Omicidio stradale [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 21/36
Direi che Bobo ha reso pienamente l'idea, sia sulla differenza tra mancanza di responsabilità e minore responsabilità, sia sull'attenzione che bisogna porre alla guida.

La lettura del testo ha invece permesso a me, come già affermato da Yanez, che si tratta di norme non applicabili al di fuori della circolazione stradale.

L'idea che dobbiamo avere, guidando, è che dietro la prossima curva potrebbe esserci il Duomo di Milano, e che noi dobbiamo essere in grado di evitarlo.

Che poi una norma penale abbia un contenuto punitivo (non di vendetta) mi sembra logico, altrimenti non ci sarebbe.

Pensate però al solito straniero (italiani mai per carità) che guidava ubriaco e storpiava un bambino, tutti a gridargli dietro, tentativi di linciaggio, due mesi dentro (forse) e patente restituita dopo due anni.

Oggi non è così, quello straniero non potrà mai più avere la patente.

E se è italiano? E se è un bravo padre di famiglia?

Se guidando ubriaco ha accoppato qualcuno immagino che il concetto di bravo padre di famiglia vada aggiornato
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 22/36
Se è straniero si ricompra la patente in 2 giorni (o i documenti falsi in 3).
In alcuni paesi pagando è possibile cambiare addirittura identità quindi tizio diventerebbe direttamente sempronio con patente nuova fedina penale pulita etc etc.
Solo se fermandolo ad un controllo e sospettando qualcosa controllassero le impronte verrebbe fuori qualcosa (se schedato dalla polizia).
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 23/36
Evabbè
Contrammiraglio
teos1968
3 Mi piace
- 24/36
Non sono contrario in generale alla legge, ma non condivido questo sistema ormai diventato la regola, di salvare la faccia del politico e quindi il voto, inasprendo le pene fino quasi all' inverosimile. Tutto questo, come giustamente ha detto qualcuno di Voi, perchè vi sono pressioni mediatiche / sociali sul legislatore.

Se poi aggiungiamo che pochissimo tempo fa, lo stesso parlamento ( e stesso governo), ha DEPENALIZZATO la guida senza patente ( perchè le procure erano oberate di fascicoli per denuncia per guida senza patente ), ditemi Voi dove sta la serietà. Oggi, chi guida senza patente o con patente sospesa, si becca una sanzione amministrativa !! Voi direte, però è salata...............già, per gli uomini veri, per i delinquenti e nullatenenti un bel chi se ne frega, tanto non pago..............e con la cartella esattoriale di equitalia, mi pulisco ......i vetri di casa.

Ricordate cosa è successo nel passato con la norma della guida in stato di ebrezza / stupefacenti? Ogni inizio estate si aumentava la pena, come se aumentando la pena, si risolvono i problemi. Tanto sono sempre di più le violazioni della norma e sempre di meno le forze di polizia che controllano.

Se proprio sei sfigato, ecco la soluzione all' italiana: hanno approvato una legge che consente una pena sostitutiva e manda a ramengo tutto l' impianto penale della norma. Basta fare un po di servizio alla locale protezione civile, alla casa di riposo o in comune a pulire il parco e tutto si risolve.

A mio parere, l' unica cosa utile è applicare la legge fino in fondo, senza scappatoie "" economiche" ( avvocati, spese di giustizia, conversioni di pena, ecc...).


Già, scusate, dimenticavo che le carceri sono troppo piene..............non si può fare..............


Rolling Eyes Rolling Eyes
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 25/36
Citazione:

N.B.
A me è capitato un ciclista di notte senza luci su strada buia, l'ho evitato per pura fortuna;
Se l'avessi preso io sarei un criminale?
Oppure lui un idiota?

A me capita ogni domenica di sole di trovare un ciclista che taglia un tornante.. in quel caso pena dimezzata.. quindi un anno senza patente.. senza se e senza ma.. per colpa di un altro. .
stessa situazione per i motociclisti che si sentono in pista e fanno frontali con il padre di famiglia sobrio.. idem..
la legge non fa Riferimento solamente a chi è sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti..
Poi se si vuole sempre usare l'esempio dello straniero ubriaco, drogato, senza permesso di soggiorno, espulso 3 volte, ecc.. che storpia il bambino. . Liberissimi di farlo..
ma la legge non comprende solo quello ripeto..
E siccome, @bobo ,in Italia sei colpevole fino a prova contraria... devi anche dimostrarlo ,eventualmente,che uno si è buttato sotto la tua auto perché voleva suicidarsi..
ecco perché la legge è sbagliata..
bye bye dalle mie sinapsi in blackout...

[/quote]
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 26/36
bobo ha scritto:
ciclista al buio, ok è un cretino. ma io devo "per definizione" poterlo evitare. avrà più colpa lui di me, non ci piove, ma io non mi sono preventivamente messo nella situazione di evitare un *******.

effelle ha scritto:
C'è anche chi ha votato contro e ha commentato così:
"Questa legge è una follia. Andava modificata, perché ci andrà di mezzo, finendo in carcere, anche la mamma che guida, senza essere sotto effetto di alcol e droga, nella nebbia a trenta km all’ora e finisce per investire una persona a bordo di una moto”.Il testo stabilisce l’arresto obbligatorio in flagranza di chi, anche sobrio, provoca un incidente mortale."

Nell'attesa di capire meglio la nuova norma, sono proprio queste due considerazioni che mi spaventano.

Un "incidente" ha per sua natura una caratteristica di casualità e di involontarietà che fanno parte del "rischio" di guidare, per quanto comunque si renda necessario individuarne la causa e quindi la responsabilità...
Anzi:a voler essere precisini, nell'esempio di Bobo, il concorso di colpa competerebbe anche alla vittima motocicliste che ha deciso di guidare nella nebbia anzichè fermarsi, dell'ANAS o del Sindaco che non ha illuminato adeguatamente la strada o non ne ha curato adeguatamente la segnaletica.

Ben diverse le responsabilità di chi consapevolmente si mette alla guida in condizioni inidonee o guida commettendo grave violazione al codice della strada!!
E comunque ben diverse sono le condizioni chi chi ha un tasso alcoolemico di 0,60 e di chi ce l'ha a 1,50 e magari ha pure fatto uso di droghe, di chi omette soccorso o passa a 100 orari col rosso in città

Si tratta di dare un giusto equilibrio tra il diritto/dovere del singolo e quello della comunità, quindi il problema non sono le leggi "vestito di un Paese", ma se mai il "sarto".
Che non individuo nel "governo" o in un "partito" perchè in questi anni hanno governato praticamente tutti, distinguendosi per la scarsa capacità
di legiferare in modo efficace e concreto.

L'impatto della nuova norma andrebbe poi valutato con tutta una serie di sentenze e con quelle che hanno già fatto giurisprudenza in materia (esempio quelle in favore di pedoni incoscienti)
Immaginiamoci di rispettare alla lettera simili norme: bloccheremmo un Paese o, andremmo con buona probabilità in galera!
Molto più semplice individuare le precise casistiche di colpa grave....

Spezzerei anche una lancia in favore dei cittadini sfiduciati.
Un po' perchè il sistema dell'informazione italiano è sempre più ridicolo (i vari fatti di questi giorni lo dimostrano) e non tutti sono esperti di certe tematiche.
Un po' perchè spesso l'ottimo, moderato e bilanciato Italico Diritto viene sconvolto o reso inefficace da un sistema giudiziario assolutamente inadatto per cui sta diventando di moda abrogare norme oggetto di contenzioso anzichè riformare il sistema.
Trasformando sempre più il cittadino in suddito!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 27/36
Circa 10 anni fa ho avuto l'unico incidente che ha causato lesioni. Stavo svoltando a sx , verso una strada a senso unico in centro abitato. Ho atteso, fermo, con la freccia a sx fuori, che l'auto che mi veniva incontro passasse, ed ho iniziato a muovermi. Intanto una signora iniziava ad attraversare la via in cui stavo entrando, fuori dalla mia vista, e l'ho urtata. Solo lievi contusioni per la caduta a terra, per fortuna, ma giustamente ambulanza e ricovero precauzionale. I vigili intervenuti per i rilievi non mi contestarono nulla, però per l'assicurazione, che pagò, la colpa era mia, perchè "il pedone ha sempre ragione". Mi sono spesso chiesto che sarebbe successo se, solo per le diverse dinamiche della caduta, avesse battuto la testa con conseguenze letali. Oggi sarei molto più terrorizzato
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 28/36
L'impressione è che , come in molti altri casi , sarebbe bastato applicare con severità

la legge esistente.

Non vorrei che questo , se pur giusto , inasprimento delle pene continuasse ad essere

inapplicato per qualcuno e diventasse un incubo per qualche povero diavolo che pagherà

per tutti.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
lone wolf
3 Mi piace
- 29/36
Quando gli argomenti sono molto seri ho sempre la remora di essere confuso con un opinionista dei quali siamo inflazionati. Personalmente non ho opinioni, ma innumerevoli dubbi.
Il più assillante sicuramente è quello che al legislatore non gli importi più di tanto del contenuto ma gli importi di più accontentare il committente il quale a sua volta deve soddisfare in clima elettorale i desideri dei futuri votanti.
Speriamo solo che in fase di applicazione siano Uomini a decidere delle nostre vite e non degli omuncoli.
Sad
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
vittorio66
2 Mi piace
- 30/36
@Duilio
Quello che è successo a te 10 anni fa è successo a me l'altro giorno con lo scooter con 2 varianti molto importanti la prima è che per fortuna sono riuscito a scansarla la seconda che il pedone al telefono manco si è accorto che gli sono passato vicino vicino.

Una domanda sorge spontanea, mettiamo che investa il pedone cade e muore, diciamo che sono stato a mangiare la pizza con gli amici e ho bevuto una birra da 66cc, che sfido chiunque possa dire che sono ubriaco, ma dai controlli risulto positivo al alcoltest, sicuramente ho sbagliato ma altrettanto sicuramente non posso essere paragonato ad un ubriaco vero che investe un pedone.

e purtroppo penso che davanti ad un giudice avrò una condanna che non si discosterà molto da quella dell'ubriaco.
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Sailornet