Bagno separato per tenda nautica [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Mi piace
- 31/100
Immagino sia questo il sombrero cui fai riferimento.

re: Bagno separato per tenda nautica


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 32/100
fran ha scritto:
Si potrebbe risparmiare un po' di telo copiando questa soluzione:

re: Bagno separato per tenda nautica


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Fran, ma nel kit c'è pure la maschera da indossare? Sbellica Sbellica Sbellica
Ma poi perché le cerniere per le mani libere?
Ahhh, per il telecomando, per alzare il volume al momento opportuno. Toilet monster Sbellica Sbellica Sbellica
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 33/100
vittorio66 ha scritto:
Ragazzi non è una soluzione gradevole, rimandendo fuori la faccia potrebbe trapelare espressioni non molto convenienti, al posto di quell'accroccio cinese la soluzione è quella del "SOMBRERO" e Red sa di cosa parlo Sbellica Sbellica Sbellica


Il sombrero è sempre il sombrero, ma nell'accrocco di Fran almeno la testa è fuori, all'aria, nel sombrero no! Sbellica Sbellica Sbellica
Fran ma sto coso come lo chiamano, ha un nome?
Perché altrimenti potremmo trovarglielo noi.
Come diceva il grande Totò, "l'arte va premiata" Sbellica
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
jdannya
1 Mi piace
- 34/100
Bah, chissà che caldo dentro quella scatola...a questo punto preferisco "le cascate delle marmore"! Sbellica

Hai ragione chicco, il film é quello di Jerry calá.

Red io ho usato i pali estendibili in fibra di vetro, diametro 15mm, per un tendalino rudimentale sulla barca a vela; una leggera flessione ovviamente c'è l'hanno, nel mio caso diciamo una freccia di 20cm su una lunghezza di 2mt. Ovviamente tutto dipende da come lavorano, nel tuo caso mi pare di capire che i pali dovrebbero lavorare in compressione, quindi la flessione é forse inferiore rispetto all'uso che ne ho fatto io.
Daniele
Polpetta, Saver 690 Sport Cabin + Yamaha 200cv 4T + Mercury 4CV 4T
Raffica, ITA483 - Nauticalodi Meteor + Honda 2.3CV 4T
ex Superpippo, Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 90CV 4T
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 35/100
Caspita, da 15 mm sono belli robusti. Non ne ho mai visti di quel diametro.
Si, effettivamente dovranno lavorare quasi in perpendicolare per una altezza di circa 190/200 cm, quindi la forza applicata sarà rappresentata dal peso della tenda, veramente poca cosa, e dalla trazione dei tiranti della tenda applicati sul bottazzo e sul labbro inferiore delle plancette. Penso anch'io che andranno bene e poi sono comodissimi da stivare. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 36/100
Prove tecniche di ampliamento. Book

Ho aggiunto al telo una barra d'alluminio da 20 mm sulla quale verrà arrotolato e riposto nella sacca del tendalino.
Non avendo i pali verticali componibili ho utilizzato l'alluminio, giusto per farsi un'idea.
Sto valutando di:
- accorciare di 15/20 cm il telo per avere la parete posteriore della tenda inclinata.
- ancorarlo direttamente sul roll barr piuttosto che sul tendalino.

Osservazioni?

re: Bagno separato per tenda nautica


re: Bagno separato per tenda nautica
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 37/100
La soluzione è bella, ma la vedo poco pratica. Metti che di notte si alzi il vento e si debba smontare il tutto per opporre minore resistenza o per altri motivi, è troppo complicata con pezzi e pezzettini da smontare e riporre.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 38/100
Questo è verissimo anche per il resto della tenda, ma al momento non vedo molte alternative. Rolling Eyes
In realtà trovo più laborioso il montaggio. Lo smontaggio è sempre più rapido, certo, di notte, con vento forte è comunque un incubo.
Con il sistema attuale, il telo viene arrotolato sul tubolare di alluminio e richiuso con il tendalino.
I due supporti laterali sono montati con un unico perno, sul cui fulcro ruotano, venendo poi bloccati ai montanti del roll barr.
I due pali perpendicolari saranno componibili, in fibra di vetro, e cercherò di utilizzare un sistema di bloccaggio rapido sia con le plancette che con la struttura superiore del prolungo.
Se ci sono proposte alternative sono comunque disposto a cambiare. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
mod anonimo
AnoniMod
2 Mi piace
- 39/100
Io, io, ci sono io con una proposta rivoluzionaria Idea

Un telo rettangolare e due teli triangolari cuciti insieme, collegati alla tenda esistente con tre cerniere lampo nautiche e bloccati sul bottaccio con le manine: soluzione semplice da montare e smontare, robusta e senza paleria. In alternativa, i tre teli possono essere anche collegati fra di loro con cerniere lampo.

Credo che le misure per stare seduti ci siano.

re: Bagno separato per tenda nautica
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 40/100
Allora anche i Mod hanno un cuore! Felice
Grazie comunque per il suggerimento.
Proverò senz'altro e mi auguro che sia possibile stare seduti.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet