motore è già caldo però, l'eccesso di carburante può portare il motore a spegnersi, per un principio di "ingolfamento"...
Non credo succeda niente di grave. Se girassi con l'aria tirata, oltre ad avere una carburazione alterata, alla lunga potresti sporcare i carburatori e la candela, ma usarla solo per spegnere il motore non credo che causi veri e propri danni. Piuttosto non è garanzia di spegnimento, perchè non è pensata a quello scopo! E magari potrebbe succedere che, avendo bisogno di rimetterlo in moto immediatamente, non ci vada al primo colpo. In caso di pericolo imminente non sarebbe una bella cosa... Rolling Eyes
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 4/7
Tranquillo, spegnere il motore tirando l'aria al minimo non provoca nessun danno al motore. La prima cosa da fare e verificare con un tester se il pulsante chiude a massa. Se non chiude il problema è al pulsante, se chiude il problema è nella centralina. Ho avuto lo stesso problema su un 9.9, stesso motore, era la centralina, ho dovuto mettere un interruttore su un filo della centralina, tipo motosega.
Se risolvi togli la fascetta e mettici la spina con il laccio di sicurezza.
Comune di 1° Classe
Perulia (autore)
Mi piace
- 5/7
Grazie a tutti ora sono più tranquillo Felice bi aggiorno sugli sviluppi, intanto tolgo il laccetto ma dubito sia quello perché si riesce a premere il bottone anche se nn proprio fino in fondo
Comune di 1° Classe
Perulia (autore)
Mi piace
- 6/7
Aggiornamento:

Abbiamo tolto quella fascetta nera che teneva il pulsante tirato in fuori. Il pulsante si premeva comunque anche con la fascetta, però quella fascetta aveva la funzione diciamo di anti-sicura. Il bottone infatti come ben saprete, senza quella fascetta si chiuderebbe spegnendo il motore e non facendolo più partire.

Risultato: se il motore è acceso, che ci sia o meno quella fascetta, non si spegne comunque. Dunque il bottone, che sia in fuori o premuto, anche senza sicura, non spegne il motore.
Tuttavia c'è una cosa interessante: senza la fascetta, il bottone è sempre premuto, questa cosa non spegne il motore acceso, però, quando il motore invece è spento, non si può accendere senza dover tirare in fuori il bottone. Spero di essermi spiegato. Mi viene da pensare dunque che comunque abbia qualche segno di vita, ma è il bottone o la centralina?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/7
Quel tasto mette a massa un filo per spegnere il motore.
Io proverei a inondare di CRC pulisci-contatti ogni fessura, ogni forellino a disposizione, azionando più volte il tasto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet