Gancio di traino per varo e alaggio in proprietà privata. come fare?

Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 1/42
Buonasera a tutti. Spero di non aprire un topic doppio, ma guardando non ho trovato dritte in materia.

Vi spiego in breve il mio problema.
al circolo dove porterò la barca, per metterla in acqua c è lo scivolo e ogni socio ce la deve buttare da solo.

il carrello con buona probabilità l ho trovato, ma rimane il problema per il varo e l alaggio. tenendo conto che il gancio di traino lo userei solo ed esclusivamente per buttare la barca in mare, ossia spostarla di una 20ina di metri da dove la parcheggio allo scivolo, è necessario imbarcarsi in una marea di burocrazie e costi per un gancio omologato?

non esiste un gancio attacca/stacca per non dover pagare un inutile balzello?

mi diceva quel signore del circolo che ha sentito dire da dei soci, di ganci removibili da attaccare sull anteriore al posto dell occhiello per farsi trainare. qualcuno ne sà qualcosa?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 2/42
Esatto,monti la sfera davanti sull'occhiello per il traino e fai la manovra "a vista"
Guardiamarina
stefanom4596
1 Mi piace
- 3/42
ciao.... io ho fatto così: sono andato allo sfascio e ho preso 2 ganci traino. a uno dei ganci gli ho fatto saldare un bullone in modo da poterlo filettare davanti nel paraurti proprio dove si rimorchia l'auto in caso di guasti quindi amovibile e si può usare in tutte o quasi le auto.... . l'altro è stato usato nella parte posteriore della macchina, ma la cosa è un pò più complicata ma sempre amovibile. ho procurato delle piastre in ferro e dello scatolato e imbullonato al telaio della macchina,smontando il paraurti. in pratica il gancio lo infilo nello scatolato e tramite un bullone lo blocco. appena posso faccio delle foto sia dei ganci che della placca nel telaio.....nel mio caso l'unica soluzione è stata questa....spero di esserti stato d'aiuto.
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 4/42
Prima di montare il gancio traino omologato, ero nelle tue stesse condizioni e per circa un anno sono andato avanti con un gancio autocostruito che si montava sull'anello di traino posteriore. Era perfetto anche se non era centrale ma spostato un po' sulla destra con conseguente richiesta di una maggiore attenzione nelle manovre. In pratica avevo comprato la sfera con la filettatura sotto che avevo montato su una grossa staffa di ferro. Questa staffa andava avvitata con una controstaffa, all'anello di traino d'emergenza. La controindicazione era, però, che non si poteva caricare troppo come peso verticale.
Ad ogni modo non serve nessun adempimento burocratico perchè sei in area privata. Io però, per dormire sonni tranquilli, avevo chiesto all'assicurazione cosa sarebbe successo in caso di urto con il carrello "agganciato" in quelle modalità. Ovviamente non avrei avuto nessuna copertura. Poi, visto che la polizza del fuoribordo aveva come accessorio la copertura dei danni fatti durante le manovre di varo e alaggio, per una dozzina di euro in più ho esteso la garanzia.
Se vuoi ti metto le foto del gancio artigianale che avevo fatto.
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Corvetta
Frik
1 Mi piace
- 5/42
focaccina ha scritto:

al circolo dove porterò la barca, per metterla in acqua c è lo scivolo e ogni socio ce la deve buttare da solo.

Ma è un rimessaggio o uno sfascio? Sbellica
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 6/42
ringrazio tutti per le risposte e mi avete chiarito un pò le idee.

anche io pensavo di farmi una staffa autocostruita e uno scatolato in cui infilare il gancio per le manovre.

per quanto mi riguarda non sarebbe neanche un problema quello di montare un gancio originale, però poi questo, almeno da quanto ho capito, implica che si debba poi omologarlo e tutto il resto...

altrimenti, non sarebbe un problema. avrei anche già visto il kit per la mia auto con gancio smontabile a poco meno di 200€... se però poi mi fermano, cosa ne pensano le forze dell ordine?


ah, per inciso, non ho la minima idea di come si farà un varo o un alaggio visto che la mia barca è sempre stata in acqua... ma è un problema che mi porrò in seguito Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 7/42
Io installerei il gancio a scomparsa totale, lo puoi anche montare da solo, un domani, se ti dovrà servire, lo puoi sempre omologare. Se conosci un istallatore che ti mette la firma, per l'omologazione, spendi meno di 50€. Se non traini, non credo serva l'omologazione solo per averlo installato.
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 8/42
il montaggio non mi spaventa. ho fatto il carrozziere per cui sò dove mettere le mani. ciò che mi spaventa è l incorrere in eventuali sanzioni circolando con il gancio, seppur a scomparsa totale.
Capitano di Corvetta
marasoft
4 Mi piace
- 9/42
Avendo montato ai primi di dicembre 2015 il gancio smontabile, ti confermo che non si può averlo montato senza omologarlo. Nella settimana che ho utilizzato la macchina dopo il montaggio, ma prima della visita in motorizzazione per l'omologazione, il mio installatore si è raccomandato che tenessi a bordo la prenotazione, perché in caso fossi stato fermato avrei avuto "grossi problemi". Non ho approfondito sulle sanzioni, ma la questione è che, se il gancio è attaccato, fisso, estraibile o a scomparsa, deve risultare sulla carta di circolazione.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Corvetta
sabrigio
1 Mi piace
- 10/42
E deve essere aggiornate anche l"assicurazione
Giorgio
italiano fuori corso dentro
Sailornet