Omicidio stradale [pag. 2]

Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 11/36
Gulliver ha scritto:
Cosa non va di queste norme?

Non sentiremo più dire che l'ubriaco che ha investito un pedone era già stato condannato in precedenza per lo stesso identico crimine.

Già questo per me è sufficiente, se poi il bersaglio è il governo accomodatevi, troverete sempre qualcuno scontento di qualsiasi legge.


se ammazzi uno a badilate in testa o lo storpi e basta, ti danno meno anni di carcere (e non ti ritirano il badile... 15 anni )
è questo che non capisco.... come mai l'omicidio stradale sia più grave di quello .... normale? (?)

Gulliver ha scritto:
Non sentiremo più dire che l'ubriaco che ha investito un pedone era già stato condannato in precedenza per lo stesso identico crimine

sicuro?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 12/36
non esistono per definizione norme giuste

Le leggi sono il vestito di un popolo in un dato momento storico

Evidentemente i nostri rappresentanti hanno ritenuto essenziale estirpare una piaga sociale che in questo momento storico viene avvertita dai rappresentati come grave
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 13/36
effelle ha scritto:
C'è anche chi ha votato contro e ha commentato così:

"Questa legge è una follia. Andava modificata, perché ci andrà di mezzo, finendo in carcere, anche la mamma che guida, senza essere sotto effetto di alcol e droga, nella nebbia a trenta km all’ora e finisce per investire una persona a bordo di una moto”.Il testo stabilisce l’arresto obbligatorio in flagranza di chi, anche sobrio, provoca un incidente mortale."


diglielo alla mamma del ragazzo in moto
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 14/36
effelle ha scritto:


se ammazzi uno a badilate in testa o lo storpi e basta, ti danno meno anni di carcere (e non ti ritirano il badile... 15 anni )
è questo che non capisco.... come mai l'omicidio stradale sia più grave di quello .... normale? (?)


questo non è vero e non fa nemmeno ridere.

e sono post come questi, frutto di un corto circuito delle sinapsi cerebrali, che mi fanno smettere di leggere i thread

l'omicidio volontario a badilate è sempre punito di più di un omicidio colposo, anche stradale.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 15/36
ti ringrazio per la metafora delle sinapsi... elegante.. Felice
ma non sono convinto che tutti i guidatori sono potenziali assassini, ancor di più se capita involontariamente..

in relazione a quanto scrivi:
Citazione:
l'omicidio volontario a badilate è sempre punito di più di un omicidio colposo, anche stradale.


cito dal webL’istituto di ricerche Ires, in uno studio sugli omicidi in Italia, ha fatto i calcoli su quanto in realtà si sconta in carcere nei casi più gravi. E i risultati sono sconcertanti. La durata media della pena, per l’omicidio volontario, è di 12,4 anni, a fronte di un codice che prevede una carcerazione da 21 anni all’ergastolo. Per l’omicidio preterintenzionale, invece, la pena media scende a 8,8 anni,

e ancora per dimostrare come puoi pagare di persone per la distrazione di altri:
- "Concorso di colpa. Quando la morte e\o le lesioni non sono conseguenza esclusiva del comportamento dell’automobilista che ha causato l’incidente, allora ci può essere il concorso di colpa e il dimezzamento della pena."

- "Parlare al cellulare mentre si attraversa la strada, scrivere un sms sulle strisce pedonali, tagliare un marciapiede di corsa e intanto rispondere allo squillo del telefonino. Sono diventati comportamenti normali nelle nostre città, ma anche molto pericolosi.
Gli incidienti che hanno coinvolto pedoni investiti in strada mentre parlano con il cellulare sono raddoppiati tra il 2005 e il 2010, "


e quì chiudo , perchè farmi appellare ad "elettroencefalogrammatemporaneamentepiatto" non mi piace, da chicchessia..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 16/36
Mah, a prima vista mi sembra ci sia un po' di esagerazione.
Comprendo la severità in caso di uso di alcool o droghe, ma a volte un colpo di sonno o un abbagliamento o una svista possono portare a conseguenze tragiche senza che ci sia la benchè minima volontà di adottare comportamenti potenzialmente rischiosi. Mi sembra insomma che si voglia sanzionare anche il fatto di essere umani, e come tali fallibili. Chi di noi non si è trovato MAI per motivi diversi in situazioni potenzialmente drammatiche, ma per fortuna senza conseguenze?
Saremmo tutti in galera...
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 17/36
effelle ha scritto:
cito dal webL’istituto di ricerche Ires, in uno studio sugli omicidi in Italia, ha fatto i calcoli su quanto in realtà si sconta in carcere nei casi più gravi. E i risultati sono sconcertanti. La durata media della pena, per l’omicidio volontario, è di 12,4 anni, a fronte di un codice che prevede una carcerazione da 21 anni all’ergastolo. Per l’omicidio preterintenzionale, invece, la pena media scende a 8,8 anni,


ovviamente stai confondendo tra la pena edittale, che è stabilita dalla legge, e la pena scontata, che, una volta comminata, ha molti (grazie a dio) correttivi migliorativi, se non te ne sei accorto te lo dico io, se l'hai fatto apposta hai appena dimostrato come si rivolta una frittata, facendo riferimento a un argomento del tutto diverso.


effelle ha scritto:
e ancora per dimostrare come puoi pagare di persone per la distrazione di altri:
- "Concorso di colpa. Quando la morte e\o le lesioni non sono conseguenza esclusiva del comportamento dell’automobilista che ha causato l’incidente, allora ci può essere il concorso di colpa e il dimezzamento della pena."

- "Parlare al cellulare mentre si attraversa la strada, scrivere un sms sulle strisce pedonali, tagliare un marciapiede di corsa e intanto rispondere allo squillo del telefonino. Sono diventati comportamenti normali nelle nostre città, ma anche molto pericolosi.
Gli incidenti che hanno coinvolto pedoni investiti in strada mentre parlano con il cellulare sono raddoppiati tra il 2005 e il 2010, "


e quì chiudo , perché farmi appellare ad "elettroencefalogrammatemporaneamentepiatto" non mi piace, da chicchessia..


ti sei risposto da solo, concorso di colpa, pena dimezzata, cosa avresti dimostrato?
Capitano di Fregata
urbi
2 Mi piace
- 18/36
Sono contrario a questa legge, fondamentalmente perché è solo una "vendetta" nei confronti dell'eventuale colpevole.
Non ci giriamo intorno i controlli stradali sono diminuiti c'è gente che gira ubriaca tutte le sere e la fa sempre franca.
Persone con patente ritirate che si fanno la patente estera in 2 giorni o che guidano direttamente senza patente.
Poi quando ci scappa il morto mettiamo in galera il colpevole?
Vogliamo continuare ad agire dopo e non prima?

La stalla andrebbe chiusa prima che i buoi escano....


N.B.
A me è capitato un ciclista di notte senza luci su strada buia, l'ho evitato per pura fortuna;
Se l'avessi preso io sarei un criminale?
Oppure lui un idiota?
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
2 Mi piace
- 19/36
urbi ha scritto:

N.B.
A me è capitato un ciclista di notte senza luci su strada buia, l'ho evitato per pura fortuna;
Se l'avessi preso io sarei un criminale?
Oppure lui un idiota?

approfitto di urbi per rispondere ad un dubbio implicitamente sollevato anche da effelle:
il tema del "non è colpa mia"

oramai non si avverte più l'intrinseca pericolosità del "guidare", lo si fa in automatico pensando che il rispettare le regole sia oltre che necessario anche "SUFFICIENTE".
ebbene non è così.
guidare è attività intrinsecamente pericolosa ed il farlo rispettando le regole non vale ad escludere sempre e comunque il proprio concorso nella causazione dell'evento.
ciclista al buio, ok è un cretino. ma io devo "per definizione" poterlo evitare. avrà più colpa lui di me, non ci piove, ma io non mi sono preventivamente messo nella situazione di evitare un *******.
perchè, diciamocelo chiaramente, il ******* non è più assimilabile al "caso fortuito" o alla "forza maggiore", che sono i soli due casi in cui veramente rimarrò esente da colpa.
esempio: il suicida..... un pedone si avvicina al ciglio, la vuole fare finita e si getta proprio mentre passo io.
in questo caso io (anzi la mia macchina) diventa uno mero strumento occasionale del suicida per perseguire il suo intento.
per me la sua volontà ed il suo gesto costituiscono una forza maggiore che ha di per sè creato l'evento, senza alcun apporto causale da parte mia, che rimango "oggetto" del fatto, e non "soggetto" del fatto.

occhio quindi al "non è colpa mia", che nella maggior parte dei casi si traduce giuridicamente in "è più colpa sua" (senza escludere del tutto la mia!)

salut.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/36
per completezza, vi mostro anche un esempio che invece non esclude la propria (cor)responsabilità.
sto guidando in centro urbano a fianco del marciapiede (quindi sto seguendo la norma del CDS che mi dice di guidare sul margine destro della mia carreggiata!)
sto guidando a 50 km/h, quindi nel rispetto dei limiti.

nel mentre, un pedone poco più avanti cammina nella mia stessa direzione sul marciapiede che sto fiancheggiando.
all'improvviso, vuoi per una buca, vuoi per un malore, per disattenzione o che altro motivo, inciampa e cade e disgraziatamente cade verso la sede stradale.
il fato vuole che mentre lui cade, io gli passo accanto e lui mi finisce sotto senza che io abbia la possibilità materiale di evitarlo (per il tempo di reazione inesistente), e lui muore.
l'autopsia dice che lui è morto non per il malore (magari un semplice starnuto) ma proprio per l'urto con la mia carrozzeria, che gli ha sfondato il cranio.

DISGRAZIA, certamente.
ma mio concorso colpa altrettanto certamente: esercitando il mio diritto di spostarmi con la mia macchina dal punto A al punto B, sebbene avessi rispettato tutte le prescrizioni legali, non mi sono preventivamente messo in condizione di evitare un fatto che NON E' imprevedibile, vuoi riducendo la mia velocità al di sotto dei limiti superiori di legge, vuoi non stando così al margine destro della carreggiata.....

un bravo avvocato potrà far graduare al minimo tale corresponsabilità ma non penso riesca ad escluderla totalmente.
Sailornet